Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Eccu cumu anderà l’ecunumia taliana. Rapportu Ref

Eccu cumu anderà l'ecunumia taliana. Rapportu Ref

I tendenzi di l'ecunumia italiana in l'analisi di l'economistu Fedele De Novellis, editore di u rapportu Congiuntura Ref

In u scenariu internaziunale riassuntu brevemente, l'Italia hà registratu una tendenza pusitiva in i mesi scorsi. Da u puntu di vista di a crescita, i dati cuntabili di u secondu trimestre anu mostratu un rimbalzu, chì hà purtatu e prestazioni recenti di a nostra ecunumia in ligna cù quelle di l'altri grandi paesi di a zona euro. Questu hè un aspettu significativu: a distanza di l'Italia da i livelli di PIB prima di a crisa Covid-19 hè in realtà vicina à quella di Francia è Germania, è presenta una tendenza megliu cà a Spagna. Comparatu à i dui più grandi paesi di a zona euro, avemu registratu una caduta più profonda l'annu scorsu, è dunque una ripresa più viva in a fase più recente. Fighjendu a tendenza di a dumanda aggregata, i dati contabili anu mostratu una crescita in tutti i cumpunenti principali, eccettu l'inventarii.

Tuttavia, a crescita hè guidata principalmente da u cunsumu di servizii; in fattu, di i 12 miliardi di consumi più alti paragunatu à u quartu precedente, più di 10 sò in servizii. U ribombu hè cuncentratu in i settori induve e restrizioni ligate à e misure di distanza sò state rimosse, è dunque principalmente in u settore di l'osteria è di a risturazione; l'attività recreative si recuperanu ancu. Naturalmente, i dati nantu à a cumpusizione di a dumanda sò simmetrici à quelli nantu à l'evoluzione settoriale di u valore aghjuntu. U fattu chì a dumanda interna si sia cuncentrata nantu à i servizii spiega ancu a poca elasticità di l'importazioni in quantu à a crescita di u PIB, à tal puntu chì u cuntributu di e spurtazioni nette à a crescita hè pusitivu malgratu u ribombu di u PIB. U bilanciu di i beni è di i servizii, in ogni modu, hè diminuitu, per via di a perdita di termini di scambiu ligati à l'aumentu di u costu di l'importazioni, sopratuttu dopu à l'aumentu di i prezzi di e materie prime.

Al di là di e caratteristiche specifiche di u quartu, l'elementu u più significativu di sta fase di surtita da a crisa hè riprisentatu da u boom d'investimentu, è in particulare per u settore di e costruzioni, induve l'effetti di u cambiamentu di a dumanda privata ligata à l '"aumentanu in u tempu passatu in casa chì spinge versu una maiò attenzione à a cura di u spaziu di vita, à quella di e pulitiche monetarie (bassi tassi nantu à l'ipoteche) è di e pulitiche fiscali (incentivi per a ristrutturazione è a ripresa di l'opere publiche). I dati per u terzu quartu duverianu esse in linea cù quelli di u secondu, ancu se a crescita serà menu viva. I dati nantu à a cunfidenza di l'imprese in lugliu-aostu anu mostratu una leggera calata in l'industria, in linea cù ciò chì hè statu osservatu in l'altre economie principali. I risultati sò invece assai pusitivi in ​​i servizii di u mercatu grazia à a riapertura di l'attività ligate à u turismu.

Probabilmente in u terzu quartu a catena di fornimentu di u turismu registrerà sempre una crescita di i livelli di pruduzzione, ancu sì menu marcata di quella osservata in u secondu; in più, l'industria deve mustrà una tendenza relativamente stabile in i livelli di produzione dopu a crescita in a prima metà di l'annu; l'aumentu di u PIB duverebbe dunque dimezzassi paragunatu à u secondu trimestre. Tuttavia, considerendu l'aumentu già acquistatu, a crescita di u PIB di questu annu serà superiore à ciò chì hè incorporatu in i scenarii di previsione più recenti, arrivendu à un incrementu mediu trà 5,5 è 6 per centu per l'annu.

Da u latu di i prezzi, i dati cuntabili mostranu chì, finu à tuttu u secondu trimestre di l'annu di l'inflazione in Italia, si era veramente vistu pocu, è chì pocu hè interamente attribuibile à u peghju di i termini di scambiu, ligatu à l'aumentu di a commodità prezzi. A crescita di i costi di u travagliu unitariu hè rimasta vicinu à zeru, mentre quella di u deflatore di u PIL hà toccu à pena l'1 per centu. A dinamica bassa di i cumpunenti interni di l'inflazione hè u risultatu di a fase di stagnazione di i salarii; malgradu e recenti tensioni chì anu caratterizatu alcuni segmenti di u mercatu di u travagliu, i salarii contabili anu mantenutu una crescita di circa 1 per centu, ciò chì porta à una messa à zero di i salarii veri datu a crescita di l'inflazione di u cunsumadore. A stabilità di i costi interni hà dunque permessu di cumpensà l'aumentu di u costu di l'importazione ligatu à l'aumentu di i prezzi di e materie prime.

A cuntrazione di i margini di prufittu di e cumpagnie industriali hà ancu cuntribuitu à a stabilità relativa di u quadru di i prezzi, chì era aumentatu significativamente in a seconda metà di l'annu scorsu (quandu, simetricamente, a calata di i prezzi d'impurtazione ùn era micca stata tradutta à u bassu nantu à i prezzi.). Queste tendenze di basa anu ancu caratterizatu u quadru di i mesi successivi; i dati per lugliu-aostu, cum'è avemu osservatu, in Italia anu mostratu significativamente più cuntenuti aumenti di l'inflazione chè in l'altre economie avanzate, è limitati à i cumpunenti di i prezzi di l'energia.


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/economia/le-tendenze-in-italia/ u Sun, 05 Sep 2021 06:04:24 +0000.