Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Perchè Biden parlarà cù Xi nantu à l’Afghanistan

Perchè Biden parlarà cù Xi nantu à l'Afghanistan

L'analisi di Marco Mayer, prufessore à u Maestru LUISS in Cibersigurtà, anzianu cunsiglieru di u Ministru di l'Interior per a Cibersigurtà (2017-2018)

Hè sbagliatu di cunsiderà u fiascu in Afghanistan cum'è un sbagliu strategicu esclusivamente americanu. In termini d'impegnu militare è finanziariu, i Stati Uniti anu sicuramente purtatu u più grande pesu. Tuttavia, à u livellu puliticu-diplomaticu, l'Afghanistan rappresenta una di l'operazioni militari cù l'usu di a forza chì in u corsu di 30 anni anu implicatu (cù alcune eccezioni cum'è l'Iraq è u Kosovo) e principali putenze di u mondu sottu l'egida di Nazioni Unite.

Grandi difficultà fermanu in Bosnia induve u bumbardamentu ricolla à u 1995. Se in questu casu specificu l'azzione militare avia almenu u meritu di piantà i combattimenti, e missioni internaziunali post-cunflittu anu pruduttu risultati modesti è u paese travaglia sempre una crisa seria.

Senza parlà di a Libia. L'11 di marzu di u 2011, u Cunsigliu di Sicurezza di l'ONU hà appruvatu, grazia à l'astensione di a Cina, a Russia, l'India, u Brasile è a Germania (è senza voti contru), un'intervenzione militare chì hà pruduttu una decina di caos internu è ancu una grave instabilità in i paesi vicini. paesi per e grande quantità di armi chì venenu da l'arsenali di u regime libicu.

A situazione dramatica in Afganistan hè una prova ulteriore chì hè necessariu ripensà una visione pulitica emersa dopu a caduta di u muru di Berlinu è a rumpitura di l'equilibriu bipolari.

In l'ultimi trenta anni, l'ughjettivu di e missioni internaziunali ùn hè micca statu limitatu à l'attività tradiziunali d'interposizione trà e parti in cunflittu, ma si hè spessu piazzatu irrealistu è / o decisivamente obiettivi troppu ambiziosi. Quandu i prucessi di demucratizazione, a gestione di l'elezzioni pulitiche è municipali è a creazione di u regnu di u dirittu sò affidati à missioni internaziunali (militari è civili), i cambiamenti di regime diventanu inevitabili ancu se negati solennemente in documenti ufficiali.

Quandu ùn ci hè cambiamentu di regime, e missioni finiscenu spessu male. A prova a più sensazionale hè a Somalia. Prima di u ritruvamentu di i contingenti militari per via di u fallimentu di e missioni (UNITAF, UNISOM I è UNISOM II) ùn ci hè statu alcun cambiamentu di regime. L'effettu praticu hè cunnisciutu. In a seconda metà di l'anni novanta – dopu u ritruvamentu di e truppe internaziunali – i signori di a guerra continueranu à regnà in Somalia è à luttà tra di elli. In seguitu, i Tribunali Islamichi domineranu u paese è dopu e milizie Al Shabab (alliati di Al Qaeda dapoi u 2010) infuriaranu.

D'altra parte, i cambiamenti di regime ùn danu certamente risultati megliu. L'Afghanistan è a Libia dimustranu quantu i cambiamenti di regime periculosi imposti da l'esternu ponu esse è chì ponu pruduce effetti di boomerang ancu più gravi. Oramai guasgi tutti anu ricunnisciutu chì e teurie custruite da i neo-republicani (ma praticati da parechji, micca solu da elli) custituiscenu un "ingannu di onnipotenza": a demucrazia ùn hè micca esportata da l'esternu. Chì fà?

Hè anacronicu u ritornu à a duttrina di non interferenza in l'affari interni. Frà altre cose, a Cina è a Russia dicenu sustene la in parolle, ma hè pura retorica. I dui puteri interferiscenu, in fatti, in modi diversi in parechje zone di u pianeta.

A Cina hà una influenza significativa in Ungheria, Pakistan, Birmania, Corea di u Nordu, Etiopia, a Repubblica Democratica di u Congo, Cambogia solu per citarà i casi più impressiunanti. A Russia hè particularmente attiva in Venezuela, Serbia, Libia, Siria, Bielorussia, ecc. senza cuntà e razze cibernetiche è e campagne di disinformazione di i quali parechji paesi di l'Unione Europea sò vittime ogni ghjornu. A non interferenza in l'affari interni seria sempre impussibile in un mondu sempre più interconnessu. L'interconnettività presenta qualchì risicu, ma in generale hè un fattore di prugressu.

Tuttavia, una distinzione deve esse fatta. Guai à cunfondà – cum'è spessu accade – l'interconnettività cù l'interdipendenza. Un grande eruditu cum'è Kenneth Waltz hà indicatu parechji anni fà cumu un eccessu di interdipendenza pò generà cunflitti è guerre. Da questu puntu di vista, l'Afghanistan – l'epicentru di interdipendenze cumplesse (geopolitica, ecunomica, religiosa, etnica, criminale è terrorista) – si presenta in stu mumentu per a Cina cum'è una sfida assolutamente senza precedenti, chì face tremà i vostri polsi.

