Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Tutti i costi di a pandemia (è falsa copertura di u guvernu)

Tutti i costi di a pandemia (è falsa copertura di u guvernu)

Quantu hà custatu a pandemia finu à avà? Quantu novu debitu hè statu cuntrattu per sustene u torrente di legislazione caotica chì hè sempre in vista oghje? Eccu tutti i conti in l'analisi di Gianfranco Polillo

Quantu hà custatu a pandemia finu à avà? Quantu novu debitu hè statu cuntrattu per sustene u torrente di legislazione caotica chì hè sempre in vista oghje? Ci hè vulsutu una pazienza minuziosa per ricuperà u materiale di basa è ghjunghje à una valutazione iniziale: quella chì ùn pò micca mancà di stupisce. U costu tutale di l'intera operazione hè stata sin'à avà à 200 miliardi è 245 milioni. S’hè passatu assai, solu quist’annu, per fà fronte à l’emergenza. È senza cunsiderà u pesu di u decretu "restorations quater" (DL chì cuntene misure urgenti in relazione à l'emergenza epidemiulogica da Covid-19) ùn hè ancu arrivatu à u Parlamentu, per affrontà chì un ulteriore supera u tettu di spesa per 8 miliardi.

A cunclusione scoraggiante, dunque, hè chì l'Italia hà digià ghjucatu tuttu u finanziamentu di u Fondu di Recuperazione, di quella Prussima Generazione UE, chì valia 208,8 miliardi è chì duvia esse destinata, cum'è u so nome suggerisce, a traccia una linea per l'avvene, per permette à e generazioni nove di trattà cù u pesu chì supponeva quellu debitu. E invece: cornuti è mazziati. Anu da tene à curà. È per ben più di 127,4 miliardi nominali. Postu chì ancu una bona metà di i 81,4 miliardi di sovvenzioni chì ùn devenu micca esse rimbursati duveranu sempre esse rimbursati per via di tasse europee più alte o di aumenti di e cuntribuzioni annuali à u bilanciu di a Comunità.

Ma era ghjustu què. Una parte significativa di u debitu aumentatu, per circa 60 miliardi di euro, hè stata coperta in modi creativi, chì eranu l'invidia di l'anziane stalle in Grecia, prima di a grande crisa. I rivenuti più alti chì deriveranu da a crescita più grande di u periodu di dui anni 2022/23 sò stati scontati per circa 33,4 miliardi. Mentre per i restanti 27 miliardi è rotte, da aduprà nantu à i fondi di a Prussima Generazione UE. Trascurendu, tuttavia, u picculu dettagliu chì nimu hè capace di garantisce chì questi fondi saranu effettivamente quì. Micca tantu per u fondu di Recuperazione : perchè à a fine hè prevedibile chì un accordu sia truvatu. Ma per quessa spende in anticipu u ricavatu di una crescita chì nimu hè capace di prevede. Evidentemente u vechju pruverbiu "ùn dite micca un misgiu se ùn l'avete micca in u saccu" ùn hè più à a moda in e stanze austere di Via XX Settembre.

Ma hè almenu un "bonu debitu"? A lezzione di Mario Draghi hè stata capita è assimilata? O quellu altru ùn era altru chè un "sermone inutile" rinuvatu in seguitu à a tradizione di Luigi Einaudi? Una ripartizione di i dati pò furnisce qualchì indicazione. E spese currenti sò state circa 130 miliardi. 64 per centu di u tutale. Quelli chì sò in contu di capitale, uguale à 55,4 miliardi: 28 per centu. U sollievu fiscale totale di 15,6 miliardi: u restu 8 per centu. Dunque ùn si pò dì chì e preoccupazioni per un avvene pussibule anu duminatu. E somme attribuite à e spese di capitale più alte eranu, in realtà, ancu inferiori (55 contr'à 60 miliardi) di e falsi siepi.

