Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Cumu riavviare e PMI? Segnala Una impresa per Draghi

Cumu riavviare e PMI? Segnala Una impresa per Draghi

E pruposte di Unimpresa in u guvernu Draghi per salvà e piccule è medie imprese

Fiducia è speranza. Una sucietà riafferma à Mario Draghi, u novu primu ministru talianu, piena fiducia è sustegnu à u guvernu novu, sperendu chì Draghi ellu stessu puderà mette in opera misure chì ponu migliurà u destinu di e cumpagnie. Et au nom de ce souhait, une entreprise envoie le document «Sos di Unimpresa pour sauver les micro, petites et moyennes entreprises» à u Primu Ministru.

E PAROLE DI GIOVANNA FERRARA

"Confermu u pienu sustegnu di a nostra urganizazione per l'appellu chì avete lanciatu, per l'unità di u nostru paese, in un passaghju difficiule, è dinò a cullaburazione tutale è incondizionale per a realizazione di i scopi chì dichjarerete, in Parlamentu, in u prugramma di guvernu ", Giovanna Ferrara , presidente di Unimpresa, hà scrittu in una lettera à u capu di guvernu Mario Draghi .

U DOCUMENTU SOS

In listessu tempu, Unimpresa hà ancu mandatu à u Presidente è à i parlamentari u ducumentu "Sos di Unimpresa per salvà e micro, piccule è medie imprese", appruvatu da u cunsigliu presidenziale di l'associu, chì riassume e principali pruposte urgenti è indetirabili. E pruposte "chì sottumettemu à a vostra attenzione è valutazione autoritarie per salvaguardà è assicurà u tessutu u più preziosu di u nostru sistema di pruduzzione naziunale", scrive Ferrara indirizzendu à Draghi.

E SPERENZE DI UN UNIMPRESA

"Vi aghju affidatu una fiducia incondizionale, o sgiò presidente, u nostru" gridu di dulore ", in a certezza chì vulete aiutà e PMI à esce da u vadinu è ripiglià u so viaghju, per u benessere di l'imprese è di e famiglie, cum'è per l'avvene ecunomicu è a vita suciale di u nostru caru paese ", aghjunse u presidente di Unimpresa.

++++++++++

U DOCUMENTU UNIMPRESA

"UNIMPRESA SOS PER SALVÀ MICROIMPRESI, PICCOLU È MEDIANU IMPRESE"

A. MISURE IMPOSTE

A recente legge di u 30 di dicembre 2020 n. 178 (chjamata lege di u bilanciu 2021) prevede una seria di bonus è rinvii di pagamenti, senza prupone nè riferisce si à una riforma organica di u sistema fiscale. E misure fiscali previste, riassunte in seguitu, sò interamente insufficienti per assicurà è salvà e PMI. Si tratta di un inseme di regule, micca ligate tra di elli, chì ùn averanu alcun impattu di miglioramentu nantu à a liquidità di l'imprese, nè nant'à a pussibilità di a so sopravvivenza à a fine di l'annu calendariu 2021.

I paragrafi 58 à 60 estendenu u eco- bonus, u bonus per a casa (per a riqualificazione di l'immubiliare), l'acquistu di mobuli è di grandi apparecchi, è dinò l'estensione di u bonus di facciata. I paragrafi, da u 66 à u 67, estendenu l'incentivi per l'efficienza energetica, u terramotu bonus, u fotovoltaicu è e stazioni di ricarica per i veiculi elettrichi. U paràgrafu 76 allarga u bonus verde è u paràgrafu 1087 stabilisce un bonus per un novu sistema di filtrazione di l'acqua potabile. Cù i paragrafi 171-176 era previstu: – a proroga di dui anni (2021 è 2022) per u bonus in favore di e cumpagnie chì acquistanu novi beni di capitale, destinati à strutture di produzione, situate in e zone assistite di l'Abruzzo, Basilicata, Calabria rigioni, Campania, Molise, Puglia, Sardegna è Sicilia; – a riduzione di 50% per sette anni di l'impositu nantu à u redditu realizatu da e cumpagnie chì intraprendenu una nova attività in e Zone Economiche Speciali, stabilite in u Sud di l'Italia, à cundizione chì, per almeno dieci anni, l'attività sia mantenuta è mantenuta i so travagli. I paragrafi 185, 186 è 187 stabiliscenu, in u quadru di i regolamenti PIR, un creditu d'imposta, chì pò esse adupratu in dece rate annuali di u listessu importu in dichjarazioni fiscali o cum'è compensazione, per eventuali perdite, uguale à perdite di capitale è differenziali negativi fatti . U creditu d'imposta hè duvutu à a cundizione chì detti strumenti finanziarii sianu tenuti per almenu cinque anni è chì u bonus ùn supere micca u 20% di l'importi investiti è si applica à i piani stabiliti da u 1u di ghjennaghju 2021 per l'investimenti fatti da u 31 di dicembre 2021. Paragrafu 230 riconferma, per l'annu 2021, u creditu fiscale per i costi di cunsultazione incurru da e piccule è medie imprese per l'ingressu à a cummercializazione in mercati regulati o sistemi multilaterali europei. U bonus hè uguale à u 50% di i costi, cù un limitu di 500 mila euro. I paragrafi, da 233 à 243, anu introduttu un novu incentivu per e cumbinazioni d'imprese per mezu di fusioni, spin-offs o trasferimenti d'imprese da risolve in u 2021: u sughjettu resultante di l'operazione serà capace di trasfurmà una parte di l'assi fiscali diferiti in un creditu d'imposta (DTA) riferendusi à e perdite fiscali è à i surplus Ace accumulati finu à u periodu fiscale prima di quellu in corsu à a data legale effettiva di a transazzione è micca ancu adupratu. I paragrafi, da 599 à 601, esentanu da a prima rata di l'IMU 2021 e pruprietà in cui si svolgenu attività relative à u turismu, l'alloghju in hotel è i settori di l'intrattenimentu: stabilimenti balneari è centri termali, hotel, pensioni, agriturismi, paesi turistici, muntagna rifugi, culunie marine è di muntagna, ostelli di a ghjuventù, pruprietarii, case è appartamenti di vacanze, bed & breakfast, residenze è siti di campeghju, pruprietà aduprate da imprese chì stallanu strutture di mostra in fiere o eventi commerciali, discoteche, sale di ballu, discoteche. I paragrafi, da 1051 à 1064, estendenu, finu à u 31 di dicembre 2022, cù modifiche, a disciplina di u creditu fiscale per l'investimenti in novi beni di capitale. I cambiamenti (rinfurzamentu è diversificazione di i tassi sovvenzionati, aumentu di e spese ammissibili, estensione di u scopu obiettivu) si applicanu à l'investimenti fatti da u 16 di nuvembre di u 2020. Cunfermanu finu à u 2022, è aumentanu u creditu fiscale per l'investimenti in patrimoniu di ricerca è sviluppu, innuvazione tecnologica è altre attività innuvative è stende, finu à u 2022, u creditu fiscale per a furmazione 4.0, cù l'ammissione à u bonus di i costi previsti da u regulamentu di l'UE nantu à l'aiuti cumpatibili cù u mercatu internu. I paragrafi 1122 è 1123 danu sempre a pussibilità di ricalculà u valore d'acquistu di terreni è di participazioni micca quotate – quelle detenute u 1u di ghjennaghju 2021 – paghendu una tassa sustitutiva di 11%. U pagamentu deve esse fattu entro u 30 di ghjugnu 2021 in un pagamentu unicu o finu à un massimu di trè rate annuali di u listessu importu. A redazzione è u ghjuramentu di a valutazione necessaria devenu esse fatti à quella stessa data.

UNIMPRESA PROPONE:

1. Deduzione di u redditu pruduttu da e PMI per l'annu fiscale 2020. In particulare, un tassu IRES di 16% deve esse furnitu, rimpiazzendu u tassu attuale di 24%.

2. A messa à zero di l'avanzate IRES è IRAP, stabilite da l'art. 1, L. n. 97/1977 è modifiche successive, chì scadenu in ghjugnu è nuvembre 2021.

