Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

L’Italia hè in lotta in Europa nantu à a campagna di vaccinazione. Rapportu Gimbe

L'Italia hè in lotta in Europa nantu à a campagna di vaccinazione. Rapportu Gimbe

U ritardu in a prutezzione di i gruppi di età i più fragili emerge da u monitoru di u Centru Europeu per u Cuntrollu è a Prevenzione di e Malatie (ECDC): l'Italia hè in ritardu da l'altri paesi europei, in particulare per u gruppu di età 70-79, induve si classifica à u fondu di u tavulinu. Eccu i numeri è i paraguni in u rapportu di a Fundazione Gimbe nantu à a campagna di vaccinazione

À u 31 di marzu, 3.143.159 milioni di persone (5,3% di a pupulazione) anu compiu u ciclu di vaccinazione cù a seconda dosa, cù marcate differenze regiunali: da 6,9% in Pruvincia Autonoma di Bolzano à 3,9% in Sardegna.

"A considerable eterogeneità – cummenta a Fundazione Gimbe presieduta da Nino Cartabellotta – riflette à tempu una capacità organizzativa diversa è un eccessu di autonomia di e Regioni in a scelta di e categurie di priorità da vaccinà".

Micca solu què: u ritardu di a prutezzione di i gruppi di età i più fragili emerge ancu da u monitoru di u Centru Europeu per u Cuntrollu è a Prevenzione di e Malatie (ECDC): l'Italia hè in ritardu da l'altri paesi europei, in particulare per i 70- 79 anni , induve si classifica in u fondu di u tavulinu.

Questu hè ciò chì emerge da u rapportu aggiornatu di a Fundazione Gimbe chì segue u prugressu di a pandemia è a campagna di vaccinazione in Italia.

Eccu u raportu cumpletu di a Fundazione Gimbe:

U monitoru indipendente di a Fundazione Gimbe rileva in a settimana 24-30 di Marzu 2021, paragunatu à u precedente, una leggera riduzione di novi casi (141.396 vs 150.181) (figura 1) paragunatu à un aumentu di morti (3.000 vs 2.878) ( figura 2). Attualmente i casi pusitivi sò stabili (562,832 vs 560,654) è e persone in isolamentu di casa (529,885 vs 528,680), ospedali cù sintomi (29,231 vs 28,428) è cure intensive (3,716 vs 3,546) sò in crescita (figura 3). In dettaglio, paragunatu à a settimana precedente, sò stati registrati i seguenti cambiamenti:

  • Morti: 3,000 (+ 4,2%)
  • Cura intensiva: +170 (+ 4.8%)
  • Ospedalizatu cù sintomi: +803 (+ 2.8%)
  • Isolamentu di casa: +1.205 (+ 0.2%)
  • Casi novi: 141 396 (-5,9%)
  • Casi attualmente pusitivi: + 2,178 (+ 0,4%)

"Per a seconda settimana consecutiva – dichjara Nino Cartabellotta, presidente di a Fundazione Gimbe – à u livellu naziunale ci hè una lenta diminuzione di u numeru di novi casi è u so percentuale di crescita, ancu se a cifra hè influenzata da differenze regiunali significative relative à u livellu di restrizioni di Trè settimane fà ". In 9 Regioni, in realtà, l'incrementu percentuale di novi casi cresce sempre, soprattuttu in 4 Regioni chì 3 settimane fà eranu in a zona bianca o gialla (Calabria, Liguria, Sardegna è Valle d'Aosta). À u cuntrariu, ci sò riduzzione significative in e regione chì 3 settimane fà eranu in a zona aranciu o rossa. Inoltre, in 10 Regioni i casi attualmente pusitivi crescenu, postu chì si riflette ancu à u livellu naziunale (tavula).

"Da u latu di l'ospedale – dice Renata Gili, Capu di Ricerca nantu à i Servizii di Salute di a Fundazione Gimbe – sia soglie d'alerta per l'occupazione di letti da i pazienti Covid in a zona medica (> 40%) è in cure intensive (> 30%) sò superati à u livellu naziunale, ghjunghjendu rispettivamente à 44% è 41%: 10 regioni sopra à u limitu per a zona medica è 13 quelle per a cura intensiva ". In particulare, l'occupazione di i pazienti Covid in cure intensive supera u 40% in Puglia, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Toscana, Molise, Lazio è 50% in Piemonte, Pruvincia Autonoma di Trento, Emilia-Romagna, cù valori più alti 60% in Lombardia è e Marche. "In termini di novi ingressi ghjurnali in cure intensive – sottolinea Marco Mosti, Direttore Operativu di a Fundazione Gimbe – dopu à u rallentamentu registratu a settimana scorsa, a figura hè stabilizzata" (figura 5).

