Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Tutti l'errori di quelli chì invocanu u Mes (mentre chì Gualtieri hà un registratore di cassa pienu è a BCE compra)

Tutti l'errori di quelli chì invocanu u Mes (mentre chì Gualtieri hà un registratore di cassa pienu è a BCE compra)

L'analisi di Giuseppe Liturri

A legenda secondu chì e difficultà per affruntà una nova emergenza sanitaria, speremu presunta, da Covid, sò attribuibili à a mancanza di risorse finanziarie è, in particulare, à ùn avè (ancu?) Dumandatu u prestitu da u Mes, continua à circà cun insistenza . È cù a listessa insistenza duvemu reiterà chì questa hè una dichjarazione falsa è ingannevule à a radice.

È a dimustraremu cù i dati, sia nantu à u fronte di spese sia nantu à u fronte di dispunibilità finanziaria.

Cuminciamu cù i shopping. A nota d'aghjurnamentu à u documentu di economia è finanza (Nadef) è u Documentu di Pianificazione di u Bilanciu (Dpb) ci dicenu duie cose assai chjare:

  1. Dopu à anni di crescita asfissiata, ghjustu uguale à u tassu di inflazione è u tassu di crescita di u PIL, 2020 vedrà infine cresce e spese sanitarie di circa 5,4 miliardi, in cunsequenza di e disposizioni contenute in i trè decreti legislativi emessi finora da u Guvernu (Cura Italia, Rilanciamentu è Aostu) chì, in generale, hà permessu un deficit extra di 100 miliardi.

2. U DPB (essenzialmente u quadru di a legge di u bilanciu 2021 inviata à a Cummissione di l'UE), cuntene interventi in salute in varie rubriche:

    1. Ci hè circa 5 miliardi attribuiti à l'intervenzioni di vari ministeri cumprese "indennità per u persunale di salute"
    2. Ci hè 1,4 miliardi per u finanziamentu di u Fondu Naziunale per a Salute; in particulare per a creazione di un fondu per l'acquistu di vaccini è per altri bisogni in relazione à l'emergenza Covid.
    3. Ci hè un altru 1,6 miliardi per supportu d'investimentu, cumprese a custruzzione sanitaria.

Queste somme sò insufficienti? Puderia esse fattu di più? Ùn ci hè nisuna ragione per crede chì, se ne avianu avutu più bisognu, u guvernu l'averia fattu. Ùn osemu micca crede chì, trà Palazzo Chigi è via XX Settembre, ci sia statu un attaccu di masochisimu. Hè ragiunevule suppone chì, da un fondu sanitariu naziunale di circa 120 miliardi chì cresce da solu unu o dui miliardi à l'annu, una crescita di micca menu di 10 miliardi in trè anni hè prupurziunale à u pesu di una malattia chì, purtroppu, ùn hè l'unicu chì tocca l'essaru umanu.

Piuttostu, ci vole à enfatizà chì simu venuti da più di 10 anni di cuntenimentu di e spese sanitarie, ciò chì hà fattu calà u numeru di letti per 1000 abitanti da 7,2 in u 1990 à 3,2 in u 2018. Sta tendenza à a calata hè ancu ricunniscibile. in Francia è in Alimagna, ma micca di listessa taglia. Hè ancu peghju per i lochi ICU. Dunque, quelli chì oghje si lagnanu di l'insuffisenza di e strutture ospedaliere devenu guardà ind'i tempi è verificà chì hà tagliatu è definitu a spesa sanitaria, spessu cù tagli lineari. Postu chì un ospedale ùn pò esse custruitu in pochi mesi, sò quelli chì anu fattu ste scelte, da u guvernu Monti in quà, chì ci vole à dumandà un contu di i prublemi attuali.

A risposta data da u presidente Giuseppe Conte in a cunferenza di stampa di dumenica scorsa deve esse inquadrata in questu sensu. Postu chì e spese digià in u bilanciu cunnesse à Covid è dunque finanziate da u MES sò piuttostu modeste è certamente ùn sò micca 36 miliardi (seria un 29% stratosfericu di u FSN internu), l'usu di u MES comporta l'usu preventivu di NUE misure di spesa dunque cun un deficit più grande o, cù u listessu deficit, à a riduzzione di altre spese o tasse più alte. L'hà dettu assai male, ùn fendu capisce à nimu, ma hè ciò chì vulia dì, cum'è Gualtieri hà specificatu dopu megliu in un'altra occasione. In alternativa, u Mes pò finanzà e spese dighjà previste da a legislazione attuale, vale à dì i pochi miliardi menzionati sopra.