3. Esclusione da l'applicazione di l'ISA (anziani studii di settore), stabilita da u Decretu Legislativu 50/2017 è successive modifiche, per l'annu fiscale 2020.

4. Esclusione da l'applicazione di a disciplina di e cumpagnie di cunchiglia, secondu l'art. 30 comma 1 di a Legge 724/1994 è successive modifiche, per l'annu fiscale 2020.

5. Esclusione da l'applicazione di i regulamenti di l'imprese cù perdita sistemica, di i quali u Decretu Legislativu 138/2011 è modifiche successive, per l'annu fiscale 2020.

6. Liquidazione di e perdite legali, in riferimento à l'annu fiscale 2020, in dece anni, per mezu di a creazione di una voce contabile in i bilanci da stabilisce cù a collaborazione di l'OIC-Organismo Italiano di Contabilità.

7. Zeroing di IRAP, stabilitu cù Decretu Legislativu, 15 Dicembre 1997, n. 446, per l'annu fiscale 2020.

8. De-tassazione di i profitti di e PMI in proporzione à l'investimenti ch'elli feranu per allargà a so attività, investisce in novi mercati esteri, investisce in attrezzature, ecc. A deduzione fiscale deve esse uguale à un massimu di 10 punti percentuali paragunatu à u tassu principale.

9. Riformulazione di a lege nantu à e SEZ (Zone Economiche Speziali), Decretu Legislativu 20 Ghjugnu 2017 n. 91, cunvertitu cù modifiche da a legge 3 d'aostu 2017 n. 123 (Serie Generale GURI n.188 di u 12 d'Agostu 2017) è modifiche successive, per permette à e cumpagnie, chì decidenu aggregà nantu à u territoriu di u Statu, un creditu d'imposta da stabilisce in base à l'indici ecunomichi di e singole regioni.

10. Valutazione fiscale simplificata per l'anni di usu di u sistema di contabilità quickbook, cum'è strumentu spartutu cù l'Agenzia di i Revenuti.

11. Sollievu parziale di e fatture fiscali, in relazione à l'annu fiscale 2020, per permette à e cumpagnie di reinvestisce e somme risparmiate.

12. Invece l'art. 96 di u TUIR, riformatu prima cù a Direttiva di u 12/07/2016 n. 1164 / EU (cusidettu ATAD), solu per i sughjetti IRES, una piena deducibilità di a spesa di interessi hè accordata per l'anni fiscali 2020 è 2021.

B. MISURE DI CREDITU

Per aiutà e microimprese, e piccule è e medie imprese è, in listessu tempu, prutegge l'impieghi è l'ecunumia in generale, sò state introdutte misure per sustene i prestiti bancarii à l'imprese. Parechje cumpagnie, chì anu persu e so fonti di redditu per via di u bloccu, anu avutu à cumpensà e so perdite imprestendu da e banche. U guvernu precedente hà ancu introduttu sistemi di garanzia publica per fà più faciule per e banche di furnisce un supportu finanziariu à l'imprese colpite. Sfurtunatamente, e banche anu cuntinuatu à applicà criterii stretti di prestitu ancu durante a crisa. E banche anu sempre avutu à valutà a solvibilità di i clienti, vale à dì a so situazione finanziaria è u risicu chì u prestitu ùn sia micca rimborsatu. Questu significa chì devenu fà prestiti solu quandu credenu chì u mutuatariu puderà rimbursà. Dunque, e garanzie di u Statu ùn anu cambiatu sta regula, è e banche ùn sò state incuragite à prestà à l'imprese in difficultà. Inoltre, e banche anu avutu da mette da parte, da u principiu, fondi sufficienti per prutegge si da e perdite previste, tecnicamente definite cum'è "disposizioni per a perdita di prestiti".

UNIMPRESA PROPONE:

Vistu chì a lege finanziaria 2021 hà allargatu e facilità previste da l'art. 13 di u DL n. 23 di 08 aprile 2020 (LIQUIDITÀ DL) à 30/06/2020;

Vistu chì e cumpagnie taliane si preparanu à affruntà difficultà ecunomiche, cum'è digià sperimentate in u 2020, per via di a Pandemia Covid-19;

e pruposte di creditu sò e seguenti:

  • Prolungazione di e cuncessioni previste da u Decretu DI LIQUIDITÀ, cù l'estensione annessa ancu di u quadru tempurale 3.1 è 3.2, finu à u 31/12/2021;
  • Càlculu di l'importu massimu ammissibile in u quadru temporariu 3.2 nantu à u fatturatu mediu per 2019 è 2020 o per u fatturatu più altu di l'ultimi dui bilanci presentati;
  • Aumentà da 25% à 40% di u fatturatu di a quantità massima ammissibile in u quadru temporariu 3.2;
  • Aumentà a quantità massima ammissibile per e transazzioni secondu a lettera m) di l'art. 13 di u Decretu Legislativu 23 di u 08/04/2020;
  • Rinnovu di pusizioni à cortu andà, o senza pianu d'amortizazione, digià garantitu da MCC, cù pusizioni di uguale quantità è durata senza alcuna valutazione;
  • Revisione di u calculu "de minimis": hè in realtà estremamente limitante è svantaghju, ancu in cunsiderazione di a grave crisa economica chì travaglia, di applicà un tettu di 200.000 euro in l'ultimi trè anni per e cumpagnie chì facenu parte di u gruppu corporativu, cum'è definitu. Saria cunsigliatu di ripurtà stu limitu à 200 000 € per una sola sucietà è micca per gruppu cumu indicatu in u regulamentu "de minimis" 2017-2020 attualmente in vigore;
  • Prolungazione di a moratoria "Prestiti d'affari" à u 31/12/2021.

· Ci vole à pensà à a Cumpagnia di Cittadinanza chì prevede u lanciu di dui mudelli d'iniziativa privata: u CIF di Cittadinanza (Pic) è a Cumpagnia di Cittadinanza (Ic).

In i dui casi, l'eliminazione di l'impositi, i dazi è a maiò parte di i carichi burocratichi ligati à l'iniziu di l'attività hè prevista, per una durata massima di dui anni (in u successu di certi ammonti di rotazione) è un statu di cuntribuzione, di quantità variabile , per una durata massima di 18 mesi, chì i primi sei mesi seranu previsti cum'è trasferimentu direttu, mentre i dodici mesi seguenti puderanu esse finanzati per mezu di u fondu di garanzia per e PMI, bonus fiscali circolari in u settore di u pruduttu di riferimentu o finanzamentu direttu da u statu o da istituzioni di creditu (in quantu à quest'ultime, ancu cù un prucessu simile à u trasferimentu di creditu di u super bonus di 110%). Benintesa, seria compatibile cù e soglie di l'aiutu regulate da u dirittu comunitariu.

C. MISURE DIGITALI & VERDE

E misure legislative devenu esse definite per accumpagnà e PMI in a doppia trasformazione verde è digitale.

UNIMPRESA PROPONE:

· Una ecunumia circulare;

· L'inclusione di Project Manager Digital Transformation and Security Manager in i codici ATECO.

Per rinfurzà a capacità competitiva di e PMI, hè urgente regulà figure prufessiunali cumplementari chì anu cumpetenze in a gestione di prughjetti di trasformazione di l'attività analogica / digitale è in a gestione di a securità. A trasfurmazione digitale hè una di e strategie ecunomiche chì ponu cambià u paisaghju ecunomicu naziunale. Sfortunatamente, oghje u 90% di e PMI, ma più in generale imprese publiche è private di tutti i tippi è livelli ùn anu micca a capacità di impiegà persunali specializati in a gestione di i prucessi digitali è a gestione di a sicurezza. Queste figure sò riprisentate da u Manager di Prughjettu è u Manager di Sicurezza chì solu in Italia ùn sò micca ricunnisciuti in u codice ATECO. Questi prufessiunali rapprisentanu u puntu di partenza per a trasformazione digitale di e PMI.

