Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Quale hà da custruisce a carica spaziale europea

Quale hà da custruisce a carica spaziale europea

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) hà attribuitu dui cuntratti, unu à a jv franco-italiana Thales Alenia Space è l'altru à a startup franco-tedesca The Exploration Company, per u prugramma di carichi cummerciale capaci di trasportà merchenzie da è da a Station International. L'Agenzia Spaziale in orbita bassa di a Terra da u 2030.

L'ecosistema spaziale futuru necessitarà solu suluzioni novi dedicate à u trasportu è rientrata di carichi da l'orbita terrestre bassa è l'orbita lunare.

È l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ùn hà micca intenzione di esse lasciata: u 22 di maghju, l'ESA hà annunziatu l'adjudicazione di dui cuntratti per 25 milioni d'euros ognunu à a joint venture trà Thales (67%) è Leonardo (33%) rispettivamente Thales Alenia. Space Italia è a Cumpagnia di Esplorazione Franco-tedesca per sviluppà servizii di ritornu di carica per l'orbita terrestre bassa.

I veiculi di serviziu sò previsti per furnisce forniture à a Stazione Spaziale Internaziunale (ISS) da u 2030 è puderanu esse aduprati per future stazioni spaziali, o potenzialmente mudificate per mandà l'equipaggiu in u spaziu.

Senza dimenticà chì l'iniziativa Leo Cargo Return Initiative, u prugramma di l'ESA per u sviluppu di un serviziu di trasportu cummerciale à è da l'orbita bassa, hè l'astronauta italiana di l'ESA Samantha Cristoforetti, numinata à u principiu di l'annu.

Stòricamente, l'Europa s'appoghja nantu à i partenarii internaziunali cum'è i Stati Uniti è a Russia per uttene a so carica è l'equipaggiu in u spaziu per mezu di un sistema di barattu, cusì u sviluppu di stu veiculu di carica hè basicamente un tipu di bigliettu per l'Europa per stà in u settore spaziale. "Se vulemu mantene stu tipu di partenariatu, avemu da avè qualcosa chì anu interessatu à scambià", l'astronauta Cristoforetti hà dettu à Euronews ieri.

In u 2030, a Stazione Spaziale Internaziunale finisce a so vita operativa è serà rimpiazzata da stazioni spaziali private. "Avemu da guarantisce a piazza di l'Europa in l'ecosistema Leo post-ISS", hà clarificatu Cristoforetti.

Tutti i dettagli.

U OBJECTIVE DI L'AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

"Oghje l'ESA hà ancu dimustratu a so dirigenza in u spaziu per l'Europa è i citadini europei. A firma di cuntratti per u serviziu di ritornu di carichi in orbita bassa mostra cumu l'ESA s'hè mudernizatu per risponde à i bisogni di a prossima era di l'ecunumia spaziale ", u direttore generale di l'ESA Josef Aschabcher hà dettu in una dichjarazione.

In fatti, a mossa hè accaduta in un momentu chì u paisaghju di l'esplorazione spaziale hè in rapida evoluzione, carattarizatu da un inseme di attori istituzionali è cummirciali chì si avventuranu in missioni in orbita bassa versu a Luna è Marte.

I DUE CONTRATTI

Cum'è Spacenews specifica, i cuntratti di 25 milioni d'euro à Thales Alenia Space è The Exploration Company copre u travagliu di cuncepimentu iniziale di i so carichi. E duie cumpagnie avanzaranu i so cuncetti per i veiculi pensati per u trasportu di carichi da è da l'ISS è e stazioni spaziali cummerciale.

L'ESA cercherà finanziamenti per e prossime fasi in a so prossima riunione ministeriale à a fine di u 2025, cù l'obiettivu di avè almenu un veiculu prontu per entra in serviziu da u 2028.

U ROLO DI THALES ALENIA SPACE PER SPAZIO EUROPEU CARGO

Cum'è una nota da Thales Alenia Space hà indicatu, u cuntrattu copre u sviluppu (Fase 1) di un serviziu di rientrata di carichi in orbita bassa Leo per dimustrà a pussibilità di un serviziu cumpletu di consegna di carichi da e stazioni spaziali in orbita terrestre bassa da 2028. U sviluppu di stu serviziu hè cofinanziatu da Thales Alenia Space.

Duranti sta fasa di dui anni 1 (da ghjugnu 2024 à ghjugnu 2026), Thales Alenia Space cum'è primu contractor, cù a participazione di Altec, parte di a squadra core di u prugettu, hà da sviluppà u serviziu attraversu a cunsulidazione di u pianu economicu- finanziaria è l'implicazione preliminare di l'investituri è i clienti potenziali, è cù un sviluppu iniziale di u veiculu spaziale, cù una attenzione particulari à i bisogni, l'architettura, a maturazione tecnologica è l'attività di eliminazione di risichi.

THALES ALENIA SPACE ITALIA PRIME CONTRACTOR

In particulare, Thales Alenia Space in Italia hè u principale imprenditore industriale.

"Semu veramente onorati da a fiducia chì l'ESA hà rinnuvatu in a nostra sucetà cuncedeci stu cuntrattu per u sviluppu di un serviziu di trasportu di carichi per l'operatori cummerciale di stazioni LEO, chì ci offre, cum'è una sucietà europea di punta in u mercatu spaziale, l'opportunità. per sviluppà un serviziu cummirciali nant'à u mercatu glubale" – dichjara Massimo Comparini, CEO di Thales Alenia Space Italia – "Thales Alenia Space hà ghjucatu un rolu chjave in rende pussibule l'ambizioni di l'umanità in orbita bassa. Oghje, sfruttendu a so sperienza in infrastrutture è veiculi per l'esplorazione spaziale, a cumpagnia, in piena armunia cù a visione è u spiritu di l'agenzii europei è italiani, sceglie di cumpete è d'investisce in u sviluppu di suluzioni tecnologiche per rinfurzà l'usu di l'orbita bassa di a Terra. in Europa".

Thales Alenia Space in Francia serà implicatu in u sviluppu di a nave spaziale mentre Altec, una joint venture trà Thales Alenia Space Italia (63,75%) è l'Agenzia Spaziale Italiana (36,25%), serà rispunsevule per u sviluppu di u Segmentu Terra è u sviluppu di l'infrastruttura di sustegnu di ricuperazione di terra.

A STRADA

Durante a Fase 1, a squadra industriale serà ancu allargata cù l'entrata di novi entità per maximizà l'implicazione di l'eccellenza esistente in l'industria europea è per guarantisce l'esekzione più efficace di u prugettu. A Fase 2 implica u sviluppu cuntinuatu di u serviziu è a nave spaziale è l'implementazione di a missione di dimostrazione. A missione di dimostrazione chì include a consegna di una carica pressurizzata à l'ISS è u ritornu sicuru di a carica à a Terra hè prevista per a fine di u 2028.


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/innovazione/chi-costruira-il-cargo-spaziale-europeo/ u Thu, 23 May 2024 10:35:48 +0000.