Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

U travagliu è a libertà in u pensamentu di Bruno Trentin

U travagliu è a libertà in u pensamentu di Bruno Trentin

U 23 d'aostu di u 2007 hè mortu Bruno Trentin. Per ricurdà a figura, pubblichemu un estrattu di l'Introduzione di Michele u Grande à a cullizzioni di scritti "Travagliu è libertà" (Ediesse, 2008)

Quella quantità di criteriu cù quale sò raccolti quì i scritti di Bruno Trentin hà un ochju nantu à oghje è i so prublemi. Ancu i testi chì sò più affettati da e circustanze in quale sò stati scritti conservanu significatu per e discussioni di u nostru ghjornu. À varii gradi, tutti s'appoghjanu cù a grande quistione di i diritti di u travagliu è di a rapprisintazioni, chì avà sorge imperiously. Per cinquant'anni Trentin fu protagonista della scena italiana ed europea, da dirigente sindacale e da autorevole studioso. Ma l'intenzione di sta publicazione ùn hè micca di celebrà a figura. Hè piuttostu chì – cum'è forse Trentin ellu stessu averia vulsutu – per pruvà a pertinenza di u so pensamentu, in un passaghju di u tempu chì decreta a rottura trà u capitalisimu di u XXmu seculu è e forme novi di pruduzzione è urganizazione suciale.

U lettore ùn averà micca difficultà à traccia u filu rossu in l'idea chì a libertà « precede » l'ugualità, cum'è u titulu di u so ultimu libru dice. À l'osservazione di Norberto Bobbio, secondu a quale hè sempre necessariu di specificà ciò chì si intende per libertà, Trentin risponde chì ùn pò esse solu a libertà di a persona in u rapportu di travagliu. A libertà restava "differente" è sostanzialmente negata in e demucrazie post-guerra. Qualchì manera trascurata ancu in a nostra cartula custituziunale, chì fonda ancu l'edifiziu giuridico-statuali republicanu nantu à u travagliu.

Trentin ùn avia micca simpatia per a dramaturgia conceptuale di Hegel. Tuttavia, admirava a manera ch'ellu avia discrittu – in a Phenomenology of the Spirit – a dialettica storica trà schiavu è maestru. Finisce quandu u servitore diventa liberu perchè si batte – à u cuntrariu di u schiavu Hobbesian – micca per a so sopravvivenza, ma per a so ricunniscenza cum'è una persona. U trattamentu di u filòsufu tedescu, sicuru, hà sviluppatu nantu à u pianu astrattu di a cunquista di l'autocuscenza. Ma a lotta di u servitore per liberà si da i so ligami di dipendenza persunale era, per Trentin, una metàfora magistrale di a lotta di u salariatu mudernu per liberà si da u so statu minurariu in u travagliu. Per emancipà quì è avà, aghjunse. Una diade chì hè stata a stella guida di a so riflissioni teorica, destinata à smontà i presupposizioni di tutte l’ideulugia chì rinviavanu a libertà – di u travagliu è di u travagliu – à a presa di u putere.