I campi di applicazione:

Ecunumia circulare: prucessi di trasfurmazione destinati à l'ecodisignu, e cità intelligenti, a rifabbricazione, a simbiosi industriale, riducendu l'usu di e risorse naturali è di materie prime primarie non rinnovabili, prevenendu è riducendu a produzzione di rifiuti, riutilizazione, recuperu, riciclaghju è tuttu e migliori pratiche destinate à l'usu sustenibile è a gestione di e risorse in i prucessi di produzzione, i prudutti, i servizii è u cunsumu.

A standardizazione di a CCNL à a più bona offerta da i patroni è i sindicati in u cuntestu di i servizii di sicurezza subsidiarii.

D. MISURE DI TRAVALLU & BENESSERE

1. Nova regulazione di e relazioni à tempu fissu; 2. Riduzzione di i costi di travagliu; 3. Riorganizazione di e rete di securità suciale; 4. Simplificazioni in materia di benessere d'impresa.

Superazione di u Decretu di Dignità è di nova regulazione di e relazioni d'impiegu à tempu determinatu per rinfurzà u mercatu di u travagliu

UNIMPRESA PROPONE:

una riforma strutturale di u mercatu attuale di u travagliu rendendulu menu rigidu, permettendu à l'imprese d'offre opportunità di travagliu ligendu li à i bisogni di l'imprese senza avè da carica a so propria struttura chì pò esse per un numeru assai più altu di travagliadori in tempi di intensità più grande ridutta in tempi di cuntrazzione è eliminendu l'incrementi di costi attualmente previsti per i cuntratti à tempu determinatu. In listessu tempu, sta flessibilità permetterà à i travagliadori non solu d'avè più opportunità di travagliu ma sopratuttu di stà ligati à l'impresa senza esse espulsi da ella per via di i numerosi limiti imposti da a legislazione attuale (limiti di durata, limiti numerichi).

Articulu 19 di u Decretu Legislativu 81 di u 2015 intitulatu – Fissazione di u termine è durata massima.

In postu di u testu attuale:

«1 – Un termini di più di dodici mesi pò esse applicatu à u cuntrattu di travagliu subordinatu. U cuntrattu pò avè una durata più longa, ma in ogni casu micca più di vinti quattru mesi, solu in presenza di almenu una di e cundizioni seguenti:

a) bisogni tempurarii è ogettivi, micca in leia cù l'attività urdinaria, o a necessità di rimpiazzà l'altri travagliadori;

b) bisogni relativi à aumenti temporanei, significativi è micca prugrammabili di l'attività ordinaria. (10)

1-bis. In casu di stipulazione di un cuntrattu chì dura più di dodici mesi in mancanza di e cundizioni di cui à u paràgrafu 1, u cuntrattu hè trasformatu in un cuntrattu permanente da a data di supera u termini di dodici mesi. (13)

2. Senza pregiudiziu à e diverse disposizioni di e cunvenzioni cullettive, è eccettu l'attività stagiunali di cui à l'articulu 21, comma 2, a durata di e relazioni d'impiegu à tempu fissu trà u listessu impiegatore è u listessu travagliadore, per via di un successione di cuntratti, cunclusi per l'esercitu di funzioni di listessu livellu è categuria ghjuridica è indipendentemente da i periodi d'interruzzione trà un cuntrattu è l'altru, ùn pò micca supera i vinti-quattru mesi. Per u scopu di u calculu di stu periodu, si tenenu contu ancu di i periodi di missione relativi à compiti di u listessu livellu è categuria ghjuridica, realizati trà i stessi sughjetti, in u cuntestu di cuntratti di travagliu temporanei. Se u limitu di vintiquattru mesi hè superatu, per via di un cuntrattu unicu o di una successione di cuntratti, u cuntrattu hè trasformatu in un cuntrattu permanente da a data di tale supera. (11)

3. Senza pregiudiziu per e disposizioni di u paràgrafu 2, un cuntrattu à tempu determinatu addiziunale trà i stessi sughjetti, per una durata massima di dodici mesi, pò esse stipulatu à a direzzione territuriale di u travagliu cumpetente per u territoriu. In casu di mancata osservanza di a procedura descritta, oltre à supera u termini stabilitu in u listessu cuntrattu, u listessu diventa un cuntrattu permanente da a data di stipulazione.

4. Con l'eccezione di e relazioni di travagliu chì duranu micca più di dodici ghjorni, l'appiccicazione di a durata à u cuntrattu ùn hà alcun effettu, a menu chì deriva da un documentu scrittu, chì una copia deve esse consegnata da u datore di lavoro à u lavoratore entro cinque giorni lavorativi ghjorni da u principiu di u serviziu. U documentu scrittu cuntene, in casu di rinnovu, a specificazione di i requisiti menzionati in u paràgrafu 1 in base à u quale hè stipulatu; in casu di prulungazione di a listessa relazione, sta indicazione hè necessaria solu quandu u termine generale supera dodici mesi (12). 5. L'impiegatore informa i travagliadori tempurarii, è ancu i riprisentanti sindacali di l'impresa o a riprisentazione sindacale unitaria, di e piazze chì diventanu dispunibili in l'impresa, secondu e procedure definite da e cunvenzioni cullettive.

UNIMPRESA PROPONE:

una durata di più di sessanta mesi pò esse applicata à u cuntrattu di travagliu.

Senza pregiudiziu à e diverse disposizioni di e cunvenzioni cullettive, è eccettu l'attività stagiunali di cui à l'articulu 21, comma 2, a durata di e relazioni d'impiegu à tempu determinatu trà u stessu impiegatore è u listessu travagliadore, in u risultatu di una successione di i cuntratti, cunclusi per l'esercitu di funzioni di u listessu livellu è categuria ghjuridica, ùn ponu micca più di sessanta mesi. Per u scopu di u calculu di stu periodu, si tenenu contu ancu di i periodi di missione relativi à compiti di u listessu livellu è categuria ghjuridica, realizati trà i stessi sughjetti, in u cuntestu di cuntratti di travagliu temporanei. Se u limitu di sessanta mesi hè superatu, per via di un cuntrattu unicu o di una successione di cuntratti, u cuntrattu hè trasformatu in un cuntrattu permanente da a data di tale superazione.

3. Senza pregiudiziu per e disposizioni di u paràgrafu 2, un cuntrattu à tempu determinatu trà i stessi sughjetti, per una durata massima di dodici mesi, pò esse stipulatu à a direzzione territuriale di u travagliu cumpetente per u territoriu. In casu di mancanza di cunfurmità cù a prucedura discritta, oltre à supera u termine stabilitu in u listessu cuntrattu, u listessu diventa un cuntrattu permanente da a data di stipula.

4. Con l'eccezione di e relazioni d'impieghi chì duranu micca più di dodici ghjorni, l'appiccicazione di a durata à u cuntrattu ùn hà alcun effettu se ùn deriva micca, direttamente o indirettamente, da un documentu scrittu, chì una copia deve esse consegnata da u impiegatore di travagliu à u travagliadore in cinque ghjorni di travagliu da l'iniziu di u serviziu.

5. L'impiegatore informa i travagliadori à tempu determinatu, è ancu i riprisentanti sindacali di l'impresa o a riprisentazione sindacale unitaria, nantu à i posti vacanti chì diventanu dispunibili in l'impresa, secondu e procedure definite da e cunvenzioni cullettive.

Articulu 21 di u Decretu Legislativu 81 di u 2015, invece di u testu attuale:

Estensioni è rinnovi

01. U cuntrattu pò esse rinnuvatu solu in e cundizioni di cui à l'articulu 19, comma 1. U cuntrattu pò esse liberamente prorogatu in i primi dodici mesi è, dopu, solu in presenza di e cundizioni di cui à l'articulu 19, comma 1 In casu di violazione di e disposizioni di u primu è di u secondu periodu, u cuntrattu hè trasformatu in un cuntrattu permanente. I cuntratti per attività stagiunali, menzionati à u paràgrafu 2 di questu articulu, ponu esse rinnuvati o prorogati ancu in mancanza di e cundizioni menzionate in l'articulu 19, paràgrafu 1.

