Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Mès? Innò grazie. L'appellu di i prufessori di manca

Mès? Innò grazie. L'appellu di i prufessori di manca

L'ecunumisti di manca (è certi ghjuristi) si sò ancu mubilizati contr'à l'ESM. U puntu di Daniele Capezzone in u ghjurnale La Verità

L'ecunumisti di manca (è certi ghjuristi) si sò ancu mubilizati. Forse un pocu fora di u tempu, cù una capacità limitata è tardiva – dicemu – d'influenzà a discussione pulitica è u dibattitu publicu in generale: eppuru, rilanciatu da Micromega , numerosi accademici prugressisti (chì seranu assai difficiuli da prisentà cum'è "sovranisti") anu pigliatu penna è carta contr'à u Mes è a so riforma, definita cum'è un mecanismu "chì persevera in l'errori".

A tesi hè chì ancu i cambiamenti à u fondu di salvataggio in discussione rispondenu – i firmatarii scrivenu – "à a logica di a" vechja "Europa, quella chì hà fallitu drammaticamente in a gestione di a crisa greca è chì era ancu sbagliatu quandu trattava e cunsequenze di a crisa 2008, relegendu una di e zone ecunomiche e più ricche di u mondu à una sustanziale stagnazione decennale ".

In breve, secondu i scrittori di l'appellu, l'allentamentu di e rigidità europee in 2020 rischerebbe esse solu una parentesi chì aspetta u ritornu à i standard abituali, "per riprendere, una volta dichjarata l'emergenza, i stessi schemi chì anu hà fattu una sensazione di fallimentu ".

I signatarii citanu ancu e recenti critiche di alcuni eurolìtrici, da Enrico Letta à David Sassoli , è poi usanu cum'è elementu rivelatore di una amara realtà e dichjarazioni di u membru lussemburghese di u cunsigliu di a BCE Yves Mersch, secondu chì u Mes ùn serve micca per "salvà i stati "ma per sottumetteli à una sorta di" amministrazione cuntrullata "per mezu di e notorii" cundiziunalità ". «Mersch – scrivenu i signatarii di l'appellu – hè venutu à minaccià una battaglia per frenà l'azzione di a BCE, d'impurtanza fundamentale in particulare in questa tappa, se i paesi europei ùn ricorrenu micca à l'ESM. Ùn si puderia micca spiegà più chjaramente chì u MES ùn hè micca un strumentu d'aiutu, ma di cuntrollu, un cuntrollu affidatu à i funziunarii senza alcuna legittimità demucratica ".

A parte più pulitica di l'appellu seguita, vale à dì, un ricordu à u M5S per ùn cede à l'argumentu di dà u lume verde à a riforma cù u pensamentu di ritornu chì in ogni casu ùn ci serà micca usu di u Mes. "U prublema più impurtante – sicondu i scrittori di u documentu – hè precisamente u lume verde per una riforma chì riconferma una linea europea fallita, chì in u futuru mette in periculu a sopravvivenza stessa di l'Unione". È perchè? Perchè – spieganu – "a storia di l'Italia in l'ultimi trenta anni hè stata caratterizata da giunzioni critiche in cui apparentemente tecniche è scarse riforme anu assai cundiziunatu l'evoluzione futura è severamente limitata a discrezione pulitica naziunale, dendu à" restrizioni esterne ". Queste riforme sò state spinte senza chì l'eletti sianu abbastanza infurmati è cuscenti di a scumessa, spessu cù argumenti speziosi cum'è a necessità di ùn perde micca "credibilità" davanti à i partenarii europei. Simu cunvinti – cuncludenu – chì a riforma di u Mes riprisenta unu di sti punti cruciali è chì hè necessariu opponevi ".

Trà i signatarii, Sergio Cesaratto (Università di Siena), Massimo D'Antoni (Università di Siena), Emiliano Brancaccio (Università di Sannio), Leonello Tronti (Università Roma Tre), è una sessantina di altri economisti è ghjuristi i so culleghi.

