Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Vocabulariu di putere

Vocabulariu di putere

Notepad di Michele u Grande

A quistione hè a stessa di sempre: chì hè u putere? Per Carl Schmitt, l'omi anu bisognu di prutezzione, è cercanu sta prutezzione in u putere. U ligame trà prutezzione è ubbidienza hè dunque per ellu l'unica spiegazione di u putere. Quelli chì ùn anu micca u putere di prutezzione di qualchissia ùn anu mancu u dirittu di dumandà a so ubbidienza. À u cuntrariu, "quelli chì cercanu a prutezzione è l'ottennu ùn anu micca u dirittu di ricusà a so ubbidienza". U putere hà una logica interna chì supera quelli chì l'eserciteghjanu : "hè più forte di ogni vuluntà di putere, più forte di ogni bontà umana è, per furtuna, di ogni cattivezia umana". U putere, in corta, ùn hà micca identità, ma pruduce l'identità, quella per a ricunniscenza di quale servitore è maestru s'affaccianu in a "Phenomenology of Spirit" hegeliana ("Dialogue on Power, Adelphi, 2012).

Voltaire hà dettu chì u putere cunsiste "in fà chì l'altri agissi cum'è mi piace". Per Max Weber esiste sempre chì aghju a pussibilità di affirmà a mo vulintà contr'à a resistenza di l'altri. Sicondu Bertrand de Jouvenel, "Cumanda è esse ubbiditu: senza questu ùn ci hè pudere, cù questu ùn hè necessariu un altru attributu per esse … A cosa senza chì ùn pò esse: quella essenza hè u cumandamentu" ("Sovranità", Giuffrè). , 1971). Quessi sò solu uni pochi di nomi da a lista assai longa di studiosi chì cunsidereghja a viulenza cum'è a manifestazione più flagrante di u putere. Alessandru Passerin d'Entrèves, quantunque, a definisce cum'è un tipu di « viulenza più ligera », cum'è una « forza istituziunalizata » (« A duttrina di u Statu », Giappichelli, 2009). Per a so parte, Hannah Arendt attribuì a paternità di e cuncepzioni basate nantu à u « cumandamentu di l'omu nantu à l'omu » à u cuncettu di u putere assulutu, cuntimpuraniu à a nascita di u statu-nazione è teorizatu da Jean Bodin è Thomas Hobbes. "Oghje duvemu aghjunghje – hà nutatu profeticamente in u 1969 – a più recente è forse a più formidabile forma di duminazione: a burocrazia o a duminazione di un intricatu sistema di uffizii in quale nimu, nè unu nè i migliori, nè i pochi nè i tanti. , pò esse ritenutu rispunsevuli, è chì puderia […] esse definitu cum'è a duminazione di Nimu » (« On violence », Guanda, 1996).

Se u putere ùn hà micca bisognu di ghjustificazione, essendu inherente à l'esistenza stessa di e cumunità pulitiche, ùn pò fà senza legittimazione : a viulenza pò esse ghjustificata, ma ùn serà mai legittimata. Questa supposizione porta u studiente di Karl Jaspers à stabilisce una diferenza decisiva trà a duminazione totalitariu, basatu annantu à u terrore, è i tiranii fundati cù a viulenza. Perchè u primu si gira micca solu contr'à i so nemichi, ma ancu contru i so amichi, teme ancu u putere di i so sustenituri. È l'altura di u terrore hè ghjunta quandu u "statu di polizia" cumencia à devore i so figlioli, quandu "l'esecutori di ieri diventanu vittime d'oghje". Hè dunque insufficiente – sottolinea – per dichjarà chì u putere è a viulenza ùn sò micca listessa cosa. U putere è a viulenza sò opposti; induve unu regula, l'altru hè assente. Questu implica chì « ùn hè micca currettu di pensà à u cuntrariu di a viulenza in quantu à a non-viulenza ; parlà di u putere non-violentu hè in fattu una redundanza ". Se a pratica nonviolenta di Gandhi avia scontru cù a Russia di Stalin, a Germania di Hitler, u Giappone prima di a guerra, piuttostu chè l'Imperu Britannicu, u so risultatu ùn saria micca statu decolonizazione, ma massacru. In sintesi: u putere hè certamente parte di l'essenza di tutti i guverni, ma a viulenza ùn hè micca. A viulenza hè per natura strumentale, mentri u putere hè "un fine in sè stessu".

In ogni casu, ci sò ancu altri vocabulari di u putere, chì ùn parlanu micca solu di l'instintu innatu di dominazione di l'omu è di a so inclinazione speculare, congenitale à l'ubbidienza. Ci hè u vucabulariu di e donne, prima di tutte quelle donne chì anu sappiutu affucà e so armi – bellezza, intelligenza, seduzzione, astuzia – per mette in discussione l'arbitrariu maschile in a pulitica, in a cultura, in l'arti. Dopu ci hè u vucabulariu di quella tradizione liberale chì, partendu da i moralisti scozzesi (David Hume, Adam Smith è prima di u so maestru Francis Hutcheson) è da a nuzione di "simpatia", hà vistu u so cumpiimentu ideale in a Scola austriaca d'ecunumia. Devemu in particulare à Lorenzo Infantino, infaticabile promotore in Italia di u pensamentu di Carl Menger, Eugen Böhm-Bawerk, Ludwig von Mises, Friedrich von Hayek, u tentativu di sviluppà u discorsu liberale nantu à a natura di u putere in un cuntestu più largu: tiuria generale di u putere suciale (« U putere. A dimensione pulitica di l’azzione umana », Rubbettino, 2013).