1. A durata di u cuntrattu à tempu determinatu pò esse prorogata, cun l'accunsentu di u travagliadore, solu quandu a durata iniziale di u cuntrattu hè inferiore à vinti-quattru mesi, è, in ogni casu, per un massimu di quattru volte un periodu di vintiquattru mesi indipendentemente da u numeru di cuntratti. Se u numeru di estensioni hè più altu, u cuntrattu hè trasformatu in un cuntrattu permanente da a data di entrata in vigore di a quinta estensione. (15)

2. Se u travagliadore hè assuntu per un termini fissu in dece ghjorni da a data di scadenza di un cuntrattu chì dura finu à sei mesi, o vinti ghjorni da a data di scadenza di un cuntrattu chì dura più di sei mesi, u secondu cuntrattu hè trasformatu in permanente cuntrattu. E disposizioni menzionate in stu comma ùn si applicanu micca à i travagliadori impiegati in attività stagiunali identificati da decretu di u Ministeriu di u travagliu è di e Politiche Sociali è ancu in i casi identificati da e cunvenzioni cullettive. Finu à l'adopzione di u decretu riferitu in a seconda frase, e disposizioni di u decretu di u presidente di a Republica di u 7 d'ottobre 1963, n. 1525.

3. I limiti stabiliti in st'articulu ùn sò micca applicabili à e sucietà start-up innovatrici menzionate in l'articulu 25, paragrafi 2 è 3, di u decretu-lege di u 18 d'ottobre 2012, n. 179, cunvertitu, cù modifiche, da a lege 17 dicembre 2012, n. 221, per u periodu di quattru anni da a creazione di a sucietà, o per u periodu più limitatu previstu da u paràgrafu 3 di l'articulu 25 sopra menzionatu per e cumpagnie digià stabilite.

UNIMPRESA PROPONE:

Art. 21 Prolungazioni è rinnovi

01. U cuntrattu pò esse rinnuvatu liberamente, in casu di violazione di e disposizioni di u primu è di u secondu periodu, u cuntrattu diventa un cuntrattu permanente. I cuntratti per attività stagiunali, menzionati à u paràgrafu 2 di questu articulu, ponu esse rinuvati o prorogati senza alcun limite. (14)

1. A durata di u cuntrattu à tempu determinatu pò esse prorogata, cun l'accunsentu di u travagliadore, solu quandu a durata iniziale di u cuntrattu hè inferiore à sessanta mesi, è, in ogni casu, per un massimu di quattru volte in sessanta mesi priscinniri di u numeru di cuntratti. Se u numeru di estensioni hè più altu, u cuntrattu hè trasformatu in un cuntrattu permanente da a data di entrata in vigore di a quinta estensione.

2. E disposizioni chjamate in stu paràgrafu ùn sò micca applicabili à i travagliadori impiegati in attività staggionali identificati per decretu di u Ministeriu di u travagliu è di e Politiche Suciali è ancu in i casi identificati da e cunvenzioni cullettive. Finu à l'adopzione di u decretu riferitu in a seconda frase, e disposizioni di u decretu di u presidente di a Republica di u 7 d'ottobre 1963, n. 1525.3 I limiti stabiliti in st'articulu ùn sò micca applicabili à e sucietà start-up innovatrici menzionate in l'articulu 25, paragrafi 2 è 3, di u decretu-lege di u 18 d'ottobre 2012, n. 179, cunvertitu, cù modifiche, da a lege 17 dicembre 2012, n. 221, per u periodu di quattru anni da a creazione di a sucietà, o per u periodu più limitatu previstu da u paràgrafu 3 di l'articulu 25 sopra menzionatu per e cumpagnie digià stabilite.

Articulu 23 di u Decretu Legislativu 81 di u 2015, invece di u testu attuale:

Numaru tutale di cuntratti à tempu fissu

1. A menu chì ùn sia dispostu altrimenti in e cunvenzioni cullettive, i travagliadori à tempu determinatu ùn ponu micca esse assunti per più di u 20% di u numeru di travagliadori permanenti sottu à u 1u di ghjennaghju di l'annu d'impiegazione, cù un arrotondamentu decimale à a prossima unità superiore. uguale o più grande chì 0,5. In u casu di l'iniziu di l'attività durante l'annu, u percentuale limite hè calculatu annantu à u numeru di travagliadori permanenti in vigore à u mumentu di l'assunzione. Per i patroni chì impieganu sin'à cinque impiegati, hè sempre pussibule di cunclude un cuntrattu di travagliu à durata determinata.

2. I cuntratti à tempu fissu cunclusi sò esentati da u limitu riferitu à u paràgrafu 1, è da ogni limitazione quantitativa prevista da e cunvenzioni cullettive:

a) in a fase iniziale di e novi attività, per i periodi definiti da e cunvenzioni cullettive, ancu in una misura micca uniforme in riferimentu à e zone geografiche è i settori di i prudutti;

b) da e sucietà start-up innovatrici menzionate in l'articulu 25, paragrafi 2 è 3, di u decretu-lege n. 179 di u 2012, cunvertitu, cù modifiche, da a lege n. 221 di u 2012, per u periodu di quattru anni da a creazione di a sucietà o per u periodu più limitatu previstu da u paràgrafu 3 di l'articulu 25 sopra menzionatu per e cumpagnie già stabilite;

c) per a realizazione di l'attività stagiunali chjamate in l'articulu 21, comma 2;

d) per spettaculi specifici o prugrammi radiofonichi o televisivi specifici o per a produzzione di opere audiovisive specifiche;

e) per u rimpiazzamentu di i travagliadori assenti;

f) cù i travagliadori di più di 50 anni.

3. U limitu percentuale riferitu à u paràgrafu 1 ùn s'applica micca, in più, à i cuntratti di travagliu à durata determinata stipulati trà università private, cumprese sucietà di università straniere, istituti di ricerca publichi o organismi di ricerca privati ​​è travagliadori chjamati à svolge attività di insegnamentu , di ricerca scientifica o tecnologica, di assistenza tecnica à u stessu o di coordinazione è gestione di a stessa, trà istituzioni di cultura appartenenti à u statu o à entità publiche è private derivate da a trasfurmazione di precedenti organismi publichi, cuntrullati da u Ministeru di i beni è attività culturali è turistiche, eccettu e fundazioni di produzzione musicale secondu u decretu legislativu n. 367, è i travagliadori impiegati per risponde à i bisogni tempurarii relativi à a realizazione di mostre, eventi è manifestazioni d'interessu culturale. I cuntratti di travagliu à tempu fissu chì anu u scopu esclusivu di svolge attività di ricerca scientifica ponu avè una durata uguale à quella di u prugettu di ricerca à u quale si riferiscenu. In casu di violazione di u limitu percentuale di cui à u paràgrafu 1, senza pregiudiziu à a trasfurmazione di i cuntratti cuncernati in cuntratti permanenti, una sanzione amministrativa hè applicata à ogni travagliadore uguale à: a) 20% di u stipendiu, per ogni mese o frazione di un mese chì supera quindici ghjorni di durata di a relazione d'impiegu, sì u numeru di travagliadori assunti in violazione di u limitu percentuale ùn hè micca più grande di unu; b) 50% di u stipendiu, per ogni mese o frazione di mese chì supera i quindici ghjorni di durata di a relazione d'impiegu, se u numeru di travagliadori assunti in violazione di u limitu percentuale hè più grande di unu.5 L'accordi cullettivi definiscenu e prucedure è u cuntenutu di l'infurmazioni da fà à i riprisentanti sindacali di l'impresa o à a riprisentazione unitaria unitaria di i travagliadori riguardu à l'usu di u travagliu à durata determinata.

UNIMPRESA PROPONE:

A menu chì altrimente previstu in e cunvenzioni cullettive, i travagliadori à tempu determinatu ùn ponu micca esse assunti per più di u 30% di u numeru di travagliadori permanenti sottu u 1u di ghjennaghju di l'annu d'impiegu, cù un arrotondamentu decimale à a unità superiore se hè uguale o più grande cà 0,5. In u casu di l'iniziu di l'attività durante l'annu, u percentuale limite hè calculatu annantu à u numeru di travagliadori permanenti in vigore à u mumentu di l'assunzione. Per i patroni chì impieganu sin'à cinque impiegati, hè sempre pussibule di cunclude un cuntrattu di travagliu à durata determinata.

