Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Perchè Agcom pressioni Meta nantu à u cuntenutu puliticu

Perchè Agcom pressioni Meta nantu à u cuntenutu puliticu

Chjamatu in quistione da l'iniziativa parlamentaria contr'à Meta, Agcom hà mandatu à u giant suciale fundatu da Mark Zuckerberg una dumanda di cumenti nantu à l'infurmazione pulitica.

U giant suciale fundatu da Mark Zuckerberg (chì riunisce e piattaforme Facebook è Instagram) finisce ancu in u visu di l'Autorità di Comunicazione in Italia.

Agcom hà mandatu à Meta Platforms una dumanda di cumenti nantu à l'infurmazione pulitica. A mossa hè a cunsequenza di a lagnanza mandata à l'autorità presiduta da Giacomo Lasorella firmata da 43 parlamentari, trà a Casa è u Senatu, di a maiurità è di l'uppusizione, per dumandà chì una più grande trasparenza sia imposta à i giganti chì gestiscenu e social media, cum'è era anticipatu da Policy Maker .

"A partesi da u 2021, a multinaziunale Meta hà progressivamente cuminciatu à implementà una pulitica di cuntrollu direttu nantu à l'infurmazioni pulitiche, suciali è civiche, inizialmente prodotta per a so piattaforma principale, Facebook, è poi estesa à Instagram è Threads" avemu lettu in a denuncia presentata à Agcom chì hà purtatu à a dumanda di informazioni da l'autorità italiana.

È ùn hè ancu a prima azzione contr'à u gruppu Menlo Park in questa direzzione.

À a fine d'aprile, a Cummissione Europea hà lanciatu una prucedura formale per valutà se Meta, fornitore di Facebook è Instagram, puderia avè violatu a DSA fallendu à piglià misure adeguate contr'à a disinformazione nantu à e so piattaforme in vista di l'elezzioni di u Parlamentu Europeu di u mese prossimu.

Tutti i dettagli.

COME AGCOM s'hè mossu versu META

U Cunsigliu Agcom, in a riunione di ieri, analizò u rapportu ricevutu da u Dr. Leonardo Cecchi è altri firmatarii, cumpresu 43 rapprisentanti pulitichi è 5 ghjurnalisti, chì mette in risaltu "una pussibule violazione di u Titulu VI, art. 30 di a risoluzione n. 90/24/CONS da a cumpagnia Meta Platforms, Inc. Questu hè ciò chì leghjemu in a nota Agcom publicata u 22 May.

In particulare, Meta riporta, cuntinueghja a nota, "l'implementazione, à partesi da u 2021, di e pulitiche destinate à u cuntrollu di l'infurmazioni pulitiche, suciali è civiche chì si traduceranu in alterazioni in a visibilità di i cuntenuti versu l'utilizatori di e piattaforme Facebook, Instagram. è i fili. Inoltre, i whistleblowers indicanu chì i modi specifichi in quale Meta piglia queste decisioni sò scunnisciuti ".

RICHIEDA D'INFORMAZIONI

Dopu l'analisi di a denuncia, u Cunsigliu hà decisu, cù l'astensione di u Cummissariu Elisa Giomi, "di mandà una dumanda di informazioni è osservazioni in quantu à ciò chì hè statu signalatu à a cumpagnia Meta Platforms Ireland Limited, in cunfurmità cù a risoluzione 90 /24/CONS relative à i "Disposizioni per l'implementazione di e regule in a cumunicazione pulitica è l'accessu parità à i media in relazione à a campagna per l'elezzione di i membri di u Parlamentu Europeu dovuta à l'Italia fissate per l'8 è u 9 di ghjugnu 2024".

U QUADRO REGULATORIU

L'articulu 30, infatti, prevede chì "E plataforme in linea sò tenute à piglià ogni iniziativa utile destinata à assicurà u rispettu di i principii di prutezzione di u pluralisimu, a libertà di spressione, l'imparzialità, l'indipendenza è l'obiettività di l'infurmazioni".

L'ASSISTENZA A LA COMMISSION EUROPEA

Inoltre, cunsiderendu a prucedura iniziata da a Cummissione Europea u 30 d'aprile contr'à Meta stessu per a presunta violazione di a Legge di i servizii digitali (DSA) – cunclude a nota Agcom – u Cunsigliu hà pigliatu à l'unanimità a decisione chì l'Autorità, cum'è Coordinatore di servizii digitali (Dsc). ) per l'Italia, trasmetterà i rapporti è l'infurmazioni chì venenu da a cumpagnia Meta, appena dispunibule, à a Cummissione Europea ".

L'INVESTIGAZIONE LANZATA DA BRUXELLES

Cumu l'anu dettu à u principiu, u 30 d'aprile, l'esecutivu europeu hà iniziatu una prucedura formale per valutà se Meta avia violatu a DSA nantu à a prutezzione di l'integrità di l'alizzioni europee.

Ci sò trè aspetti nantu à quale a Cummissione hà dumandatu urgentemente una risposta da Meta: "Moderazione di publicità inadegwata sfruttata per interferenza straniera è scams; accessu inadegwatu à e dati per monitorà l'elezzioni; Strumenta micca conforme per rapportà cuntenutu illegale ".

E PAROLE DI COMMISSIONARI VESTAGER

"Se ùn pudemu micca esse sicuri chì pudemu fidà di u cuntenutu chì vedemu in linea, corremu u risicu di finisce per ùn crede nunda – hà commentatu u vicepresidentu esecutivu Margrethe Vestager – A publicità ingannosa rappresenta un risicu per u nostru dibattitu in linea è, in ultimamente, per i nostri diritti. sia cum'è cunsumatori è citatini. Sospettemu chì a moderazione di Meta hè insufficiente, chì ùn manca di trasparenza in i so publicità è e prucedure di moderazione di cuntenutu ".

E INIZIATIVE PARLAMENTARI ITALIANA

Infine, in più di a lagnanza firmata da i parlamentari è micca indirizzata à Agcom, Policy Maker avia ancu infurmatu chì duie pruposte legislative gemelle seranu presentate in u Parlamentu (presentate da PD è FdI) per dumandà una trasparenza maiò da e plataforme suciale.

In più di e pruposte legislative presentate, è intornu à quale hè custruitu un largu cunsensu, ci hè ancu unaquistione parlamentaria firmata da u senatore Maurizio Gasparri , capu di gruppu di Forza Italia in u Senatu.

"Datu chì u sforzu necessariu per analizà, classificà è regulà miliardi di cuntenutu pruduciutu da miliardi d'utilizatori in pochi minuti, cù un sistema di intelligenza artificiale, seria quasi sicuru inaccessibile ancu per una multinazionale cum'è Meta – spiega u senatore Gasparri – hè suspettatu. chì a multinaziunale ùn opera micca stu sistema di cuntrollu nantu à tutti l'utilizatori, ma solu nantu à listi speciali cù figure pulitiche, ghjurnalisti è cummentarii. Per quessa, aghju prisintatu una quistione à u Ministru di l'Affari è u Made in Italy è à u Ministru di a Ghjustizia per sapè quale hè a funzione chì regula l'appruvazioni tempurale di publicità, a pussibuli disparità di quale spessu custituisce una distinzione trà cumpagnie, partiti. o parsunalità chì trattanu di u listessu tema. "


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/innovazione/ecco-come-agcom-incalza-meta-sui-contenuti-politici-online/ u Thu, 23 May 2024 13:09:51 +0000.