Vaccini: pruvisti.

À u 31 di marzu (aghjurnatu à 15h11) sò state consegnate 11.247.180 dosi à e Regioni, uguale à u 71,7% di e dosi previste per u primu trimestre di u 2021. Cifre nette di ritardi di notificazione, date e dichjarazioni da u cumissariu Figliuolo chì hà annunziatu chì "Questu sola settimana circa 3 milioni arrivanu: ieri [29 marzu, ed] più di 1 millione di Pfizer, dumane [31 marzu, ed] più di 500.000 Moderna è più di 1.3 milioni AstraZeneca nant'à un totale di 14.2 milioni realizati in u primu trimestre ".

Vaccini: amministrazioni.

À u 31 di marzu (aghjurnamentu à 15:11) 3.143.159 milioni di persone (5,3% di a pupulazione) anu compiu u ciclu di vaccinazione cù a seconda dosa, cù marcate differenze regiunali: da 6,9% in a Pruvincia Autonoma di Bolzano à 3, 9% di Sardegna (figura 6). "A considerable eterogeneità – cuntinua Gili – riflette à tempu una capacità organizzativa diversa è un eccessu di autonomia di e Regioni in a scelta di e categurie di priorità da vaccinà". In particulare, in quantu à i più fragili:

  • Oltre 80: di i più di 4,4 milioni, 1.274.567 (28,8%) anu fattu u corsu di vaccinazione è 1.212.019 (27,4%) anu ricevutu solu a prima dosa, cù e solite differenze regiunali significative (figura 7).
  • Fascia d'età 70-79: di i più di 5,9 milioni, solu 106.506 (1,8%) anu compiu u ciclu di vaccinazione è 481.418 (8,1%) anu ricivutu solu a prima dosi, dinò cù differenze regiunali significative (figura 8).
  • Alta fragilità (sughjetti estremamente vulnerabili è persone cun disabilità gravi): ancu se identificatu da u pianu di vaccinazione cum'è una categurìa di priorità immediatamente dopu à l'anni 80, à u mumentu a segnalazione di a basa di dati ufficiale ùn prevede micca una categuria specifica.

"Ùn si pò esclude – spiega Cartabellotta – chì un certu numeru di sughjetti fragili rientranu in a categuria chjamata" Altru ", cù più di 1,4 milioni di dosi (14,4% di e dosi totali). Escludendu da stu "cuntainer" e 572.692 dosi (39,6%) amministrate à e persone di età ≥70 anni, cunsiderate à risicu per u gruppu d'età, resta à mette in luce 873.787 (60,4%) dosi amministrate à sughjetti di i quali ùn hè micca pussibule rilevà altre indicazioni di priorità. "Per ragioni di trasparenza è di surviglianza – prosegue u Presidente – da una parte hè indispensabile inserisce in u rapportu ufficiale a categuria di sughjetti altamente fragili per assicurà una segnalazione precisa, da l'altra parte hè necessariu chiarisce" l'altra "categuria, chì sempre una volta permette di rilevà enormi sfarenze regiunali" (Figure 9 è 10).

U ritardu di a prutezzione di i gruppi di età i più fragili emerge ancu da u monitoru di u Centru Europeu per u Cuntrollu è a Prevenzione di e Malatie (ECDC): l'Italia hè in ritardu da l'altri paesi europei, in particulare per u gruppu di età 70-79, induve hè postu à u fondu di u classamentu (Figure 7 è 8).

"Sì i vaccinati rapprisentanu u modu principale per esce gradualmente da a pandemia – cunclude Cartabellotta – hè bè di ribadisce l'imperativu bisognu di prutege e persone fragili cum'è una priorità, a maiò parte di u risicu di sviluppà forme severi di Covid-19 chì necessitanu assistenza hospitalaria. Cù u livellu attuale di sovraccaricu di l'ospedale, chì ùn diminuirà micca à breve termine, ùn pudemu più permetteci un novu aumentu di ospedalizazioni è di cure intensive una volta iniziata a riapertura graduale di u paese. Altrimenti seguiteremu à stà in ostagiu di e misure restrittive, chì anu u primu scopu di limità precisamente a sovraccarica di l'ospedale ».


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/sanita/litalia-arranca-in-europa-sulla-campagna-vaccinale-report-gimbe/ u Thu, 01 Apr 2021 08:28:48 +0000.