2. I cuntratti à tempu fissu cunclusi sò esentati da u limitu riferitu à u paràgrafu 1, è da ogni limitazione quantitativa prevista da e cunvenzioni cullettive:

a) in a fase iniziale di e novi attività, per i periodi definiti da e cunvenzioni cullettive, ancu in una misura micca uniforme in riferimentu à e zone geografiche è i settori di i prudutti;

b) da imprese start-up innovatrici secondu l'articulu 25, paragrafi 2-3, di u decretu-lege n. 179 di u 2012, cunvertitu, cù modifiche, da a lege n. 221 di u 2012, per u periodu di quattru anni da a creazione di a sucietà o per u periodu più limitatu previstu da u paràgrafu 3 di l'articulu 25 sopra menzionatu per e cumpagnie già stabilite; c) per a realizazione di l'attività stagiunali chjamate in l'articulu 21, comma 2; d) per spettaculi specifici o prugrammi radio o televisivi specifici;

e) per u rimpiazzamentu di i travagliadori assenti;

f) cù i travagliadori di più di 50 anni.

3. U limitu percentuale riferitu à u paràgrafu 1 ùn s'applica ancu à i cuntratti di travagliu à durata determinata stipulati trà università private, cumprese sucietà di università straniere, istituti di ricerca publichi o organismi di ricerca privati ​​è travagliadori chjamati à svolge attività di insegnamentu, di ricerca scientifica o tecnologica, di assistenza tecnica à listessa o di cuurdinazione è direzzione di stessi, trà istituti di a cultura appartenente

statale ovvero enti, pubblici e privati derivanti da trasformazione di precedenti enti pubblici, vigilati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ad esclusione delle fondazioni di produzione musicale di cui al decreto legislativo 29 giugno 1996, n. 367, e lavoratori impiegati per soddisfare esigenze temporanee legate alla realizzazione di mostre, eventi e manifestazioni di interesse culturale. I contratti di lavoro a tempo determinato che hanno ad oggetto in via esclusiva lo svolgimento di attività di ricerca scientifica possono avere durata pari a quella del progetto di ricerca al quale si riferiscono.

4. In caso di violazione del limite percentuale di cui al comma 1, restando esclusa la trasformazione dei contratti interessati in contratti a tempo indeterminato, per ciascun lavoratore si applica una sanzione amministrativa di importo pari:

a) al 20% della retribuzione, per ciascun mese o frazione di mese superiore a quindici giorni di durata del rapporto di lavoro, se il numero dei lavoratori assunti in violazione del limite percentuale non è superiore a uno; b) al 50% della retribuzione, per ciascun mese o frazione di mese superiore a quindici giorni di durata del rapporto di lavoro, se il numero dei lavoratori assunti in violazione del limite percentuale è superiore a uno. 5. I contratti collettivi definiscono modalità e contenuti delle informazioni da rendere alle rappresentanze sindacali aziendali o alla rappresentanza sindacale unitaria dei lavoratori in merito all'utilizzo del lavoro a tempo determinato.

Art 31 comma 2 in luogo dell'attuale formulazione

Salva diversa previsione dei contratti collettivi applicati dall'utilizzatore e fermo restando il limite disposto dall'articolo 23, il numero dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato ovvero con contratto di somministrazione a tempo determinato non può eccedere complessivamente il 30% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l'utilizzatore al 1° gennaio dell'anno di stipulazione dei predetti contratti, con arrotondamento del decimale all'unità superiore qualora esso sia eguale o superiore a 0,5. Nel caso di inizio dell'attività nel corso dell'anno, il limite percentuale si computa sul numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al momento della stipulazione del contratto di somministrazione di lavoro. È in ogni caso esente da limiti quantitativi la somministrazione a tempo determinato di lavoratori di cui all'articolo 8, comma 2, della legge 23 luglio 1991, n. 223, di soggetti disoccupati che godono da almeno sei mesi di trattamenti di disoccupazione non agricola o di ammortizzatori sociali e di lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati ai sensi dei numeri 4) e 99) dell'articolo 2 del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, come individuati con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.

UNIMPRESA PROPONE:

Salva diversa previsione dei contratti collettivi applicati dall'utilizzatore e fermo restando il limite disposto dall'articolo 23, il numero dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato ovvero con contratto di somministrazione a tempo determinato non può eccedere complessivamente il 40% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l'utilizzatore al 1° gennaio dell'anno di stipulazione dei predetti contratti, con arrotondamento del decimale all'unità superiore qualora esso sia eguale o superiore a 0,5. Nel caso di inizio dell'attività nel corso dell'anno, il limite percentuale si computa sul numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al momento della stipulazione del contratto di somministrazione di lavoro. È in ogni caso esente da limiti quantitativi la somministrazione a tempo determinato di lavoratori di cui all'articolo 8, comma 2, della legge 23 luglio 1991, n. 223, di soggetti disoccupati che godono da almeno sei mesi di trattamenti di disoccupazione non agricola o di ammortizzatori sociali e di lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati ai sensi dei numeri 4) e 99) dell'articolo 2 del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, come individuati con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.

All'art. 2, comma 28, della legge 28 giugno 2012, n. 92, sono abrogati in fine, i seguenti periodi:

«Il contributo addizionale è aumentato di 0,5 punti percentuali in occasione di ciascun rinnovo del contratto a tempo determinato, anche in regime di somministrazione. Le disposizioni del precedente periodo non si applicano ai contratti di lavoro domestico»).

2- In materia di ammortizzatori sociali

Sicuramente il più grande “fallimento” registrato nel periodo Covid, a causa delle molteplici misure previste e soprattutto che ha previsto la copertura di settori “scoperti” da ogni tutela. La modifica segna invece l'introduzione di un'unica misura di meccanismo di sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti, ampliando in maniera strutturale l'ambito di applicazione degli ammortizzatori sociali, includendo anche le imprese attualmente fuori e senza ricorrere ad enti terzi (ad esempio le Regioni).

· All' articolo 10 in luogo del seguente testo :

La disciplina delle integrazioni salariali ordinarie ei relativi obblighi contributivi si applicano a: a) imprese industriali manifatturiere, di trasporti, estrattive, di installazione di impianti, produzione e distribuzione dell'energia, acqua e gas; b) cooperative di produzione e lavoro che svolgano attività lavorative similari a quella degli operai delle imprese industriali, ad eccezione delle cooperative elencate dal Decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1970, n. 602; c) imprese dell'industria boschiva, forestale e del tabacco; d) cooperative agricole, zootecniche e loro consorzi che esercitano attività di trasformazione, manipolazione e commercializzazione di prodotti agricoli propri per i soli dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato; e) imprese addette al noleggio e alla distribuzione dei film e di sviluppo e stampa di pellicola cinematografica; f) imprese industriali per la frangitura delle olive per conto terzi; g) imprese produttrici di calcestruzzo preconfezionato; h) imprese addette agli impianti elettrici e telefonici; i) imprese addette all'armamento ferroviario; l) imprese industriali degli enti pubblici, salvo il caso in cui il capitale sia interamente di proprietà pubblica; m) imprese industriali e artigiane dell'edilizia e affini; n) imprese industriali esercenti l'attività di escavazione e/o lavorazione di materiale lapideo; o) imprese artigiane che svolgono attività di escavazione e di lavorazione di materiali lapidei, con esclusione di quelle che svolgono tale attività di lavorazione in laboratori con strutture e organizzazione distinte dalla attività di escavazione.

L'introduzione del seguente testo:

La disciplina delle integrazioni salariali ordinarie ei relativi obblighi contributivi si applicano a tutte le tipologie d'imprese ad eccezione delle imprese artigiane e per tutte le tipologie di imprese per le quali continueranno a trovare applicazione le disposizioni di cui ai Fondi di Solidarietà art. 26 e ss. D.Lgs 148 del 2015.