U prufessore Luiss adopra una perspettiva pocu luntanu da quella di un grande liberale talianu : Bruno Leoni. U discìpulu di Gioele Solari stessu hè u creatore, à a fine di l'anni 1950, di unu di i trattamenti liberali più originali di u cuncettu di putere. E so «Lezioni di duttrina di u Statu» (Rubbettino, 2004) marcanu una spezia di rivoluzione copernicana in u dibattitu infinitu nant'à l'urìgine è e radiche di u putere, chì ribalta u vechju primatu di l'elementu cunflittuali è u rimpiazza cù u primatu di a cooperativa. elementu. Per Leoni, l'individui scambianu incessantemente beni (ecunumia), rivendicazioni (legge), putenzi (pulitica), è da issi scambii sò furmati « da quì sottu » e strutture istituziunali in quale s'articule a sovranità statale.

Ancu l'« archeologu di a cunniscenza » Michel Foucault hà avutu a stessa insatisfazione cù e teorie di u putere chì favurizanu u so latu coercitivu. In un essai documentatu, Antonio Masala mette in risaltu e singuli cunvergenze trà una di e divinità tutelari di a manca francese è un liberale – à tendenzi libertarie ante litteram – cum'è u presidente di a "Società Mont Pelerin" ("Riflections on power. A comparison). entre Bruno Leoni et Michael Foucault”, in “Les raisons de la liberté”, a cura di RA Modugno, Rubbettino, 2014). Tramindui, in fattu, cunzidenu u putere cum'è una reta di relazioni trà l'individui spargugliati in u corpu suciale. È per tutti dui, u prublema di u Statu deve esse analizatu partendu da a struttura di e rilazioni umane, da a « microfisica di u putere », è micca da una suvranità chì vene da sopra. L'opera maestra di Leoni, "Libertà è a Legge", Liberilibri, 1995, publicata in inglese in u 1961, hè una dura accusa contr'à u pusitivu ghjuridicu, contr'à ogni cuncepimentu di u putere intesu cum'è strumentu di duminazione è micca di cuuperazione trà e diverse individui.

A critica di Foucault à u formalismu legale, chì rigidifica u putere in "un fenomenu di dominazione compactu è omogeneu", si move in a listessa fila. Per u grande storicu di a pazzia, u crimine è a sessualità, era necessariu di sguassà u "mudellu di Leviathan": "I rapporti di putere sò quelli chì l'apparatu statale esercitanu nantu à l'individui è quelli chì u babbu di a famiglia esercita nantu à a so moglia è nantu à i zitelli, u putere chì u duttore eserciteghja, u putere chì l'esercizii notevuli […] Ùn ci hè dunque una fonte unica da quale tutti issi rapporti di putere scorrissi cum'è per emanazione […] " ("Power, a bestia magnifica”, avà in “Biopolitica è liberalismu”, Medusa, 2001). U putere hè dunque sempre spartutu – ma micca ugualmente – trà tutti l'individui. In tuttu, l'opinioni di Foucault « ùn sò micca sempre uguali à quelli di Leoni, ma hè chjaru chì ancu per ellu ci hè una strada in a pulitica cuntempuranea chì và in u sensu oppostu à a libertà individuale, è chì deve esse vistu cù una preoccupazione considerableu ». Masala, cit.].

Qualchì decennia prima di Leoni è Foucault, cummentendu a morte di Lénine, Antonio Gramsci avia affidatu e so riflissioni nantu à u putere à u settimanale « Ordine Nuovo » (1 di marzu 1924). Sò pali fora di a tradizione demucratica liberale, ma offrenu qualchi punti di discussione nantu à un tema chì hà monopolizatu a nutizia di a pulitica domestica da almenu vint'anni. "Ogni statu – hà scrittu l'allora secretariu di u Partitu Cumunistu – hè una dittatura. Ogni statu ùn pò fallu di avè un guvernu, custituitu da un picculu numeru d'omi, chì à u turnu si urganizeghja intornu à qualchissia cù più capacità è più clarividente. Finu chì un Statu hè necessariu, sempre chì hè storicamente necessariu di guvernà l'omi, qualunque sia a classa duminante, u prublema d'avè capi, d'avè un capu s'arrizerà. Gramsci hà dunque teorizizatu chjaramente a necessità di quella dirigenza carismatica chì oghje hè vista cù fume è specchi da i so eredi (autoproclamati), nè ùn hà mancà di ridiculà a pusizione di "quelli sucialisti [chì dichjaranu di vole] a dittatura di u proletariatu. , ma di ùn vogliu micca a dittatura di i capi, […] chì u cumandamentu diventa persunalizatu ".

Gramsci era ovviamente riferitu à u partitu di i travagliadori, ma ùn hè certamente micca una coincidenza chì tutte l'esperienze totalitarie – diritta è manca – sò state basate nantu à un cultu assulutu di a parsunalità, chì combina a necessità di l'adorazione di e masse è a megalomania di u capu.


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/mondo/vocabolari-del-potere/ u Sat, 08 Jun 2024 05:30:00 +0000.