In a so ghjuventù, Trentin hà accoltu qualchì mutivu di i circoli liberali frecutati duranti l'esiliu francese. Ci sarà più chè una traccia di u federalisimu di u babbu Silviu è di a « rivoluzione di e cuscenza » di Carlu Rosselli (cù l’educazione generalizata cum’è leva decisiva). Hè ancu influenzatu da una certa predilezzione per l'anarchismu di Kropotkin, per a so etica libertaria è per e so polemiche anti-bolsceviche. È u so Marx favuritu era quellu di i Grundrisse, induve si sviluppa u tema di u travagliu cum'è un bisognu vitale. Ma hè Giuseppe Di Vittoriu chì hà lasciatu una marca indelebile in a so cultura pulitica. U memoriale chì apre sta antologia hè una tistimunianza affettuosa di questu. Dopu intrutu in l'uffiziu di studiu di a CGIL (1949), da u carismaticu travagliadoru apulianu s'ampara chì a liberazione di u travagliu umanu passa per a capacità di e persone di alzà a testa in faccia à l'abusu è l'arbitrariu. Da quì dinù a scelta di unisce à u PCI, in u quale hà vistu a forza pupulare capace di cullà u muvimentu di a rivolta è a brama di redenzione di e masse subordinate. D’altronde, hè Di Vittoriu chì li trasmette quellu attaccamentu à u valore di l’autunumia sindacale (condizione di l’unità di i travagliadori) chì fermarà u mottu per a vita. Duie lezioni amparate in u core di e battaglie di a CGIL, in l'immediata dopu-guerra, per u bloccu di i licenziamenti è per l'occupazione di e terre. Hè a CGIL chì vulia participà cù a so pruposta à a ricustruzzione di u paese, cù u so pianu di travagliu (1949-1950). À u primu sguardu, pareva solu un prugramma di travagliu publicu contr'à a disoccupazione rampante. In fatti era assai più. Era un tentativu di guidà investimenti produttivi. Hè a ricerca di una zona di cunfrontu cù u ministeru De Gasperi, da a Cassa del Mezzogiorno à a riforma agraria, chì attaccò l'emblema di a cunservazione : i grandi duminiu. È era, soprattuttu, una chjama à l'azzione di massa, da quale hè nata a so forma uriginale, chì era a greva inversa.

Una forma chì significava chì u dirittu à u travagliu pò esse affirmatu sia in ricusà u so serviziu, sia in l'offre senza compensazione. A CGIL di Di Vittoriu, dunque, aspirava à esse un sugettu cullettivu rispunsevuli di u so destinu, autunumu di i guverni, di i patroni è di i partiti (sicondu a so famosa formula trinaria). Ddu sughjettu chì dopu serà chjamatu puliticu. Una blasfemia per u sindicatu di l'orbita sovietica. Una eresia per a catechesi leninista di l'unione cum'è "cintura di trasmissione". Eresia chì si manifesta in una manera sensazionale in u 1956, quandu u capu di a CGIL partiu cù i rivolti di Poznan è Budapest, in nome di i diritti di i travagliadori. Ricordendu quellu avvenimentu dopu à quarant'anni, ovviamente Trentin ùn era micca interessatu à spolverà vechji cuntruversii. U muru di Berlinu era dighjà cascatu assai fà. A so intenzione era diversa. Si trattava d’invià a manca taliana à chjappà cù u so propiu passatu senza reticenza è senza ghjudizii sintesi, in una stonda di cambiamentu freneticu di nomi è di riferimenti ideali. È era per incitalla à leghje a storia di u sucialismu « veru » ancu à traversu i lenti di l'innuvatori scunfitti, chì, quantunque, avianu permessu di mantene a speranza in un sucialismu « pussibile ».

U 1956 ùn hè micca solu l'annu di u cunflittu trà Di Vittoriu è Togliatti per i "fatti" polacchi è ungari. Hè ancu l'annu in quale u "puntu di turnu" di a CGIL hà cuminciatu à fà effettu dopu à a scunfitta di Fiat in u 1955 (ma solu in u 1968 serà ottenuta una piena negoziazione di a cumpagnia). A necessità di una rivisione critica di a pulitica CGIL hè stata ricunnisciuta quandu era capitu chì a debacle in l'elezzioni di e cumissioni internu di i pianti di Turin ùn era micca dovutu à a ripressione di i patroni, ma à u distaccu da una fabbrica chì cambia rapidamente. Distaccamentu derivatu da u rigidu centralismu cuntrattuale, chì avia tagliatu a CGIL da e trasfurmazioni industriali di a prima mità di a dicada. In a dura turbulenza di l'anni 1950 contr'à a demobilizazione industriale, i travagliadori eranu impegnati in una lotta per l'esistenza, cum'è individui è cum'è classe. A CGIL, cum'è i partiti di manca, ùn hà micca vistu in e dimubilizazioni ciò ch'elli eranu veramente, vale à dì pezzi di una ristrutturazione prufonda da un capitalisimu dinamicu, ma hà vistu l'effettu di a restrizzione di i monopoli. Un longu è vivace dibattitu à a manca principia tandu nantu à e tendenze di u capitalisimu talianu, culminendu in una cunferenza impurtante di l'Istitutu Gramsci (1962).