3 -Riduzione del costo del lavoro

Il capitolo più importante per la ripartenza del mercato del lavoro è senza alcun dubbio una riduzione strutturale e significativa del costo del lavoro ancora troppo alto nel nostro Paese.

In luogo dell'attuale misura denominata decontribuzione sud prevista nella legge n 178 del 2020 al art. 1 comma 161 prevedere la seguente misura:

Al fine di contenere il perdurare degli effetti straordinari sull'occupazione, determinati dall'epidemia di COVID-19 in aree caratterizzate da grave situazione di disagio socio economico, e di garantire la tutela dei livelli occupazionali, l'esonero contributivo di cui all'articolo 27, comma 1, del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, si applica fino al 31 dicembre 2029, modulato come segue:

a) in misura pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali da versare fino al 31 dicembre 2025;

b) in misura pari al 20% dei complessivi contributi previdenziali da versare per gli anni 2026 e 2027;

c) in misura pari al 10% dei complessivi contributi previdenziali da versare per gli anni 2028 e 2029.

Prevedere una misura strutturale di riduzione del costo del lavoro , ovvero ,in luogo dell'antescritta misura adottare una decontribuzione non limitata nel tempo ma modulata in base alle zone economiche

1. in particolare per le ZES Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia per garantire la tutela dei livelli occupazionali, l'esonero contributivo in misura pari al 40% dei complessivi contributi previdenziali;

2. per le regioni Abruzzo, Molise e Sardegna sono le “Regioni in transizione”, per garantire la tutela dei livelli occupazionali, l'esonero contributivo in misura pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali;

3. per le Regioni “più sviluppate” sono Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Valle d'Aosta, Veneto, Trentino Alto Adige per garantire la tutela dei livelli occupazionali, l'esonero contributivo in misura pari al 20% dei complessivi contributi previdenziali.

Inoltre, è prioritario assicurare una decontribuzione a tutti quelli lavoratori che assumono lavoratori che abbiano già avuto nella loro vita lavorativa un contratto a tempo determinato e soprattutto nella fascia d'età che va dai 36 ai 50 anni privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi.

Infatti, a tutt'oggi per i datori di lavoro che vogliano assumere a tempo indeterminato questa particolare categoria lavoratori non esiste alcun incentivo, pertanto, con il presente disegno di legge si prevede la proroga e la modifica dell'incentivo cd “io lavoro” che dovrà diventare biennale sempre nel limite di euro 8.000,00 in ragione d'anno.

UNIMPRESA PROPONE:

di inserire il presente comma:

I programmi operativi nazionali e regionali ei programmi operativi complementari possono prevedere, nel limite complessivo di 500 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, nell'ambito degli obiettivi specifici previsti dalla relativa programmazione e nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato, misure per favorire l'assunzione con contratto a tempo indeterminato di soggetti che non abbiano compiuto trentacinque anni di età, ovvero di soggetti di almeno trentacinque anni di età privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi. Per i soggetti di cui al primo periodo, l'esonero contributivo di cui all'articolo 1-bis, comma 1, del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2018, n.96, è elevato fino alla durata di due anni al 100%, nel limite massimo di importo su base annua pari a quanto stabilito dall'articolo 1, comma 118, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ed è' cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi. In attuazione del presente comma sono adottate, con le rispettive procedure previste dalla normativa vigente, le occorrenti azioni di rimodulazione dei programmi interessati.

4 – Semplificazione delle misure per il ricorso al welfare aziendale

Al fine di stimolare il ricorso al welfare aziendale soprattutto nella micro-piccole e medie imprese, strumento ancora oggi molto poco utilizzato, è necessario rendere più agevole il ricorso allo stesso semplificandone la modalità di attuazione ed ampliando limiti che oggi tagliano fuori possibili beneficiari.

In luogo della disposizione di cui art 1 comma 182 e ss.

182. Salva espressa rinuncia scritta del prestatore di lavoro, sono soggetti a una imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali pari al 10%, entro il limite di importo complessivo di 2.000 euro lordi, i premi di risultato di ammontare variabile la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, misurabili e verificabili sulla base di criteri definiti con il decreto di cui al comma 188, nonché' le somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell'impresa.

183. Ai fini della determinazione dei premi di produttività, è computato il periodo obbligatorio di congedo di maternità.

184. Le somme ei valori di cui al comma 2 e all'ultimo periodo del comma 3 dell'articolo 51 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, non concorrono, nel rispetto dei limiti ivi indicati, a formare il reddito di lavoro dipendente, né sono soggetti all'imposta sostitutiva disciplinata dai commi da 182 a 191, anche nell'eventualità in cui gli stessi siano fruiti, per scelta del lavoratore, in sostituzione, in tutto o in parte, delle somme di cui al comma 182.

185. Per l'accertamento, la riscossione, le sanzioni e il contenzioso, si applicano, in quanto compatibili, le ordinarie disposizioni in materia di imposte dirette.

186. Le disposizioni di cui ai commi da 182 a 185 trovano applicazione per il settore privato e con riferimento ai titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore, nell'anno precedente quello di percezione delle somme di cui al comma 182, a euro 50.000. Se il sostituto d'imposta tenuto ad applicare l'imposta sostitutiva non è lo stesso che ha rilasciato la certificazione unica dei redditi per l'anno precedente, il beneficiario attesta per iscritto l'importo del reddito di lavoro dipendente conseguito nel medesimo anno.

187. Ai fini dell'applicazione delle disposizioni di cui ai commi da 182 a 191, le somme ei valori di cui ai commi 182 e 184 devono essere erogati in esecuzione dei contratti aziendali o territoriali di cui all'articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81.

188. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabiliti i criteri di misurazione degli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione di cui al comma 182 nonché' le modalità attuative delle previsioni contenute nei commi da 182 a 191, compresi gli strumenti e le modalità di partecipazione all'organizzazione del lavoro, di cui al comma 189. Il decreto prevede altresì le modalità del monitoraggio dei contratti aziendali o territoriali di cui al comma 187.

189. Il limite di cui al comma 182 è aumentato fino ad un importo non superiore a 2.500 euro per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell'organizzazione del lavoro, con le modalità specificate nel decreto di cui al comma 188.

190. All'articolo 51 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le seguenti modifiche:

a) al comma 2:

1) la lettera f) è sostituita dalla seguente:

«f) l'utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, offerti alla generalità dei dipendenti oa categorie di dipendenti e ai familiari indicati nell'articolo 12 per le finalità di cui al comma 1 dell'articolo 100»;

2) la lettera f-bis) è sostituita dalla seguente:

«f-bis) le somme, i servizi e le prestazioni erogati dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti oa categorie di dipendenti per la fruizione, da parte dei familiari indicati nell'articolo 12, dei servizi di educazione e istruzione anche in età prescolare, compresi i servizi integrativi e di mensa ad essi connessi, nonché' per la frequenza di ludoteche e di centri estivi e invernali e per borse di studio a favore dei medesimi familiari»;

3) dopo la lettera f-bis) è inserita la seguente:

«f-ter) le somme e le prestazioni erogate dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti oa categorie di dipendenti per la fruizione dei servizi di assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti indicati nell'articolo 12»;

b) dopo il comma 3 è inserito il seguente:

«3-bis. Ai fini dell'applicazione dei commi 2 e 3, l'erogazione di beni, prestazioni, opere e servizi da parte del datore di lavoro può avvenire mediante documenti di legittimazione, in formato cartaceo o elettronico, riportanti un valore nominale».

UNIMPRESA PROPONE:

la seguente formulazione:

Ai fini dell'applicazione delle disposizioni di cui all'art 1 ai commi da 182 a 191, della Legg 208 del 2015 le somme ei valori di cui ai commi 182 e 184 possono essere erogati in esecuzione di regolamenti aziendali. Salva espressa rinuncia scritta del prestatore di lavoro, sono soggetti a una imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali pari al 10%, entro il limite di importo complessivo di 5.000 euro lordi, i premi di risultato di ammontare variabile la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, misurabili e verificabili sulla base di criteri definiti con il decreto di cui al comma 188, nonché' le somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell'impresa.

