Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Hè per quessa chì a BCE attacca Conte è Gualtieri à u cashback

Hè per quessa chì a BCE attacca Conte è Gualtieri à u cashback

Critiche di metudu è di meritu nantu à u cashback di u statu in a lettera da a BCE à u ministru di l'Ecunumia, Roberto Gualtieri Eccu tutti i dettagli

Lettera dura da a BCE à u guvernu nantu à u cashback.

"Saria necessariu dimustrà chì e limitazioni chì afectanu a valuta legale di e banconote in euro sò efficaci per uttene i scopi publichi chì sò legittimamente destinati à esse ottenuti per mezu di tali limitazioni. Duverebbe dunque esse evidenze chjare chì u meccanisimu di rimborsu rende in realtà pussibule d'ottene u scopu publicu di luttà contr'à l'evasione fiscale.

Hè unu di i passaghji salienti di l'opinione di a BCE firmatu da Yves Mersch, membru di u cumitatu esecutivu di a BCE, nantu à u decretu di u guvernu chì prevede u cashback di u statu è chì hè entratu in vigore l'8 di dicembre.

In a lettera – svelata da Mf / Milano Finanza – ci sò parechji colpi per u guvernu è per u Ministeriu di l'Ecunumia guidatu da Roberto Gualtieri à quale a lettera hè indirizzata.

"E limitazioni dirette o indirette à i pagamenti in contanti devenu ancu esse prupurziunali à l'ubbiettivi perseguiti è duveranu esse limitate à ciò chì hè necessariu per ghjunghje à quessi obiettivi, soprattuttu à a luce di u fattu chì e misure menzionate in u decretu MEF pudessinu induce l'aderenti à competere per u numeru più altu di transazzione effettuate, chì, in fine di contu, favurerebbe i membri chì effettuanu un numeru altu di transazzione per quantità limitate (vale à dì quantità chì altrimente puderebbenu esse pagati in valuta) ", hè scrittu frà altre cose in a lettera.

In particulare, aghjusta Mersch, "u rimbursu speciale di 1.500 euro pare esse destinatu à incentivà l'usu di pagamenti elettronichi per quantità limitate. Ogni ripercussione negativa di u rimbursu prupostu deve dunque esse pesata attentamente contr'à i benefici publici previsti. In a valutazione di se una limitazione hè prupurziunata, e ripercussioni negative di l'incentivu in questione devenu sempre esse cunsiderate, è ancu se si ponu piglià misure alternative chì soddisfanu l'obiettivu pertinente è anu menu ripercussioni negative.

In questu cuntestu, sottolinea a lettera da Francoforte à Roma, "a BCE crede chì l'introduzione di un prugramma di rimborso per strumenti di pagamentu elettronicu hè sproporziunata à a luce di l'effettu negativu potenziale chì questu meccanismu puderia avè nantu à u sistema di pagamentu in contanti è postu chì cumprumette l'obiettivu di un approcciu neutru versu i varii mezi di pagamentu dispunibili ".

Infine, l'ultimu colpu di prucedura: «L'autorità naziunali sò tenute à cunsultà a BCE nant'à i prugetti di disposizioni legislative chì rientranu in e so cumpetenze, cumprese, in particulare, quelle relative à i mezi di pagamentu. A BCE apprezzerebbe chì l'autorità taliane tenganu in debita considerazione le osservazioni precedenti, rispettando in futuro il loro obbligo di consultare la BCE, se necessario ".


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/economia/ecco-perche-la-bce-bacchetta-conte-e-gualtieri-sul-cashback/ u Fri, 18 Dec 2020 15:49:55 +0000.