(estrattu d'un articulu publicatu oghje in u giurnale La Verità)

+++

U TESTU COMPLETE DI L'APPELLU È DI I FirmATORI

U guvernu talianu s'appronta à appruvà a riforma di u Meccanismu Europeu di Stabilità. Una riforma preparata prima di l'iniziu di a pandemia è chì risponde à a logica di a "vechja" Europa, quella chì ùn hà micca riesciutu drammaticamente à gestisce a crisa greca è chì hà ancu fattu un sbagliu trattendu di e cunsequenze di a crisa di u 2008, relegendu unu di i duminii ecunomichi u più riccu di u mondu à una sustanziale stagnazione decennale.

A crisa pandemica paria avè pruvucatu un ripensu sanu sanu quantunque tardu, cù u dispiegamentu di strumenti chì finu à quandu eranu stati rifiutati. Ma sta riforma, per via di e so caratteristiche, suggerisce chì vulemu relegà stu cambiamentu à a natura eccezziunale di a situazione, per riprendere, una volta dichjarata l'emergenza, quelli stessi schemi chì si sò dimustrati senza successu. L'ipotesi annantu à un'altra riforma impurtante, quella di u Pattu di Stabilità, rinfurzanu dinò sta lettura.

U MES, risultatu da un accordu intergovernamentale, hè stranieru à u sistema ghjuridicu di l'Unione, è sta riforma rinforza u so rolu di pettu à l'urganisimi cumunitarii, aumentendu di più a natura tecnucratica di a gestione di l'Unione. A tragedia hè chì l'aumentu di stu rolu si faci in favore di una tecnucrazia chì si hè digià dimustrata largamente inadegwata in e scelte di pulitica ecunomica.
Ancu parsunalità di fede europea incontestabile, cum'è u presidente di u Parlamentu Europeu David Sassoli è l'anzianu primu ministru talianu Enrico Letta, si sò dichjarati à favore di un ripensamentu radicale di stu meccanisimu, chì duverebbe esse ripresu in l'ordine cumunitariu. . Altri, invece, cum'è u membru lussemburghese di u cunsigliu di a BCE, Yves Mersch, anu spiegatu esplicitamente chì u MES ùn serve micca per "salvà i stati" – ciò chì sarebbe impossibile senza l'interventu di a Banca Centrale Europea – ma per sottumetteli à un sorta di "ricevitori" attraversu e notorii "cundiziunalità". Mersch hè venutu à minaccià una battaglia per frenà l'azzione di a BCE, d'impurtanza fundamentale in particulare in questa tappa, se i paesi europei ùn ricorrenu micca à u MES. Ùn puderia micca esse spiegatu più chjaramente chì u Mes ùn hè micca un strumentu d'aiutu, ma di cuntrollu, un cuntrollu affidatu à i funzionari senza alcuna legittimità demucratica è chì u so compitu statutuariu hè di agisce "in l'interessu di u creditore", indipendentemente da e cunsequenze chì questu pò pruvucà à u paese sottu a so autorità.

In u Movimentu 5 Stelle, chì finu à avà hè statu u solu partitu di a maghjurità à u guvernu à oppone l'appruvazione, l'orientazione di dà u lume verde à a riforma pare avè guadagnatu terrenu finu à chì l'Italia ùn ricorra micca à u Mes. Hè un sbagliu. U Mes deve esse rifiutatu senza ifs e buts, è dinò l'affirmazione chì u prestitu sanitariu averebbe cundiziunalità leggere o ancu inesistenti, qualcosa chì ùn hà micca cunferma in e regule , chì ùn sò state mudificate in alcun modu. U prublema più impurtante hè precisamente u lume verde per una riforma chì riconferma una linea europea fallita, chì in u futuru mette in periculu a sopravvivenza stessa di l'Unione. Ogni riforma seria di l'ordine europeu deve prevede l'abolizione di u Mes. L'Italia ùn deve micca perde l&
#39;occasione di affirmà cun forza stu puntu.

A storia di l'Italia in l'ultimi trent'anni hè caratterizata da junzioni critiche in cui apparentemente tecniche è riforme minori anu assai cundiziunatu l'evoluzione futura è assai limitata a discrezione pulitica naziunale, tramandendu la à "restrizioni esterne". Sti riformi sò stati spinti senza chì l'eletti sianu abbastanza infurmati è cuscenti di a scumessa, spessu cù argumenti speziosi cum'è a necessità di ùn perde "credibilità" cù i partenarii europei. Simu cunvinti chì a riforma di u Mes riprisenta unu di sti punti cruciale è chì hè necessariu vetalla. Non solu perchè nessuna di e richieste taliane hè stata accettata – in particulare l'attivazione simultanea di a garanzia europea nantu à i depositi bancari – ma soprattuttu per affermà fermamente chì duvemu annullà a "vechja" pulitica, è chì e misure prese per affruntà a crisa pandemia ùn devenu micca esse un'eccezzione destinata à finisce, ma a basa di una pulitica aurupea chì hè prufundamente diversa da quella di u passatu.

