Lumi è ombre di l’ombrella nucleare francese per l’Europa. Parla di Liddo (Cesi)
Da a pruposta di Macron per allargà a dissuasione nucleare francese à i movimenti di Berlinu à u futuru di u pianu di rearmamentu di l'UE. Startmag conversazione cù Marco Di Liddo, direttore di u Centru di Studi Internaziunali (CeSI)
Chì hè u significatu di l'annunziu di Macron in quantu à a pussibilità di allargà a prutezzione nucleare francese à i paesi europei ?
U significatu puliticu è strategicu hè certamente di grande impattu. Ùn hè micca a prima volta chì u presidente francese Macron annuncia o mette nantu à a tavula a so vuluntà di espansione l'ombrella nucleare francese à tutta l'Europa. Hè un impegnu impurtante da un puntu di vista strategicu è dimostra cumu a Francia vole vultà à esse u paese di punta di a strategia di difesa europea.
In ogni casu, sta ipotesi hà un prublema fundamentale, vale à dì l'estensione di l'umbrella nucleare francese, chì certamenti guarantiscia un livellu supplementu di prutezzione à quelli paesi chì ùn sò micca nucleari oghje. A postura di a dissuasione cuntinentale cambiassi, ma saria sempre essenzialmente una dissuasione francese, perchè u cuntrollu di quelli armi nucleari seria sempre in manu di i Francesi. Allora decideranu, secondu a so duttrina è secondu e so scelte pulitiche, quandu è cumu aduprà.
In mancanza d'una guvernanza europea unica, dunque d'un esercitu aurupeu unicu, di una Europa federale, hè impussibile di pensà à un paraplu nucleare cuntinentale, dunque europeu in tutti i sensi.
È chì significheghjanu e parolle di u presidente francese "Francia ùn pagherà micca per a salvezza di l'altri" ?
Quandu Macron dice chì a Francia ùn pagherà, però, hè assai prubabilmente riferitu à u fattu chì sta estensione di l'ombrella nucleare francese deve esse ligata o ligata à certe forme di cuntribuzione da l'Auropa o da i paesi chì saranu beneficiari cù e cundizioni tutte da esse negoziate sia à livellu europeu sia bilaterale.
Chì seranu e cunsequenze per a relazione cù i Stati Uniti ? Sutta un accordu di spartera nucleare cù l'OTAN, i dispositi nucleari sò attualmente sottu à u cuntrollu di Washington, è e bombe nucleari sò pensate per esse purtate è lanciate da i ghjetti da Belgio, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi è Turchia.
A Francia ùn participa micca à u gruppu di spartera nucleari di l'OTAN. L'ordini francesi sò solu francesi. Hè sbagliatu dì chì e bombe atomiche di l'Europa sò tutte cuntrullate da Washington. In certi basi europee induve sò prisenti solu l'Americani, sti bombe sò solu americani, mentre chì sicondu u gruppu di spartera nucleari è u cuncettu di doppia chjave in una seria di aeroporti europei ci sò dispusitivi americani sottu u cuntrollu di l'OTAN, ma l'instrumentu di lanciamentu (per esempiu, l'aviò) hè prupostu da a nazione ospitante. Di sicuru, per a prima volta un paese di l'Alleanza Atlantica, è in particulare a Francia, copia una dispunibilità US. Hè ovvi chì i numeri di Francia in quantu à u numeru di testate è – dunque a dispunibilità di capacità d'arsenale – sò più bassi di quelli di i Stati Uniti. Allora, in stu sensu, paragunatu à una narrativa US di disimpegnu parziale da l’Auropa, a Francia si prisenta com’è una alternativa credibile, dunque cum’è un paese chì prova à chjappà un spaziu, o quella pussibili sottrazione chì i Stati Uniti purterianu in u campu, s’ellu ci fussi precisamente stu tipu di disimpegnu. In quantu à e relazioni in l'OTAN, se a duttrina di l'OTAN ùn cambia micca, ùn ci sarà micca impatti diretti da un puntu di vista operativu paragunatu à a situazione attuale in l'OTAN.
