Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Ùn solu ChatGpt. Semu digià circundati da chatbots

Ùn solu ChatGpt. Semu digià circundati da chatbots

Ci piace l'intelligenza artificiale chì parla assai, ma hè stata cun noi dapoi un pezzu è ùn hè micca sempre u nostru amicu. U post di Mario Marchi

Ùn hè micca quantu pò fà veramente, quali pezzi di a nostra vita pò piglià u cuntrollu è quali ponu rende più efficaci: ciò chì face esplusioni l'affascinante populari di l'intelligenza artificiale hè u so modu di cumunicà cun noi.

In u web, induve cù una implicazione sempre più grande è a nurmalità, avemu passatu da a cumunicazione di a parolla à quella di u postu, da a parolla à a chat, eccu u novu interlocutore diventa u ChatBot .

Ci piace, ci fascina, perchè s'assumiglia à unu di noi, ma risponde à ciò chì vulemu.

Cunniscitemu dunque à ellu, stu novu cumpagnu in a reta, perchè hè in realtà in a nostra vita dapoi un pezzu.

In u principiu era una zitella, u so nome era Eliza. Hè statu creatu da circadori MIT, guidati da Joseph Weizenbaum . Eliza era gentile, ma più curiosa chè parlante. Qualunque cosa li era dettu, hà dumandatu dumande per infurmazione.

Cuntinuemu, cunvinti – chì sà perchè – chì l'intelligenza artificiale parlante duvia esse femina è cusì hè ghjunta Alice (Artificial Linguistic Internet Computer Entity) : sviluppata à partesi da a fine di l'anni 90, Alice hè unu di i primi chatbots à aduprà l'intelligenza artificiale. per generà risposte più naturali è comprensibili. Una vera cumunità sviluppata intornu à Alice chì cuntribuisce sempre à a crescita di l'IA, rendendula sempre più "umana", sia in quantu à a cunniscenza è à u dialogu.

In u 2005 era u turnu di Mitsuku, un chatbot cusì avanzatu chì era ancu premiatu da a cumunità internaziunale di circadori per a so capacità di simulà a cunversazione umana.

Intantu, senza chì avemu capitu, i chatbots per diversi usi si sparghjenu è populavanu a nostra vita di ogni ghjornu.

Ci anu interattuatu cù noi quandu avemu scrittu à un serviziu di assistenza in linea, ci anu parlatu cun noi quandu avemu riservatu appuntamenti medichi o quandu avemu cuntattatu u nostru bancu in linea.
H&M usa un chatbot per aiutà i clienti à truvà i prudutti chì volenu è per aiutà cù l'ordini, a compagnia aerea olandese KLM hà unu chì aiuta i clienti cù riservazioni di volu, check-in è informazioni di volu.

Insomma, senza capiscia, ci simu pocu à pocu abituati à i chatbots, incurrendu à volte – però – qualchì inconveniente.

In u 2018, un chatbot utilizatu da u NHS di u Regnu Unitu per furnisce infurmazioni nantu à i sintomi è i servizii medichi hà cuminciatu à sbaglià è causanu ritardi in l'accessu à i servizii medichi d'urgenza.

Un veru prublema era in Microsoft, cù u chatbot chjamatu Tay utilizatu per animà Twitter cù cumunicazione adattata per i ghjovani. Tay hà cusì in sintonia cù l'utilizatori chì hà cuminciatu à sparghje insulti, frasi razzisti è prestu silenziu.

Avà u nostru novu "amicu" ChatGPT hà amparatu à esse prudente. Ci dici tante cose, ma ùn s’affaccia micca, soprattuttu s’è no li dumandemu cunsiglii troppu persunali.

Hà amparatu chì simu assai boni à fà sbagli per noi stessi.


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/innovazione/non-solo-chatgpt-siamo-gia-circondati-da-chatbot/ u Tue, 24 Jan 2023 10:21:30 +0000.