Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Perchè a vulnerabilità finanziaria di i Taliani cresce

Perchè a vulnerabilità finanziaria di i Taliani cresce

Avemu bisognu di una nova spinta per evoluzione per cunsiglii finanziarii. Hè cusì. L'analisi di Andrea Rocchetti, Capu di Cunsigliu d'investimentu in Moneyfarm

L'ultimu Rapportu Consob nantu à a ricchezza di e famiglie taliane hà sottuliniatu fermamente quantu a vulnerabilità di e famiglie hè aumentata per via di a crisa scatenata da a pandemia Covid-19. Circa u 30% di l'intervistati dichjara chì ùn sò micca capaci di fà fronte à una spesa inaspettata di 1.000 euro è appena più di 30% dicenu d'avè subitu una riduzzione (tempurale o permanente) di u so redditu l'ultimu annu. Circa u 47% di i rispondenti dichjara d'avè cuntrattu un debitu, principalmente cù istituzioni finanziarie. U 35% di u campionu hà riduttu e so spese è più di u 10% hà fattu un colpu in i so risparmi. Eppuru, leghjendu i dati di l'industria italiana di gestione di l'attività, sia in termini assoluti sia in relazione à 2019, tuttu si puderia dì di u 2020 eccettu chì ci hè statu un annu di crisa. In fattu, in 2020, u sistema di gestione di l'assi italianu in tuttu hè passatu da l'assi record di 2.280 miliardi à più di 2.393 miliardi di euro (dati Assogestioni aggiornati à nuvembre 2020). È, in particulare, per e rete di cunsiglieri finanziarii, i dati 2020 dispunibili finu à avà mostranu una marcata migliuranza paragunatu à 2019 (un annu digià assai pusitivu): in u Novembre, l'ingressi netti eranu più di 37,7 miliardi, ancu se in parte venenu da semplici liquidità. E rete anu dunque un pesu assai impurtante per l'industria di u risparmiu in u 2020 postu chì a so cuntribuzione à l'inseme di l'assi finanziati supponeva guasi 80% (dati Assoreti è Assogestioni).

CUMU L'INVESTITORE ITALIANU SI CAMBIA? A fiducia cresce in u cunsultante finanziariu, ma l'educazione finanziaria resta in mancanza

L'assi gestiti crescenu è a dumanda netta di cunsiglii finanziarii cresce ancu, cù circa + 14% paragunatu à 2019 (Rapportu Consob nantu à a ricchezza di e famiglie italiane – Dicembre 2020), chì riduce dunque i principali deterrenti à cunsiglii stessi: sfiducia è mancanza di percezione di u valore aghjuntu di stu serviziu. L'investitori chì s'appoghjanu nant'à i gestiunarii finanziarii è i cunsiglieri prima di fà una scelta d'investimentu in u 2019 eranu 30% è sò diventati 41% in u 2020. U 40% di l'investitori in 2019 anu decisu in autunumia tutale cumu investisce u so risparmiu. Mentre quest'annu a percentuale hè calata à 29 %. Inoltre, da un altru rapportu Consob ( A relazione cunsultante-cliente – Dicembre 2020 ), hè emersu chì, identificendu e caratteristiche distintive di a consulenza, l'investitori citanu più spessu a nuzione di "serenità" (85% di i casi). In fondu, invece, ci sò i compiti fundamentali di un cunsultante cum'è "cuntrollu di i risichi d'investimentu" è, sopratuttu, "cuntrollu di i costi d'investimentu". Ùn puderia micca esse altrimente postu chì più di 40% di l'investitori, in u 2020, (pagina 48) ùn sanu mancu ch'elli paganu u serviziu di cunsigliu ch'elli ricevenu. Ancu se i costi sò l'unica variabile certa (è controllabile) di ogni investimentu, stu cuncettu hè minatu da una sensibilizazione chì purtroppu ùn hè ancu diffusa in quantu à a so applicazione.

In generale, Consob hà cunfirmatu chì ancu questu annu l'educazione finanziaria di i Taliani ferma limitata ancu se ligeramente migliurata. A parte di i rispondenti chì rispondenu currettamente à e dumande nantu à e cunniscenze finanziarie di basa và da 38% (cuncettu di diversificazione) à 60% (rapportu risicu-ritornu). Fortunatamente, l'aspettu nantu à quale l'intervistati vulerianu riceve più infurmazione riguarda "cumu investisce u vostru risparmiu" è in questu mostranu fiducia in l'intermediarii finanziarii più chè in chiunque altru (pagina 32). In Moneyfarm, sta prova hè cunfirmata da i dati di u 2020: u tempu passatu da i cunsultanti à u telefunu hè cresciutu di 75% paragunatu à u 2019, è i scambii via email è chat anu ancu aumentatu significativamente (+ 43%). Più di un milione di novi utenti sò ghjunti à u blog di Moneyfarm in cerca di informazioni è u trafficu hè cresciutu di 122% paragunatu à u 2019, listessu vale per l'usu di video altamente informativi cù più di 55.000 ore di video ghjucati in u 2020. + 85% paragunatu à 2019 . A Cumpagnia hà chjusu u 2020 in una crescita chjara, cù + 40% di l'assi gestiti (per un totale di circa 1,4 miliardi d'euri) è + 49% di i novi clienti acquistati.