Nicola Acocella, Università di Roma La Sapienza
Giuseppe Amari. Giacomo Matteotti Foundation
Davide Antonioli, Università di Ferrara
Pier Giorgio Ardeni, Università di Bologna
Amedeo Argentiero, Università di Enna "Kore"
Lucio Baccaro, Max Planck Institute, Cologne
Alberto Baccini, Università di Siena
Simona Balzano, Università di Cassinu
Annaflavia Bianchi, economista
Maria Luisa Bianco, Università di u Piemonte Orientale
Silvia Borelli, Università di Ferrara
Paolo Borioni, Università di Roma La Sapienza
Emiliano Brancaccio, Università di Sannio
Carmelo Buscema, Università di Calabria
Rorita Canale, Università di Napoli Partenope
Giuseppe Celi, Università di Foggia
Sergio Cesaratto, Università di Siena
Roberto Ciccone, Università Roma Tre
Carlo Clericetti, ghjurnalistu
Omar Chessa, Università di Sassari
Andrea Coveri, Università di Urbino
Marco Dani, Università di Trento
Massimu D'Antoni, Università di Siena

Claudio De Fiores, Università di Campania Luigi Vanvitelli
Pasquale De Muro, Università Roma Tre

Antonio Di Majo, Università Roma Tre
Giovanni Dosi, Sant'Anna School of Advanced Studies in Pisa
Caterina Ferrario, Università di Ferrara
Guglielmo Forges Davanzati, Università di u Salentu
Gianfranco Franz, Università di Ferrara
Andrea Fumagalli, Università di Pavia
Mauro Gallegati, Università Politecnica di Marche
Giorgio Gattei, Università di Bologna
Stefano Giubboni, Università di Perugia
Claudio Gnesutta, Università di Roma La Sapienza
Marco Goldoni, Università di Glasgow
Dario Guarascio, Università di Roma La Sapienza
Andrea Guazzarotti, Università di Ferrara
Valentino Larcinese, London School of Economics
Riccardo Leoncini, Università di Bologna
Riccardo Leoni, Università di Bergamo
Enrico Sergio Levrero, Università Roma Tre
Federico Losurdo, Università d'Urbino "Carlo Bo"
Stefano Lucarelli, Università di Bergamo
Salvatore Madonna, Università di Ferrara
Ugo Marani, Università di Napoli l'Orientale
Massimiliano Mazzanti, Università di Ferrara
Augustin Menéndez, Università Complutense di Madrid
Edmondu Mostacci, Università di Genuva
Antonio Musolesi, Università di Ferrara
Guido Ortona, Università di u Piemonte Orientale
Sergio Parrinello, Università di Roma La Sapienza
Gabriele Pastrello, Università di Trieste
Anna Pettini, Università di Firenze
Paolo Piacentini, Università di Roma La Sapienza
Augusto Pianese, Università di Cassinu
Paolo Pini, Università di Ferrara
Riccardo Realfonzo, Università di Sannio
Fiammetta Salmoni, Università Guglielmo Marconi
Enrico Saltari, Università di Roma La Sapienza
Daniele Scapigliati, imprenditore
Roberto Schiattarella, Università di Camerino
Alessandro Somma, Università di Roma La Sapienza
Antonella Stirati, Università Roma Tre
Giuseppe Tattara, Università di Venezia
Mario Tiberi, Università di Roma La Sapienza
Leonello Tronti, Università Roma Tre
Andrea Ventura, Università di Firenze
Marco Veronese Passarella, Leeds University Business School
Maurizio Zenezini, Università di Trieste
Gennaro Zezza, Università di Cassinu è u Lazio miridiunale


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/mondo/mes-no-grazie-lappello-dei-professori-di-sinistra/ u Tue, 08 Dec 2020 09:13:53 +0000.