Ma andemu à u secondu puntu. Assicuratu è micca cuncessu chì e spese necessarie è sufficienti per affrontà l'emergenza sanitaria sò quelle chì sò digià in u bilanciu, u statu hà attualmente prublemi per truvà quelle somme nantu à i mercati finanziarii? O, ancu se i bisogni eranu più alti, ci serianu prublemi?

A risposta hè innò. Seccu. In verità, simu ghjunti à u paradossu chì u ministru Gualtieri, postu chì ùn ci hè nisun tiraghju significativu di liquidità, hà ancu rallentatu u ritmu di l'emissioni.

U ritrattu chì emerge da e figure hè impressiunante: da marzu à settembre u Tesoru talianu hà emessu 364 miliardi di obbligazioni, chì netti di rimborsi, sò 134 miliardi netti dispunibili per finanziare e spese. In u listessu periodu, u cuntu di liquidità à a Banca d'Italia hè passatu da 73 miliardi à 84 miliardi. Una cifra mai cusì alta in u passatu. Cù 134 miliardi, l'Italia hè chjaramente daretu à a Francia è a Germania cun, rispettivamente, 247 è 231 miliardi, è supera solu a Spagna, chì hà emessu 103 miliardi, chì hà quantunque un debitu publicu è un PIB assai inferiore à u nostru.

In settembre, i numeri netti italiani eranu a miseria cifra di 6,5 miliardi, assai inferiore à l'altri paesi citati, chì fluttuavanu trà 11 è 22 miliardi. U ritmu ùn hè micca cambiatu d'ottobre finu à avà. D’altronde, ùn ci era nisuna ragione per accelerà se e leggi di spese ùn portanu micca à pagamenti.

Ma questu ùn hè micca l'aspettu u più sensazionale. In fattu, in u listessu periodu da marzu à settembre, a BCE hà realizatu acquisti netti di obbligazioni italiane per un bonu 136 miliardi, cusì più altu chì u 134 di emissioni nette.

Hè accadutu dunque chì a BCE hà pruvucatu una diminuzione, puru sì modesta, di l'azzioni nette di tituli di altri detentori (famiglie, istituzioni finanziarie è investitori stranieri), assorbendu pocu più di tuttu quandu hè offertu da u Tesoru nantu à u mercatu.

Quale, in questa situazione, ritiene opportunu ricorrere à u prestitu di una istituzione specificamente progettata per esse un prestatore per i paesi in difficoltà chì anu persu l'accessu à u mercatu, è dunque dotatu di un apparechju regulatore per tene u debitore sottu un cuntrollu strettu (cun ​​una sorveglianza rinfurzata è postu di prugramma sempre in vigore), hè simplicemente irresponsabile o ignorante o, ipotesi cun probabilità diversa da zero, hè l'autore di i tagli di u passatu è hà una cuscenza culpevule.

È e poche valutazioni credibili di comodità, secondu a quale a tarifa di u Mes seria più economica di quella di un BTP di 10 anni, ùn valenu nunda. Avemu ripetutu finu à u puntu di noia chì un tale paragone cunduceria à u fiascu in un esame di finanza, postu chì e mele sò paragunate cù e pere. U paragone currettu seria quellu trà u tassu ESM (chì ùn hè micca esattamente cunnisciutu è variabile cù u tempu) è u tassu di un prestitu emessu da l'Italia nantu à i mercati internaziunali, garantendu à l'investitori u statutu di creditore privilegiatu. Siccomu i mercati anu prezzu di sta garanzia, u tassu serà di sicuru assai più bassu di quellu di u BTP è assai simile à quellu di u MES o di u bonu francese decennale. Cusì negativu o intornu à zeru. Gualtieri prova à emette una sicurezza cun queste caratteristiche è allora ne parlaremu.

Quelli chì, in questu mumentu, invocanu l
'ESM stanu probabilmente fendu cusì per trasfurmà u focus di a discussione da l'incapacità scandalosa di spende somme digià deliberate è da a politica altrettantu scandaluosa di tagli chì ci hà purtatu in u statu attuale di carenza strutturale, à a scelta di u strumentu prestitu da esse attivatu per pagà quella spesa.

I soldi sò quì, a BCE compra tuttu (almenu finu à a fine di u 2021, è dopu rinnoverà i tituli chì expiranu per un bellu pezzu), ma hè a capacità di spesa organizzativa chì manca è u ricorsu à u Mes, cum'è un paese faria in à l'orlu di a bancarotta, ùn sarà di sicuru micca in gradu di creà lu da l'aria.


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/economia/tutti-gli-errori-di-chi-invoca-il-mes-mentre-gualtieri-ha-la-cassa-piena-e-la-bce-compra/ u Sun, 25 Oct 2020 07:14:55 +0000.