A Cina hà participatu sin'à avà à una vintina di missioni militari di mantenimentu di a pace di l'ONU, ma hà agitu cù un prufilu puliticu bassu è cun un picculu numeru di truppe in terra. Oghje, cù u ritornu à u putere di i Talibani in Afganistan, ùn pò più pagà. In u novu emiratu islamicu per a Cina a scumessa hè assai alta. A quistione nantu à quale turnà i riflettori hè questa: serà in gradu di ghjucà un rolu di moderazione è di stabilizazione in un paese chì i Russi è l'Americani anu avutu da lascià cù un grave fiascu daretu? Inoltre, a Cina hà dighjà numerosi avversarii in Asia: India, Giappone, Australia, Vietnam solu per citarne uni pochi. È a Russia hà ancu un agenda un pocu dissonante.

Cum'è accadutu in u passatu cù a divisione in dui blocchi trà i SU è l'Unione Soviètica, in i prossimi anni u cunflittu trà Washington è Pechino promette di esse assai duru: in ultima analisi ripropone u scontru trà demucrazia è totalitarisimu.

Dapoi anni, a Cina mira à primurà nantu à e rete è e tecnulugie numeriche, l'informatica quantica è a cumunicazione cù un duplice scopu: a) fà ancu più diffusa a vigilanza di massa di u partitu cumunistu di u cumpurtamentu di i so cittadini, università è imprese; b) rinfurzà a so influenza in u mondu (cumpresu l'Italia).

L'uppusizione hà da participà à l'Unione Europea è à e demucrazie asiatiche è u rolu di tutti l'alliati di i Stati Uniti hè putenzialmente destinatu à cresce in u bipolarisimu "imperfettu" chì s'affacca in u futuru immediatu.

Questa hè una opportunità chì l'Italia è l'Europa ùn ponu micca permettenu di perde, cuminciendu cù u Mediterraniu induve u pesu di a Russia è di a Turchia cresce in continuu. In questu cuntestu novu, un canale di cumunicazione (più o menu cunfidenziale) trà Washington è Pechinu fermerà sempre apertu, cum'è accadutu cù Mosca durante a Guerra Freta. Cum'è menzionatu in i paragrafi precedenti, a duttrina di non interferenza hè anacronica è ancu impossibile da implementà, basta à pensà à u cambiamentu climaticu o à l'epidemie chì certamente ùn si fermanu micca à e fruntiere di e nazioni.

In chì direzzione agisce? In teoria, ùn hè micca difficiule di elencà un casu induve qualchì forma di ingerenza internaziunale (armata o micca) pò esse cunsiderata legittima è spartuta da a cosiddetta "cumunità internaziunale". In questu sensu, e riflessioni contenute in l' ultimu libru d'Antonio Cassese vennu in mente, influenzate da e so sperienze cum'è mandatu di e Nazioni Unite in Sudan è in Libanu.

U Cunsigliu di securità secondu l'articulu 42 puderia, per esempiu, accordu nantu à sei casi in i quali hè pussibule intervene cù l'usu di a forza senza l'autorizazione di u Statu interessatu quandu ùn hè micca capace di trattà a situazione:
a) terrurismu, carestie, c) epidemie, d) calamità ambientali – d'origine naturale è / o prodotte
artificiali, e) prove di genocidiu, f) prutezzione di i rifugiati è di i spiazzati.

Questa hè solu una ipotesi imprecisa. Ma per chì stu tipu di suluzioni si materializessi, una cundizione sine qua non hè chì i dirigenti pulitichi è e diplomatie anu u scopu di avviare processi di negoziazione in i prossimi anni in quattru condizioni puramente politiche:
a) u lanciu di un canale bilaterale riservatu trà i Stati Uniti è a Cina dedicatu à sta materia. À u mumentu chì una nova struttura bipolare emerge (ciò chì aghju definitu cum'è "bipolarisimu imperfettu") hè – à parè meiu – una cundizione preliminare.
b) l'accunsentu di a Russia, di a Francia è di u Regnu Unitu cum'è membri permanenti di u Cunsigliu di Sicurezza;
c) a participazione preventiva di l'alliati europei è asiatichi da parte di i Stati Uniti;
d) Qualchì forma di capiscitura trà i paesi BRICS ancu se stu furmatu pare esse finitu per via di e divisioni interne laceranti, trà Cina è India in primu locu,

Ùn sapemu micca se e cundizioni per un summit bilaterale trà Joe Biden è Xi Ping seranu à u G20 in Roma d'ottobre. Avemu da vede. Ciò chì hè sicuru hè chì a credibilità atlantica è proeuropea di Mario Draghi pò stimulà a nostra diplomazia per imaginà, senza fanfare, ipotesi innovatrici per a rinascita di u multilateralismu à u livellu glubale è suggerimenti operativi nantu à cumu aghjurnà a struttura è l'architettura di a pulitica internaziunale à u bisogni di u mondu cuntempuraniu.


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/mondo/afghanistan-dialogo-biden-xi/ u Sun, 22 Aug 2021 06:01:35 +0000.