Intantu, u rinfurzamentu di a cooperazione di difesa trà Parigi è Berlinu pò esse à tempu un mutore per a difesa europea, ma ancu un fattore di sbilanciamentu. Ci hè un risicu chì altri paesi si sentenu marginali ?
U risicu principale, ancu prima di risicu militare, hè puliticu. U veru prublema in questu casu hè u cusì chjamatu fughe in avanti. È a coalition of the disposti cù u rispettu à l'Ucraina tistimunieghja ancu di sta tendenza. Avà, quandu si avvicinassi à stu tipu d'iniziativa, avemu bisognu di avè a più grande clarità pussibule è ancu interpretà u mumentu chì avemu avutu in Europa.
Unu di i prublemi europei hè a divisione in materia di pulitica estera è di a pulitica di difesa cumuna, perchè ogni paese prova di purtà avanti o maximizà e so priorità di l'agenda. A stu puntu ci sò duie risposte : sia isse iniziative bilaterali, trilaterali, devenu esse debilitate in nome di l’implicazione di tutti i membri. O avemu bisognu di utilizà l'instrumentu di a cooperazione rinfurzata per assicurà chì quelli paesi chì volenu seguità a strada di una integrazione maiò sò liberi di fà. Ovviamente u risicu allora hè di una Europa à duie velocità, chì in sè stessu hè un risicu chì però piatta ancu una opportunità internamente.
Spiegaci à noi.
Perchè unu di i prublemi maiò chì affettanu l'Europa hè qualchì volta questu impasse prolongatu, stu prucessu di decisione chì diventa assai longu, assai ingombrante. In un certu sensu questu pò esse una risposta, anche parziale, à stu prublema. In quantu à i paesi chì ponu sentenu penalizzati, hè ovvi chì stu sentimentu pò esse. In ogni casu, se Parigi è Berlinu volenu veramente custruisce una architettura di difesa cumuna, anu da esse ancu bè à participà quant'è più paesi pussibule, sia à u livellu operativu è strategicu sia à u livellu di integrazione industriale. Per quessa, ùn hè micca pussibule di pensà à una Europa più forte, cù una capacità di difesa più grande, senza implicazione di i partenarii chì sò i più pesanti militari, pulitichi è industriali di u cuntinente. È ùn ci hè micca solu Francia è Germania, ma ci hè ancu Italia.
Parlendu d'una Europa à duie velocità, chì sò i principali sustenitori di una integrazione militare più grande è di u rearmamentu in l'Unione Europea oghje è quale si frena ?
L'Italia, cum'è u nostru Primu Ministru Giorgia Meloni è u Ministru di a Difesa Guido Crosetto anu evidenziatu più volte, hè unu di i paesi chì spinghja più duramente per una più integrazione è per una spesa più raziunale, per una più integrazione à livellu industriale è ancu militare, soprattuttu per una crescita di a capacità di difesa autonoma di l'Europa in quantu à e sfide di sicurezza è ancu in quantu à i cambiamenti di priorità di i partenarii tradiziunali.
Per d 'altra banda, però, avemu paesi, soprattuttu in u bloccu di l'Europa Centrale Orientale, chì sò contru à stu tipu d'iniziativa perchè ùn a cunsidereghja micca in cunfurmità cù e so priorità. È perchè crede chì l'approcciu versu e minacce deve esse diversu.
Forse per l'Italia in u cuntestu di u pianu di riarmamentu aurupeu in stu mumentu nasce una certa prudenza da un puntu di vista ecunomicu ?
