Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Chì succede trà Lega è Forza Italia nantu à Mediaset è Vivendi?

Chì succede trà Lega è Forza Italia nantu à Mediaset è Vivendi?

A Lega in u cumitatu di l'Affari Costituzziunali à u Senatu hà vutatu contr'à l'emenda (pro Mediaset) antipruduzzione à Covid dl. U testu di u guvernu (secondu a maghjurità hè statu d'accordu cù l'uppusizione) è a surpresa di Forza Italia nant'à u votu di a Lega. Tutti i dettagli

I membri di a Lega in u cumitatu di l'Affari Costituzziunali à u Senatu anu vutatu contr'à l'amendamentu anti-presa à u Covid dl. E dunque una cuntruversia pulitica accende cù Mediaset, l'ughjettu di u prugettu di guvernu spartutu da l'uppusizione – secondu a maghjurità – per questa Forza Italia hè stupita da u votu di a Lega Nordu.

Il Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio scrisse : "Un amendement que la rapporteuse Valeria Valente du Parti démocratique a présenté hier soir au décret Covid au Sénat – texte, cependant, élaboré au Mise par Stefano Patuanelli et bénit par le collègue Roberto Gualtieri et le premier ministre Giuseppe Conte – serve dinò una volta per bluccà l'assaltu francese annantu à a sucietà di famiglia di Berlusconi per qualchì tempu: sta soluzione hè ancu spinta da l'Autorità di e Comunicazioni (Agcom), rinnuvata d'estate in nome di un altru Pattu di Nazarenu, per dì cusì ".

Eccu tutti i dettagli.

U CASU DI L'EMENDAMENTU

"L'oratore di u decretu Covid, Valeria Valente, hà presentatu un emendamentu ieri sera per prutege e cumpagnie di televisione è di publicazione taliane. L'amendement est partagé par la majorité et l'opposition et découle du stimulus des ministres Gualtieri et Patuanelli ». Questu hè statu ripurtatu da fonti parlamentari di a maggioranza. «L'ubbiettivu – cuntinuanu – di l'intervenzione di regulazione hè di riempie u viotu lasciatu da a sentenza di a Corte di l'UE nantu à u casu Mediaset-Vivendi attribuendu à Agcom u putere di veto nantu à e transazzioni pussibuli. In dettaglio, l'emendamentu prevede un regime di transizione di 6 mesi durante i quali, invece di scatenà l'automatismi previsti da u Tusmar (a Lege Consolidata chì impone soglie di participazione per quelli chì travaglianu sia in telecomunicazioni sia in i media), Agcom pò principià un'inchiesta ".

CHAT U FORNITU DI L'EMENDAMENTU

Eccu a mudificazione di u decretu Covid "anti takeover" per e cumpagnie chì operanu in telecomunicazioni. D'appressu à ciò chì s'hè amparatu, a lege hè stata diposita eri sera in u Senatu da a relatrice Valeria Valente è, à a luce di a sentenza di a Corte di l'UE nantu à l'affare Mediaset-Vivendi, prevede chì, in attesa di una disciplina di settore più generale, per sei mesi 'L'autorità per e garanzie in cumunicazioni hè necessaria per avviare un'inchiesta in casu chì un sughjettu "opera simultaneamente in i mercati di e cumunicazioni elettroniche è in un mercatu diversu, rientrendu in u sistema di cumunicazioni integratu (Sic), ancu attraversu investimenti in capitale capaci di determinà una influenza significativa ". L'inchiesta hè "destinata à verificà l'esistenza di effetti di distorsione o di pusizioni in ogni casu dannosi per u pluralisimu": à u so risultatu, Agcom adotta, "forse", e misure necessarie per eliminà o impedisce a furmazione di effetti di distorsione, da l'articulu 43 comma 5 di a lege consolidata di radiodiffusione.

