Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Quanti antibiotici cunsumemu in Italia ? Troppu. Rapportu Aifa

Quanti antibiotici cunsumemu in Italia ? Troppu. Rapportu Aifa

U cunsumu di antibiotici in Italia in u 2022 hè aumentatu di 25% è a listessa tendenza hè prevista in a prima mità di u 2023. In particulare, sò e regioni miridiunali chì prescrivonu è utilizanu più. Tutti i dettagli

Si parla assai di resistenza à l'antibiotici, ma noi, taliani, cuntinuemu à esse grandi cunsumatori . Dopu un rallentamentu durante a pandemia, l'usu di l'antibiotici hè aumentatu di 25% in 2022 è a stessa tendenza pò esse digià vistu in 2023. L'Agenzia Italiana di i Medicamenti (Aifa) monitoreghja a situazione è hà publicatu u so rapportu annuale chì delinea e principali differenze trà e regioni.

U BIG PICTURE

In u 2022, leghjemu in u rapportu "L'usu di l'antibiotici in Italia – 2022", più di 3 di i citadini di 10 anu ricevutu almenu una prescription d'antibiotici, cù una prevalenza chì aumenta cù l'età, righjunghjendu u 60% in l'adulti 85. è un aumentu di u cunsumu di 25% paragunatu à u 2021, chì cuntinueghja à esse registratu ancu in a prima mità di u 2023.

Quasi u 90% di u cunsumu di antibiotici pagatu da u Serviziu Naziunale di Salute (NHS) hè furnitu sottu a cura affilata è u 76% di e dosi utilizati sò stati furniti da u SSN.

GRUPPI D'ETA'

Fighjendu in particulare in i gruppi di sessu è di età, u rapportu osserva chì i più alti livelli di usu si trovanu per l'omi in i gruppi più estremi è per e donne in u gruppu di età 20 à 69.

In a pupulazione pediatrica, però, u più grande cunsumu hè cuncentratu in u gruppu d'età trà 2 è 5 anni, in quale circa 1 in 2 zitelli riceve almenu una prescription antibiotica.

U SUD PRESCRIBE E USE MORE ANTIBIOTICS

Data un cunsumu generale à livellu naziunale di 21,2 DDD/1000 abitanti per ghjornu – induve DDD sta per Dosi Definiti per ghjornu, vale à dì a dosa necessaria per copre un ghjornu di terapia in adulti -, e differenze trà e regioni è e zone geografiche digià osservate in precedente. anni, cù livelli di cunsumu più altu in u Sud chè in u Nordu (24,4 versus 18,7 DDD/1000 abitanti per ghjornu).

In u Sud, precisa Aifa, ci hè una spesa doppia paragunata à e regioni di u Nordu (19,1 vs 13,3 euro per capita) determinata da un cunsumu maiò di antibiotici è l'usu di droghe più caru. In u cuntestu di l'assistenza subvenzionata, u costu mediu di u DDD in u Sud hè uguali à 1,90 euro, più altu ch'è quellu di u Nordu (1,58 euro) è a media naziunale (1,75 euro).

In modu simile à u cunsumu, a prevalenza di l'usu in u Sud (43,3%) hè significativamente più altu ch'è in u Nordu (28,9%).

PERCHU U RISCHIU ANTIBIOTIC-RESISTENZA HA PIÙ GRANDE IN ITALIA

I cumminazzioni di penicilline, cumpresi l'inhibitori di beta-lactamasi, sò ancu cunfirmati cum'è l'antibiotici più utilizati à u livellu naziunale in u 2022, righjunghjendu circa 36% di u cunsumu tutale.

In u 2022, hè ancu cunfirmata a tendenza peghju in u rapportu trà u cunsumu di antibiotici à spettru largu paragunatu à u cunsumu di antibiotici à spettru ristrettu, chì passa da 11,0 in 2019 à 13,6 in 2022. Stu indicatore mostra cumu l'Italia hà un usu impurtante. di molécule di spettru largu, chì anu un impattu maiò nantu à a resistenza à l'antibiotici, ancu più altu ch'è in altri paesi europei (13 vs 4).

Ancu in l'ospitale, ci hè un aumentu di a proporzione di cunsumu d'antibiotici di largu spettru è / o di l'ultima linea in u cunsumu tutale di l'ospitale, mette l'Italia assai sopra à a media europea (53,9% vs 37,6%).

Inoltre, a parte di l'antibiotici Access (46% di u cunsumu NHS) resta sottu à u mira (60%) cunsigliatu da l'Organizazione Mondiale di a Salute (OMS). L'antibiotici d'accessu sò quelli cunsiderati per u primu usu è sò spettru ristrettu. Hanu un bonu prufilu di sicurità è un risicu generalmente bassu di induce resistenza. Sò cunsigliati in a terapia empirica (cum'è prima o seconda scelta) di l'infizzioni più cumuni.

OBJECTIVE PLAN DI RESISTENZA ANTIMICROBIA (NON OTTENU)

U ducumentu AIFA riporta i risultati in relazione à l'ugettivi stabiliti da u Pianu Naziunale di lotta à a resistenza antimicrobiana (Pncar) 2022-2025 è l'indicatori Esac, vale à dì l'incidenza nantu à u cunsumu sistemicu tutale di antibiotici (DDD) per gruppi specifichi di antibiotici.

À u livellu territuriale, ancu s'è u cunsumu hè diminuitu in u periodu 2019-2022, a so variazione ùn ghjunghje micca à 10% ; in più, a predilezzione italiana per l'antibiotici à spettru largu hè ripetuta. In u campu pediatricu, ancu s'è una riduzzione di u cunsumu hè osservata assai sopra à u percentualità stabilita da u Pncar, l'ughjettu chì prevede un aumentu di a ratio amoxicillin/amoxicillin clavulanic acid è l'ughjettu riguardanti u largu spettru / ratio clavulanic acid ùn hà micca. hè ancu stata ottenuta. Infine, in l'ospitale, nimu di l'ugettivi di u Pianu ùn pare micca esse rializatu, cù l'eccezzioni di quellu chì riguarda a riduzione di u cunsumu di fluoroquinoloni.

In quantu à l'indicatori di l'Esac, à u livellu territuriale si osserva chì l'Italia hà un rapportu trà u cunsumu di mulèculi à spettru largu versus quelli di mulèculi à spettru ristrettu assai sopra à a media di i paesi UE/SEE, di più di trè volte.


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/sanita/quanti-antibiotici-consumiamo-in-italia-troppi-report-aifa/ u Tue, 18 Jun 2024 12:15:40 +0000.