In u so rapportu, Trentin contesta a tesi – hegemone in a dirigenza di u PCI – di u monopoliu cum'è sinonimu di immobilità è stagnazione. Tesa chì affirmava l'esistenza di un bloccu duminante custituitu di classi parassitarie, intesu à succhià e risorse – sottu à l'umbrella di a DC – create da e classi pruduttori. Per ellu, à u cuntrariu, da u 1953 u DC hè passatu da a linea "Malthusian" di u binomiu Einaudi-Pella à una linea produtivu, di quale u prugettu di sviluppu è riforma fiscale firmatu da Ezio Vanoni (1954) hè una spressione. In questa linea, duie spinte sò state cumminate : a mudernizazione di e piante (grazzi ancu à i crediti americani) è a riduzzione di i costi, sustinuta da l'industria publica (idrocarburi è azzaru) è da a manodopera economica da a campagna miridiunali. Cusì si ponenu i fundamenti di a risturazione chjamata capitalista, chì innuva prufonda i metudi è i sistemi di pruduzzione, è chì sguassate i vechji barrieri di u cunsumu pruletariu.

Sti prucessi trovanu u so arrangiamentu ideologicu in tutta una marca anglosassone di publicazioni. U mitu di l'integrazione di u travagliadore in l'impresa vene avanti. Fiurisce una literatura apologetica di i grandi imprese – presa cum'è un mudellu di raziunalità – attornu à a quale furmà l'istituzioni. A sucetà manageriale hè glurificata, in quale u pesu di a pruprietà diminuisce è quellu di i tecnucrazii aumenta, capaci di guarantiscia u prugressu tecnicu è a prumuzione di e classi subordinate à u stessu tempu. Per a diffusione di sti duttrini in Italia, però – osserva Trentin – hè decisiva a mediazione di u cattolicu suciale. Mediazione chì provoca lacerazioni dolorose in u DC. Dopu à una dura tira à tira, l'« americanisimu » d'Enrico Mattei è di Pasquale Saraceno s'impone à a manca suciale di Giuseppe Dossetti. U CISL di Giulio Pastore, da a so parte, mantene un prufilu pragmaticu, chì si cunghjunta cù a visione assuciativa di u sindicatu è cù a primazia attribuita à a negoziazione à ogni livellu di a vita ecunomica. Negotiazione chì deve però trattà cù i prublemi novi suscitati da a mudernizazione capitalista. L'entrata massiva di i travagliadori ordinarii è i tecnichi in e fabbriche, l'avventu di a mecanizazione, a putente migrazione interna portanu una cuscenza di u travagliu senza precedente, chì dumandava più cuntrollu è più negoziazione nantu à l'aspetti oppressivi di a cundizione di travagliu. Una dumanda di putere destinata à disturbà e priorità tradiziunali di u cunflittu di classi [8].

Hè in stu clima, marcatu à u livellu puliticu da a crisa di u centrisimu, chì nascenu novi fermenti culturali in u mondu cattolicu. A filusufìa di "prugressu senza cunflittu" hè interrugata. E prime voci in favore di l'unità sindacale sò alzate. Da un altru fronte, l'enciclica Mater et Magistra (1961), cù a so distinzione trà "errore è errante", trà fede è pulitica, crea un clima più favurevule per u dialogu cù e culture marxiste.