ABUNDENZA DI LIQUIDITÀ: U RULE DI A CUNSULTA

In uttrovi 2020, u debitu publicu in Italia hà righjuntu 2.587 miliardi è a liquidità à più di 1.700 miliardi. Al di là di l'azzioni cù chì u Statu cerca, da una parte, di raccoglie denari contanti è, da l'altra, di stimulà u cunsumu è un usu più efficiente di a ricchezza, a liquidità hè sempre più un benu da valutà è sfruttà. Oltre à u costu di opportunità d'investisce, hè necessariu tene à mente i tassi negativi, i rischi potenziali (soprattuttu per quantità significative) è i costi (cumpresi l'impositu) à chì sò assoggettati l'assi parcheggiati in conti correnti. Ùn hè micca casuale – a Consob ci dice sempre (pagina 44) – quellu chì investe u so risparmiu cù a guida di un cunsultante tende à lascià una parte menu impurtante di i so assi in liquidità.

Questa evidenza, cù u bonu gradu di soddisfazione raccoltu da i cunsiglii trà quelli chì l'anu veramente ricevuti – u 66% di i clienti sott'à cunsiglii in 2019 anu decisu di aduprà torna in 2020 (pagina 45) – duveranu mostrà à tutti i salvatori a manera più virtuosa in a gestione di i so patrimonii è, per l'industria di risparmiu taliana, a necessità di attivà alcune leve impurtanti per cuntinuà à migliurà. A crisa scatenata da a pandemia cuntribuisce à aggravà e sfide relative à alcuni cambiamenti strutturali in economie avanzate cum'è l'invecchiamento di a populazione è a digitalizazione. In generale, l'impattu di e varie restrizioni pandemiche nantu à i clienti di i servizii finanziarii hè statu assai chjaru: u digitale hà vistu una accelerazione maiò nantu à tutti i fronti è l'effetti seranu durevuli. Per l'industria di gestione di l'attività, si tratta dunque di mette à dispusizione soluzioni avanzate, numeriche, semplici è efficienti per u più grande numeru pussibule di risparmiatori. A numerizazione porta (o duverebbe purtà) grandi vantaghji cum'è bassi costi è flessibilità, in realtà, ancu in a gestione di u risparmiu senza compromettere a so qualità è offrendu sempre à i so clienti a guida di un consulente. In questu sensu, u rapportu Consob rammenta chì unu di i motivi principali per chì i risparmiatori ùn si rivolgenu micca à un consulente hè chì anu un capitale dispunibile (pagina 47), mentre chì motivarli à a consulenza digitale seria precisamente a pussibilità di avè un consulente in carne è sangue (pagina 56).

Fà un appuntamentu cù u cunsultante, in l'esperienza di Moneyfarm, raddoppia e probabilità chì un cliente principia in realtà à investisce è, cù i stessi beni dichjarati, porta à un investimentu iniziale mediu superiore à 40%. Inoltre, dà continuità à questa relazione in u tempu rende u cliente più fidu à i so obiettivi d'investimentu è più inclinatu à aumentà l'investimentu cù u tempu: l'investimenti annuali addiziunali sò 3,5 volte più alti (sempre cù i stessi patrimonii dichjarati).

In riassuntu, un bonu cunsigliu finanziariu hè quellu chì, attraversu a tecnulugia, riduce i costi senza compromettere a qualità di u vostru serviziu. In Moneyfarm, grazia à un approcciu digitale innovatore cumbinatu cù cunsultazioni avanzate, un serviziu hè statu demucraticatu chì in l'industria tradiziunale hè sempre riservatu à uni pochi d'investitori, cù u scopu di furnisce costantemente e risposte di prossimità, accessibilità, surviglianza in tempu reale. Risultati. è l'immediatezza, chì i clienti finali cercanu avà è apprezzanu sempre di più. In questa prospettiva, hè di primura incuraghjà è facilità l'accessu à l'infurmazioni nantu à i so investimenti è sopratuttu à quelli cuncetti d'educazione finanziaria chì ùn sò micca capiti da a grande maggioranza di i risparmiatori.


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/economia/perche-cresce-la-vulnerabilita-finanziaria-degli-italiani/ u Sun, 24 Jan 2021 14:24:00 +0000.