183. Ai fini della determinazione dei premi di produttività, è computato il periodo obbligatorio di congedo di maternità.

184. Le somme ei valori di cui al comma 2 e all'ultimo periodo del comma 3 dell'articolo 51 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, non concorrono, nel rispetto dei limiti ivi indicati, a formare il reddito di lavoro dipendente, né sono soggetti all'imposta sostitutiva disciplinata dai commi da 182 a 191, anche nell'eventualità in cui gli stessi siano fruiti, per scelta del lavoratore, in sostituzione, in tutto o in parte, delle somme di cui al comma 182.

185. Per l'accertamento, la riscossione, le sanzioni e il contenzioso, si applicano, in quanto compatibili, le ordinarie disposizioni in materia di imposte dirette.

186. Le disposizioni di cui ai commi da 182 a 185 trovano applicazione per il settore privato e con riferimento ai titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore, nell'anno precedente quello di percezione delle somme di cui al comma 182, a euro 100.000. Se il sostituto d'imposta tenuto ad applicare l'imposta sostitutiva non è lo stesso che ha rilasciato la certificazione unica dei redditi per l'anno precedente, il beneficiario attesta per iscritto l'importo del reddito di lavoro dipendente conseguito nel medesimo anno.

187. Ai fini dell'applicazione delle disposizioni di cui ai commi da 182 a 191, le somme ei valori di cui ai commi 182 e 184 devono essere erogati in esecuzione di regolamenti aziendali.

188. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabiliti i criteri di misurazione degli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione di cui al comma 182 nonché' le modalità attuative delle previsioni contenute nei commi da 182 a 191, compresi gli strumenti e le modalità di partecipazione all'organizzazione del lavoro, di cui al comma 189.

189. Il limite di cui al comma 182 è aumentato fino ad un importo non superiore a 10.000 euro per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell'organizzazione del lavoro, con le modalità specificate nel decreto di cui al comma 188.

190. All'articolo 51 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le seguenti modifiche:

a) al comma 2:

1) la lettera f) è sostituita dalla seguente:

«f) l'utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, offerti alla generalità dei dipendenti oa categorie di dipendenti e ai familiari indicati nell'articolo 12 per le finalità di cui al comma 1 dell'articolo 100»;

2) la lettera f-bis) è sostituita dalla seguente:

«f-bis) le somme, i servizi e le prestazioni erogati dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti oa categorie di dipendenti per la fruizione, da parte dei familiari indicati nell'articolo 12, dei servizi di educazione e istruzione anche in età prescolare, compresi i servizi integrativi e di mensa ad essi connessi, nonché' per la frequenza di ludoteche e di centri estivi e invernali e per borse di studio a favore dei medesimi familiari»;

3) dopo la lettera f-bis) è inserita la seguente:

«f-ter) le somme e le prestazioni erogate dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti oa categorie di dipendenti per la fruizione dei servizi di assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti indicati nell'articolo 12»;

b) dopo il comma 3 è inserito il seguente:

«3-bis. Ai fini dell'applicazione dei commi 2 e 3, l'erogazione di beni, prestazioni, opere e servizi da parte del datore di lavoro può avvenire mediante documenti di legittimazione, in formato cartaceo o elettronico, riportanti un valore nominale».

E. MISURE SANITARIE

Il 2020 si è chiuso con un meno 37% di prestazioni sanitarie, meno 42% di visite ambulatoriali, meno 30% di ricoveri, meno 32% di diagnosi, meno 30% trattamenti terapeutici. Prendiamo ad esempio i cardiopatici, siamo passati da una mortalità del 4,1% riferibile al 2019 ad una mortalità del 13,7%. In sintesi, nel 2020 abbiamo potuto ricoverare metà delle persone che avevano problemi cardiaci e l'altra metà si è dovuta arrangiare come meglio poteva ed i risultati si vedono. Mancano personale sanitario, posti letto e strutture. Tutto questo dopo che il governo aveva assicurato alla sanità svariati centinaia milioni di euro per evitare che gli italiani morissero a casa loro senza assistenza. Così non è andata. Le liste d'attesa per visita specialistica sono aumentate a dismisura e non si sa quando potremo ritornare ad una forma di normalità. Siamo tornati all'era del bronzo in molti settori dell'economia e la sanità è una tra queste. Incapacità di gestione a livello governativo e di management nei vari settori dell'economia nazionale hanno reso ancora più fragile un tessuto sociale che già stava messo male nel 2019, figuriamoci adesso con 190 miliardi di debito pubblico in più. Hanno cercato di mettere la pezza al buco dando bonus a pioggia a chi sapeva alzare di più la voce, ma quello che hanno ottenuto è di usare una spugnetta per asciugare il mare, abbandonando i più deboli nella tempesta senza salvagente e con la riva distante ancora non si sa bene quanto. Abbiamo visto tutti a cosa siano serviti bonus e ristori, a salvare in buona parte le aziende partecipate di Stato ei grandi gruppi ma chi era povero e viveva del proprio lavoro oggi è più povero ed è senza lavoro. Non è più possibile guardare senza fare nulla. Invece di spendere soldi inutili per bonus vacanze o biciclette e monopattini, spendeteli per le terapie e per le visite ambulatoriali coinvolgendo la sanità privata. In un colpo salvereste vite umane e posti di lavoro.

UNIMPRESA PROPONE:

Riferibile all'anno 2021/2022:

Per ogni famiglia composta da 3 persone, con media reddito annuo lordo riferibile al 2019/2020 minore ad euro 25.000,00, ogni prestazione e ricovero gratis con pagamento della prestazione a carico del SSN.

Per tutti i redditi superiori e per famiglie oltre le 3 persone:

· Da recuperare il mese successivo alla spesa effettuata. Credito d'imposta al 100% delle spese sostenute, presso strutture private, per tutte le prestazioni sanitarie richieste dal proprio medico di base;

· Da recuperare il mese successivo alla spesa effettuata. Credito d'imposta al 100% delle spese sostenute, presso strutture private, per diagnosi e cura specialistica, compreso l'ambito delle cure mentali e psicologiche;

· Da recuperare il mese successivo alla spesa effettuata. Credito d'imposta al 100% delle spese sostenute presso strutture private, per degenza.

Per quanto riguarda i trattamenti equivalenti in materia di tutela della salute,

UNIMPRESA PROPONE:

– una norma che incida positivamente sull'articolo 117 della Costituzione uniformando su tutto il territorio nazionale ogni genere di trattamento sanitario nell'ambito pubblico.

– una norma che incida positivamente sull'articolo 116, comma 3, ossia la norma alla base delle richieste regionali di maggiore autonomia, spostando la competenza legislativa concorrente a quella esclusiva dello Stato.

Per le PMI che operano nella fabbricazione, vendita e nella fornitura di servizi per devices sanitari, presidi medici, farmaceutica, strumenti e macchinari elettromedicali,

UNIMPRESA PROPONE:

– l'uniformazione dei CCNL per tutta la categoria alla migliore offerta da enti datoriali e sindacati;

– l'applicazione per almeno i prossimi 10 anni, il credito d'imposta al 50% delle spese sostenute per il personale e per le progettazioni extra muros, nell'ambito della progettazione di nuove tecnologie e prodotti ICT, TLC, software, IoT, IT ed OT, robotica, processi di trasformazione digitale e formazione del personale;

– l'applicazione per almeno i prossimi 10 anni, della deduzione dal reddito aziendale del 100% delle somme devolute ad Università ed Enti di ricerca nell'ambito di progetti di ricerca e sviluppo.