[…]

Quince anni dopu, Trentin ripiglia u filu di stu discorsu in unu di i so saggi più densi di idee teoriche. Analizendu e radiche di u 1968, vede precisamente in l’incontru trà i cattolici è i marxisti unu di l’elementi custitutivi di l’esperienza di u cunsigliu talianu. Un scontru resu pussibule da un ripensu criticu cunvergente di e tradizioni rispittive di rivindicazione. L'inter-classe è l'impresa di a CISL, cum'è diciatu, avia digià mostratu i segni di una crisa in u periodu di l'enciclica giuvanina. Per d 'altra banda, a centralità assunta da u tema di a cundizione di i travagliadori in e lotte unitaria di u sindicatu marginalizava u so vechju sistema di salariu corporativu è a so teoria di l'impresa cum'è una "cumunità d'interessi". A riscoperta di l'umanisimu cristianu da Emmanuel Mounier, tandu, cù a so dinunziazione di e custrizzione chì impera in a fabbrica, hà datu un colpu à u corporatismu catòlicu ancu in a so versione neocapitalista, sustinutu da i « mudernizatori » di centru manca di a DC.

Tuttu u patrimoniu di u unionismu di i cuncilii – sicondu Trentin – porta u stigma di stu travagliu di a cumpunente cattolica. A rivalutazione di u prublema di a persona, di a difesa di a so integrità psicofisica è murale, hà aiutatu à dà un sanu sanu à un certu mecanismu marxista, chì sempre hà cambiatu a lotta per cambià e relazioni di putere in u locu di travagliu à un ". megliu dumane ". Ma, in più di a pressione culturale esercitata da u persunalismu cristianu, hè u dibattitu dopu à a « Primavera di Praga » di u 1968 chì rimette in ipotesi chì parevanu definitivamente messi da parte da a cumpunente marxista di u muvimentu obreru. In altre parolle, a pussibilità di intruduce, in e sucetà capitaliste, micca "isule di u sucialismu" (naziunalisazione è municipalizazione di i mezi di pruduzzione), ma novi punti di riferimentu per a custruzzione di una demucrazia più avanzata, chì includenu a quistione di u trasfurmazioni di u travagliu in a strategia di riforma. In stu cuntestu, è malgradu a so corta stagione, a figura storicu-culturale di u sindicatu di i cunsiglii hè stata marcata da a so capacità à incarnà una prospettiva di cambiamentu di u travagliu, è un mudellu cuntrattuale è dimucrazia sindacale coherente cù ellu. Di sicuru, ùn ci era micca bisognu d'invintà u delegatu di u dipartimentu – dice Trentin – per rializà l'anticu compitu di prutezzione di i salarii. L'unione di i cunsiglii – è u ghjudiziu hè di quelli chì eranu trà i principali architetti di questu cum'è secretariu di Fiom (da u 1962 à u 1978) – hà sappiutu scunfià micca solu culturalmente, ma cù un muvimentu concretu per dumandà u sistema taylorista, l'urganizazione gerarchica è autoritariu di u travagliu. Un sistema cuncipitu da l'ortudossia terzu-internaziunalistu (ma, in una certa manera, ancu da Gramsci) cum'è una tappa ubligatoria di u sviluppu di e forze produttive è cum'è un mudellu neutru d'urganizazione di u travagliu, fungibile in diversi regimi suciali.

[…]

U prugettu chì Trentin parla hè in fondu una spezia di "utopia secular". Ùn prumette micca a felicità à tutti. Vole dà à tutti i mezi (i diritti di pudè usà) chì li permettenu di rializà megliu e so aspirazioni persunali. Questu ognunu ùn hè micca solu riccu o poviru, ma hè ancu debule o forte, aghjunse Trentin. Un pattu di « sulidarità trà i diversi » hè quellu chì riesci à unisce i debuli cù u più pussibbili di forti, cù quelli trà elli chì sò allinati à u fronte di l’innuvazione è micca di u privilegiu. Tuttu chistu ci vole un prughjettu, infatti, chì sia capace di trasfurmà a necessità – ancu murale – di dà sensu à l'avvene in energia pulitica. Questa energia pulitica ùn hè micca liberata per aghjunghje l'appetiti corporativi di a clientela elettorale. Invece, esige una idea di una sucità capace di dà à a terza rivoluzione industriale un scopu è una orientazione piena di speranza, è micca di angoscia.