No, hè ovvi chì quandu a spesa di difesa deve esse aumentata, questu deve esse cunsideratu in tutte e altre spese chì un statu deve affruntà. Credu chì u nostru guvernu hè perfettamente cuscente di e sfide di sicurezza chì esistenu, di e minacce cambianti sia da l'Oriente sia da u fronte miridiunali, dunque à un livellu euro-mediterraniu più largu è hà sempre dimustratu a so vuluntà di assicurà chì ci hè una Italia più forte in una Europa più forte.
Dunque e preoccupazioni sò normali è parte di a gamma completa di sfide chì un guvernu face è sò ancu parte di u dibattitu demucraticu normale. Allora ùn vecu micca prublemi critichi particulari. Hè nurmali chì, ripete, in un sistema demucraticu induve un Statu hà da affruntà parechje sfide – a sicurezza suciale, u sviluppu ecunomicu, a difesa è a sicurità – ci sò sempre attori chì sottolineanu chì tutte e spese sò una priurità. Dicemu chì tutte e spese sò impurtanti, anu tutte a listessa dignità è ancu a spesa per a difesa di a sicurità hà una dignità enormosa è una grande impurtanza in questu tempu. Ancu perchè, cum'è e nostre istituzioni anu sottolineatu, a difesa è a sicurità sò quelli fattori chì facenu pussibule di prutege u nostru modu di vita, i nostri diritti è chì creanu e cundizioni per un sviluppu ecunomicu sicuru è prutettu.
A Germania hà annunziatu recentemente decisioni maiò riguardanti a spesa di difesa è l'industria. Cumu questi movimenti cambianu l'equilibriu europeu?
Quandu un giant ecunomicu cum'è a Germania decide di cambià a so pulitica tradiziunale nantu à a difesa è a sicurità, decidendu d'investisce di più in difesa, hè ovvi chì manda un missaghju puliticu forte. Tuttavia, a Germania ùn hè micca unilateralmente, ma sempre in cunsultazione cù i so cumpagni europei. Allora l'equilibriu pò certamenti cambià, ma a Germania ùn vole micca fà in modu egoista, a vole fà – è u so Cancelliere l'hà dettu esplicitamente – pensendu sempre à un equilibriu cuntinentale è à un cuntestu armuniosu.
Venendu à u pianu di riarmamentu EU Readiness 2030 per rinfurzà a difesa di u cuntinente, hè realisticu in i tempi è e risorse chì hà da scopu di mubilizà ?
A stu mumentu sì. Tuttavia, duvemu esse cuscenti di una cosa è hè chì vivemu in un periodu storicu in quale i fatturi chì influenzanu e scelte di u guvernu sò multiplici è si trovanu assai rapidamente. Dunque, i sviluppi puderanu ancu esse in i scenarii industriali, di sicurità è pulitichi europei chì puderanu purtà à stu pianu mudificatu. L'impurtante hè chì i principii è l'ugettivi ùn sò micca distorti, perchè da u puntu di vista operativu di e misure currettive ponu sempre esse assorbiti.
Ultima dumanda : u pianu Readiness 2030 serà capaci di risolve u prublema di a frammentazione industriale europea è a duplicazione di i sistemi d'arme ?
Questu hè l'intenzione, ma i principii di a risposta di sopra s'applicanu. U pianu hè quì, u pianu hà u scopu di superà a duplicazione è u gastru, ma tandu ci vole à vede s’ellu, ancu in l’alternità naturale di i guverni chì pò esse in Auropa, ùn ci sò qualchi partenarii chì di tantu in tantu rallentanu o acceleranu l’elementu.
À u mo parè, l'elementu sottumessu, u più impurtante di tutti, hè chì u fattu chì a pulitica di difesa è di sicurità auropea deve esse riformata hè finalmente ghjunta nantu à a tavula europea in modu cuncrettu è u primu passu per chì sta riforma sia efficace è efficae implica una pulitica industriale più raziunale è più participativa.
Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/spazio-e-difesa/luci-e-ombre-dellombrello-nucleare-francese-per-leuropa-parla-di-liddo-cesi/ u Thu, 15 May 2025 07:15:35 +0000.