U TESTU PRESENTU À U SENATU

"L'autorità di cumunicazione – prevede u testu depositu in u Senatu – hè tenuta à avviare un'inchiesta, da conclusa entro sei mesi da a data di iniziazione di a procedura, destinata à verificà l'esistenza di effetti di distorsione o pusizioni chì sò in ogni casu preghjudiziu à u pluralisimu, nantu à a basa di criterii identificati prima, tenendu contu, frà altru, di i rivenuti, di e barriere à l'entrata è di u livellu di cumpetizione in i mercati implicati ". "A dispusizione – leghje u raportu esplicativu – hè destinata à intervene per mette in opera subitu u ghjudiziu di a Corte di Ghjustizia di l'UE di u 3 di settembre di u 2020, C-719-18" chì, dicendu in u cuntestu di u scontru in corso trà Mediaset è Vivendi, hà rifiutatu i regulamenti previsti da u paràgrafu 11 di l'articulu 43 di a Lege Consolidata nantu à i servizii di media audiovisivi, "chì pruibisce ogni sucietà chì i so rivenuti in u settore di e cumunicazioni elettroniche (Tlc), ancu attraversu filiali o associati, sò più alti à 40% di i rivenuti totali di stu settore, per uttene in u sistema di cumunicazione integratu (SIC), rivenuti chì superanu u 10% di quelli di u SIC in Italia ". Questa regula, hè spiegata, hè "cunsiderata da a Corte UE per accettabile in principiu, ma hè stata valutata in pratica cum'è inadatta, in termini di proporzionalità, per perseguite l'ughjettivu di garantisce u pluralisimu di i media, postu chì stabilisce soglie di mercato chì, ùn permettenu micca di determinà cumpletamente se è in chì misura una sucietà hè in realtà capace di influenzà u cuntenutu di l'attività di publicazione di i media, ùn sò micca indicative di un risicu concretu di influenza nantu à u pluralisimu di i media ". Una rivisione urganica di l'attu cunsulidatu in materia di telecomunicazioni hè dighjà prevista "in u cuntestu di l'oblighi europei previsti da a legge di delegazione europea pruposta 2019 attualmente in esame da u Parlamentu" ma hè statu decisu d'introduce un regulamentu transitoriu, chì durerà sei mesi da 'entrata in vigore di u decretu Covid, in attesa di l'adopzione di a nova lege. A regula di transizione elimina l'automatismi rifiutati da a Corte di a UE è introduce l'inchiesta da Agcom "se un sughjettu deve operà simultaneamente in i mercati di e cumunicazioni elettroniche è in u Sic, ancu per mezu di participazioni societarie capaci di determinà una influenza significativa secondu di l'articulu 2359, secondu comma di u codice civile. «I rimedii previsti da u testu cunsulidatu nantu à e telecomunicazioni seranu eventualmente adopte da Agcom solu dopu à u risultatu di sta inchiesta. Senza sta regula di transizione, spiega u raportu illustrativu in cunclusione, u risicu seria di lascià un viotu regulatoriu chì creessi "un'apertura à e pussibili violazioni di u pluralisimu causate da l'eccessi di concentrazioni", essendu capitu chì u "pluralisimu di i media" hè statu allargatu di pocu tempu a pussibilità per u guvernu di esercità u putere d'oru.

U POSTU CANGINI

«A realità suprana a fizzione è palesa u viotu di certe retoriche pulitiche. In u Cumitatu di l'Affari Custituziunali di u Senatu, a Lega vene di vutà contr'à a regula chì difende e sucietà naziunale di e telecomunicazioni da l'acquisti stranieri (casu Mediaset-Vivendi). Matteu Salvini hà cambiatu evidentemente u so slogan: da "Taliani prima" à "Francesi prima". U senatore di Forza Italia, Andrea Cangini, hà scrittu annantu à Facebook.

A NOTA DI GASPARRI

"Credu chì a Lega in a Cummissione ùn hà micca valutatu cumplettamente a situazione. Pensu chì ancu u documentu Copasir, presiedutu da a Lega Nordu di Volpi, chì hà recentemente lanciatu l'alarma annantu à u risicu di a culunizazione di l'ecunumia taliana da parte di l'investitori stranieri, farà chjaru chì ancu in l'ecunumia, "l'italiani sò primi" è permetteranu continuazione di u dibattitu valutazioni più approfondite ". Cusì u senatore talianu Maurizio Gasparri, cummenta u votu contr'à a Lega in a Cummissione per l'Affa
ri Costituzziunali nantu à l'emendamentu anti-presa di pussessu. "Stu emendamentu – cuntinueghja Gasparri – ùn hè micca una sucietà o ad personam ma risponde à una pulitica generale di difesa di u sistema di pruduzzione talianu. Avemu bisognu di ripensà i limiti di l'Antitrust di fronte à i giganti di a rete è di e telecomunicazioni. Copasir hà parlatu ancu di l'occupazione di una culunizazione di l'ecunumia taliana ".


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/economia/che-cosa-succede-fra-lega-e-forza-italia-su-mediaset-e-vivendi/ u Wed, 11 Nov 2020 15:29:08 +0000.