F. LA CRISI DEI DISTRETTI INDUSTRIALI

1. Dagli anni Settanta in poi, il tessuto produttivo italiano è stato caratterizzato, a fronte del declino espansivo delle grandi imprese, costrette a ripiegare sul decentramento, sulla specializzazione e sulla divisione del lavoro tra aziende dello stesso settore, dallo sviluppo straordinario, nell'ambito di circa 200 distretti industriali, distribuiti su tutto il territorio nazionale, dal Veneto alla Sicilia, di agglomerati di micro, piccole e medie imprese, non di rado di origine artigiana ea conduzione familiare, interrelati tra di loro sia sul piano economico e sociale, nonché della cultura imprenditoriale. Quello che Unimpresa definisce il tessuto più prezioso del sistema economico-produttivo del nostro paese, un fiore all'occhiello che ha conquistato, nel tempo, per le produzioni di nicchia, anche prestigiose, significative quote di mercato anche a livello internazionale. Il Made in Italy per eccellenza, il nostro orgoglio, caratterizzato dalla produzione di beni di consumo durevoli per la casa e per la persona, nonché di macchinari impiegati per la loro produzione. La tipologia delle relazioni tra le piccole e medie imprese, all'interno dello stesso distretto, ha garantito l'adattamento rapido dell'offerta dei prodotti alle variazioni della domanda, conseguente alla specializzazione, alla flessibilità e all'elasticità di quel microsistema. Per cui si è creata, in ciascun ambito territoriale, determinato e storicamente identificabile, un'autentica filosofia distrettuale, la tipica cultura delle PMI, scaturente dalla cooperazione tra soggetti produttivi, dalla mutua fiducia, dalla contaminazione creativa, anche concorrenziale, nonché dall'efficienza. Cioè il distretto produttivo italiano, inteso come modello dinamico, non statico e ripetitivo, guidato non di rado da una impresa leader per quota di mercato, per capacità di innovazione e per ricerca della qualità.

2. La crisi pandemica si è abbattuta come un tornado devastante sui nostri distretti industriali, una vera tempesta perfetta, alla quale, si auspica, il Governo Draghi possa finalmente porre riparo nella progettualità della ripresa, ancorata alle risorse del Recovery Fund. Se scompaiono i distretti, muore la piccola e media impresa del Made in Italy, tracolla il sistema economico-produttivo nazionale! Può essere utile, quindi, analizzare gli specifici fattori della crisi dei distretti, che sono stati indotti in primis dal crollo della domanda, prendendo ad esempio il modello marchigiano, sia esso calzaturiero o dell'abbigliamento. Fattori che sono comuni a tutti gli altri distretti industriali, nel Nord, nel Centro e nel Sud. Partendo da una premessa: la marcata interdipendenza tra gli attori distrettuali, cioè quella che era un punto di forza, si è ora trasformato nel maggior punto di debolezza del sistema distrettuale. “Il distretto è come un grappolo d'uva, formato da tanti acini, che soltanto se sapientemente portati a maturazione e, poi, correttamente trattati, possono dar vita ad un buon vino”. Vale la pena analizzare la crisi che ha investito l'intera filiera della trasformazione, in ambito distrettuale, attraverso i molteplici attori, le diverse fasi ei passaggi, sia che riguardi il vino, la moda o la calzatura.

3. Nella norma funzionava così. Si partiva da un disegno, dall'idea di uno stilista, si passava poi ad un modellista che realizzava il modello in carta o il prototipo. Si ricercavano i fornitori dei materiali, quelli degli accessori, si tagliavano, si lavoravano, si montavano tutti questi elementi e si confezionavano i prodotti, si sperimentava, si facevano foto e test. Si controllava di continuo la qualità, perché questa si realizzava in ogni singolo gesto e non solo alla fine del lavoro. Poi si realizzava il packaging, si organizzava la logistica e si curavano gli aspetti amministrativi e commerciali di tutti questi passaggi. Una sorta d'ingranaggio che scorreva, fino a ieri, senza intoppi. Oggi invece questo ingranaggio registra gravi intralci, esasperati ed esasperanti. Anche perché a differenza del passato, in cui gli ordini arrivano a profusione, si tratta ora di gestire soltanto piccoli ordini. Per cui occorre escogitare ed elaborare idee innovative, cercando di rispondere ad una domanda nuova, che passa, in dimensioni esponenziali, attraverso le piattaforme digitali, le nuove vetrine del commercio mondiale. Una domanda nuova che viene dal potere del click che ogni compratore ha su queste piattaforme di acquisto, dove grazie ai configuratori può decidere di acquistare un capo, una scarpa personalizzata o un profumo. Essendo tramontato il tempo delle imprese leader che dettano le mode e impongono la qualità ei modelli, quella formula di distretto che per sua natura, come il famoso just in time di nipponica memoria, ne era la soluzione, oggi arranca e incontra mille ostacoli.

Varie bombe sono esplose, nel terribile 2020, sull'economia del distretto, in una devastante successione, come negli attentati terroristici, che eliminano oltre alle prime vittime, anche i soccorritori e, infine, gli stessi investigatori.

La prima. La cassa integrazione non è arrivata e gli imprenditori hanno dovuto anticiparla ai dipendenti, per affetto verso di loro e per interesse, prosciugando così la già scarsa liquidità. Quella liquidità che serviva per comprare tessuti, accessori e materiali nuovi da sperimentare, nonché a pagare i disegnatori ei modellisti. Così l'ingranaggio ha subito un primo inceppamento.

La seconda. Le migliori risorse umane, chiamate a lavorare solo qualche giornata, se hanno trovato un'occupazione migliore, un'alternativa, che garantiva la mensilità, se ne sono andati, privando la PMI di mani pregevoli, di quell'esperienza pluriennale, impossibile da rimpiazzare, anche nell'eventuale ripresa futura. In tal modo, l'azienda si è impoverita ulteriormente, nel fattore umano e nelle disponibilità finanziarie, dovendo far fronte anche ai costi necessari alla conclusione dei rapporti di lavoro.

La terza. Con il Covid-19, la malattia è arrivata e ha colpito al cuore il fattore umano dell'azienda, creando ansia e timore nel futuro. Quando questo è avvenuto, in aziende con 4-5 dipendenti, ha provocato un altro choc, un altro arresto all'ingranaggio. Per cui, anche i progetti innovativi nel mondo della moda, hanno subito un'alterazione nei ritmi di produzione: il laboratorio A lavora il lunedì, il B soltanto il giovedì e C solo il venerdì pomeriggio. In tal modo i tempi, che erano di tre settimane per produrre un capo finito, sono diventati cinque, sei o sette, con problemi di controllo della qualità e di costi maggiorati, perché non si riesce più ad efficientare la logistica, i volumi e gli spostamenti.

La quarta. Permane l'arretratezza digitale dei fondatori di queste microimprese, alcuni addirittura faticano anche ad aprire una mail. Ci sono situazioni in cui, nel migliore dei casi, passava la nipote del titolare, un giorno sì e uno no, per leggere la posta elettronica. Ma se si ammalava o doveva stare a casa a guardare i bambini, che non potevano andare a scuola, la mail rimaneva lì, inutilizzata, magari con un messaggio importante, magari per una modifica ad un progetto, magari per un ordine, magari per un'informazione utile.

La quinta. I buyer ne hanno approfittato. Il meccanismo è noto. Le grandi firme schiacciano i terzisti: quel pantalone che sanno di dover pagare a 30 euro, lo chiedono per 25, perché nella casa madre qualcuno ha scritto questa previsione nel business plan. Di conseguenza, i rappresentanti sul territorio spingono per chiudere a 23, per far una bella figura con l'azienda. Il piccolo imprenditore, con l'acqua alla gola, è costretto a subire. Uno spregevole taglieggiamento, alla faccia dei codici etici europei.

La sesta. Quest'ultima costituisce la più pericolosa bomba per il futuro dei distretti: i laboratori dei cinesi, anche clandestini, che fanno concorrenza sleale, con la guerra dei costi, finché non dovranno anche loro fare il DURC. Ma quando saranno obbligati a farlo?

Questa è la radiografia drammatica della crisi che ha investito i nostri distretti industriali e le PMI. Unimpresa chiede al nuovo governo di varare misure per salvare e rilanciare anche questo modello italiano, un gioiello di organizzazione produttiva, di creatività e di efficienza!


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/economia/come-far-ripartire-le-pmi-report-unimpresa-per-draghi/ u Wed, 17 Feb 2021 07:11:22 +0000.