In l'ultima parte di a so esistenza, Trentin insistia assai nant'à stu puntu, chjamendu e forze di u cambiamentu à fà un passu – ancu eticu – nant'à u tarrenu di a pianificazione pulitica. In a pulitica taliana à l'iniziu di u seculu hà vistu un'attenzione spasmodica à "chì guvernerà è cun quale", micca à "ciò chì farà". È ùn si stanca mai di ripetiri chì una riforma pulitica pò ancu esse ispirata da l'altu, da l'iniziativi istituziunali o da i capi di partitu, ma pò maturà solu da e tensioni, di e passioni, di i cunflitti di a sucetà. Se fighjate à u tempu attuale, certamenti ùn si pò micca dì chì era un predicatore pedante. Diversi fenomeni chì ponu esse rintracciati à u spettru di a mundialisazione senza guvernu, cum'è l'insicurezza di u travagliu è fisicu o l'immigrazione, spaventanu pezzi interi di a sucità italiana. Parechje persone debbuli – anziani, ghjovani precarii, travagliadori à pocu redditu, travagliadori micca solu in i micro-imprese – parenu turnà a spalle à a manca riformista, avà percepita cum'è una serie di classi medie cù stili di vita metropolitani. Una manca chì troppu longu pareva più impegnata à definisce i cuntenituri chè i cuntenuti, è chì hà trascuratatu micca tantu u discorsu nant’à u « populu », ma u populu stessu. Quelli classi più debuli anu di sicuru manifestatu una forte dumanda di prutezzione, ma dinò una dumanda di novi ligami identitarii è di sulidarità suciale nova. In mancanza di altre offerte pulitiche cunvincenti, anu finitu per truvà rapprisentazione in u pupulismu di Berlusconi è u cumunitarismu di a Lega Nord.

In cunclusioni, Trentin hà sempre assai cose da dì à a manca è à u sindicatu di stu paese. Si dice sempre più chì i termini manca è diritta ùn currispondenu più à a natura pulitica di a realità. Si dice chì oghje, ind’una sucità cum’è a nostra, si pò parlà currettamente sia di un riformisimu chì s’incinta à a mudernizazione di u paese, di l’ecunumia è di u Statu, sia di un riformisimu chì vole ricuperà l’identità è a sicurità. Forse. Trentin ci hà dettu ch’ellu ci hè ancu un altru riformisimu, chì – senza negà a raghjone di quelle rivendicazioni – trova a so ghjustificazione è u so fundamentu in a tensione assai vitale di i travagliadori à determinà u so avvene, à participà à ellu, à a libertà. A so biografia pulitica è intellettuale straordinaria hè tutta in questa prospettiva di ricerca, marcata da a preoccupazione constante di truvà una relazione trà dì è fà, per dà sustanza à l'idee è l'iniziativa di i travagliadori, per realizà u so dirittu à a cunniscenza è à a cunniscenza, chì custituiscenu. a vera anima di l'innuvazione. Per a manca è per u sindicatu – hà dettu – ùn hè micca pussibule di avè a fiducia di i travagliadori s'ellu ùn anu micca fede in i travagliadori, in a so intelligenza, in a so sensibilità. I scritti chì seguitanu sò ancu a storia di sta grande fiducia in i travagliadori chì avia Bruno Trentin.


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/mondo/lavoro-e-liberta-nel-pensiero-di-bruno-trentin/ u Tue, 23 Aug 2022 08:47:56 +0000.