À queste figure, chì sò in sè stesse scoraggianti, ci hè pocu da aghjunghje. U 50% di l'impegni si riferenu à l'annu in corsu, per un totale di più di 100 miliardi di euro. L'annu prossimu, e decisioni digià pigliate intornu à 56 miliardi è altri 47,5 in u 2022. Mentre chì per u 2023 hè previstu un picculu surplus (i rivenuti devenu esse più grande di e spese) di circa 3,5 miliardi. U tempu a dirà. A legge di u bilanciu, cum'è digià citatu, ipoteca una parte di i rivenuti più alti derivanti da a crescita più robusta prevista per u 2022 è u 2023. Sì tuttu và cum'è si deve andà, ma ci hè dubbitu, vale à dì secondu e previsioni di u Nadef, in u primu casu, l'ipoteca deve copre circa u 40 per centu di u redditu più altu previstu. Mentre per l'annu dopu sta percentuale deve cullà à 79 per centu.

Parlà di una manuvra più cà cunservatrice hè troppu evidente. Ma se passemu da l'aspettu quantitativu puru à un prufilu più qualitativu, paradossalmente u ghjudiziu negativu hè rinfurzatu. Cunsiderate solu l'elementu fiscale: una Cinderella in a distribuzione di risorse pussibuli, cù una percentuale uguale à solu 8 per centu di u tutale dispunibule: 15,6 miliardi d'euri. L'abolizione di e clausole di salvaguardia per l'IVA è l'accisa produrrà un redditu più bassu, in 2022 è 2023, uguale à 45,5 miliardi. Un vantaghju chì hè statu guasgi annullatu da l'aumentu di altre tasse è daziunali, per quasi 30 miliardi. Scelte chì sò andate contr'à a marea di e dumande europee.

In i varii documenti d'analisi nantu à a situazione italiana, a Cummissione Europea avia dumandatu ripetutamente una riduzione di u pesu di l'impositi persunali, in particulare l'Irpef è u cuneo fiscale, per esse compensata da un aumentu di l'imposte indirette nantu à i beni è e pruprietà. U guvernu, cumu si pò vede da i dati furnuti, hà invece sceltu a via opposta. À a fine ci serà sempre una piccula riduzione di u pesu fiscale, ma serà minimalista. D'appressu à e pruiezzioni di Nadef stessu, duveria calà da 42,2 per centu in u 2021 à 41,9 per centu in u 2023. Una bagatella: cù un impattu zeru annantu à u pussibule ritimu di crescita futura di l'ecunumia.

Semu dunque stati capaci di ricustruisce quellu "quadru in u quale l'obiettivi à longu andà sò intimamente cunnessi cù quelli à cortu andà" cum'è Mario Draghi hà esurtatu in u so discorsu à a riunione di Rimini? A risposta si pò truvà in un debitu chì cresce micca solu à un ritmu freneticu, ma in Europa si trova avà in un campu di quellu grecu, chì cresce assai menu (14 punti). Cù una crescita di più di 24 punti, paragunatu à u 2019, solu secondu a Spagna, chì vede cresce u so debitu, in u listessu periodu, di 28 punti. Ma ciò chì dà di più à riflette hè a so cattiva qualità. Nunda à chì vede cù quellu "bonu debitu", chì serebbe ancu desiderabile di aumentà.

Cù i dati di a Cummissione Europea, esiste una discrepanza dapoi qualchì tempu. Per Nadef in u 2022, u rapportu debitu / PIB in Italia serà di 153,4 per centu. Per Bruxelles à u 159.1. Una differenza di valutazione chì pesa più di 100 miliardi di euro. Chì hè vicinu à a quantità di u debitu di u Fondu di Recuperazione: quessi 127,4 miliardi chì rappresentanu a dotazione italiana. Per esse aghjuntu, se necessariu, altri 37 da l'EMS, duve esse necessariu di dumandalli. Ciò chì, à questu puntu, deve esse esclusu micca per u condizionamentu implicitu, chì ùn esiste micca, ma per evità un pesu finanziariu insostenibile. In questu casu, in fattu, u debitu talianu cresce da più di 9 punti nantu à u PIB di u 2021. Righjunghjendu u piccu di 165-170 per centu, secondu e previsioni di basa cunsiderate. Di novu u bordu di un precipiziu, versu chì l'Italia, senza a minima cuscenza, pare destinata à corre.


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/economia/tutti-i-costi-della-pandemia/ u Tue, 01 Dec 2020 07:00:03 +0000.