Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

L’Italia ùn hè micca un paese per i vechji

L'Italia ùn hè micca un paese per i vechji

Notepad di Michele u Grande

A vechja hè un tema non accademicu. L'avemu scupertu dramaticamente in l'ultimi anni, in quale un virus sneaky è aggressivu hà riclamatu vittime soprattuttu trà quelli chì una volta, cù una sulennità chì oghje pare un pocu ridiculu, eranu chjamati anziani. Di sicuru, accantu à a vechja persunale, biologica è burocratica (età di ritirata), ci hè ancu a vechja psiculogica (a "senilità" descritta da Italo Svevo in u rumanzu omonimu). Ma unu pò ricuperà da i suffrimenti di a vechja psicologica. Hè più difficiuli di ricuperà da quelli di l'anziane biologica, ancu s'è a medicina moderna è a cirurgia spessu facenu miraculi. Quì, da a pandemia chì tocca u pianeta, in quale u destinu di una persona infettata di più di settanta anni – ùn l'ammucciamu – pò dipende di e risorse scarse è di i mezi limitati di u sistema di salute, e generazioni di a terza è a quarta età risicate. esse devastatu.

D’altronde, a marginalizazione di l’anziani, in un’epica in quale u prugressu tecnicu hè impetuosu, hè un fattu chì ùn si pò ignurà. Un prugressu cusì rapidu da lascià daretu à quelli chì si fermanu in u caminu, sia perchè ùn ci ponu più, sia perchè «preferiscenu piantà è riflette nantu à sè stessu, vultà in sè stessu, induve – cum'è disse Sant'Agostino – sta a verità. ". Ma un fenomenu chì hè di tutti i tempi cuntribuisce ancu à aumentà a marginalizazione di i vechji : l’anziane culturale. U vechju, cum'è Jean Améry hà scrittu in u so libru Rivolta è dimissioni. On Aging (Bollati Boringhieri, 2013), tende à stà fideli à u corpu di principii internalizzati durante a ghjuventù è a maturità; o di stà attaccatu à quelli abitudini chì, una volta furmati, sò dolorosi à cambià.

In a nostra storia letteraria ùn mancanu micca i picculi trattati chì esaltanu e virtù di a vechjaia : da u Cato maior di Cicerone (44 a.C.) à u De remediis utriusque fortune di Francesco Petrarca (1354-1366), finu à l'In elogio della vecchiaia (1895). ) da u positivistu darwinista Paolo Mantegazza, chì si sbarazza di u pensamentu di a morte cù un precipitoso "ùn ci pensa micca". Norberto Bobbio hà cunsideratu queste opere apologiche è stufa. Tantu più fastidiosa più a vechja hè diventata un prublema suciale grande è micca risoltu, è micca solu perchè allude à un inquietante calo demugraficu in Italia : « A ghjuventù hè fugace / a maturità hè un soffiu / po a vechja avanza tremantu è dura / un eternità », hà scrittu Dario Bellezza.

In ogni casu, in un mondu globalizatu, hè quasi inevitabbile chì i media trasmettenu una maghjina di l'anziani (termu più neutru) felice è surrisu, godendu una bevanda gustosa o una festa attrattiva. È cusì ancu ellu diventa un cunsumadore assai corteggiatu. In una « sucetà induve tuttu si pò cumprà è vende, induve tuttu hà un prezzu, ancu a vechja pò diventà una merce cum'è qualsiasi altra. Basta à guardà in u circondu, à allargà u sguardu in l'ospizie è l'uspidale, o in i picculi appartamenti di i poveri chì anu un vechju in casa da surveglià è da cuntinuà cura […], per capisce quant'ellu hè falsu. ùn hè micca disinteressatu, ma interessatu flattering, di "vechju hè bellu". Formula triviale […] chì hà rimpiazzatu a lode di u vechju virtuosu è sàviu » (Bobbiu, De Senectute).

U vechju imperturbabile d'una certa tradizione retorica è u vechju dispiratu à l'avvicinamentu di a "finis vitae" sò duie attitudini estreme. Ci hè u serenu è u tristu, quelli chì savoranu sempre i so successi è quelli chì ùn sò micca capaci di sguassà e so scunfitte da a so memoria. Trà sti dui estremi ci sò infinite altre manere di sperimentà a cundizione senile : l'accettazione passiva, l'indifferenza, l'ostinazione di quelli chì ricusanu di vede e so arrughe è di disguise cù a mascara di a giuventù eterna ; o ribellione, attraversu u sforzu incessante di cuntinuà u travagliu di sempre; o, à u cuntrariu, distaccamentu da e preoccupazioni di ogni ghjornu è ricurdà in a riflessione è a preghiera. Una realtà proteica esplorata cù saviezza clinica da l'analista lacanianu Francesco Stoppa in u so ultimu libru, L'età di u desideriu. Adolescenza è vechjaia in a sucetà di l'eterna ghjuventù (Feltrinelli, 2021).

L'incapacità di cuncepisce a so propria decadenza, secondu l'autore, hè probabilmente u peccatu originale di a generazione adulta d'oghje. Cumprumette u pattu trà i ghjovani è l'adulti hè "l'eccessu di cupertura è di garanzie cù i quali i genitori anu criatu i so figlioli, chjudenduli in una campana di vetru chì li esclude in modu efficace da u campu di e rispunsabilità famigliali è suciale. A generazione di prutesta hà spargugliatu u so ombrello protettivu nantu à u presente di i so figlioli è, invece di passà u bastone è di affruntà l'"aspettu traumaticu" di u passaghju, "tende à mantene i so successori legittimi in una cundizione di dipendenza […] . In questu modu, a pussibilità stessa di u pattu hè saltata, è u prucessu chì deve guarantiscenu a trasmissione simbolica è a ricunniscenza mutuale trà e generazioni hè invalidatu in amonti ". Allora cumu a nova generazione hà da pudè ritruvà ciò chì ùn li era micca trasmessu ? Omeru hà dettu (ottu libru di l'Odissea) chì "i dii intreccianu disgrazia per chì e generazioni future / ùn mancassi micca qualcosa di cantà" : serà cusì.

Stoppa identifica in l'adulescenza è a vechja "l'età per quintessenza di a vita", vale à dì per età "quelli soglie critiche chì ci obbliganu à rinegozià a nostra relazione cù noi stessi è cù u mondu", è per a vita "quellu per quale ùn simu mai pronti". Ma appuntu cum'è età di a vita, l'adulescenza è a vechja – chì sò tempi lògichi è micca solu cronologichi – sò inevitabbilmente ancu "l'età di u desideriu". Una definizione di ciò chì u desideriu ùn hè micca faciule: per u desideriu, sustene, ùn ci vole micca limità à pensà solu "à i nostri desideri o i nostri bisogni" ; ùn hè micca a spiranza di vultà à un « nanzu », di ricuperà o di ricustituiscia qualcosa persa o rotta chì in fatti hè persa per sempre (zitiddina o età adulta) ; nè ùn hè micca un signu di l'astri chì l'horoscopu parerebbe suggerisce (de-sidera hè "un fading of the stars"). Ci hè una altra dimensione di u desideriu, chì cuncerna "ciò chì si move ind'è noi quandu ci truvemu in un statu di perplessità risultatu da a perdita di e nostre certezze". Hè questu chì definisce u statutu in quale l'adulescenti è i vechji sperimentanu e so "identità incerte è residuali".

Frà tutti l'essari viventi, simu l'unichi chì anu a qualificazione per piglià a cura di a vita grazia à ciò chì a lingua ci permette di fà, « l'unica vera patria, l'unica tarra nantu à quale si pò marchjà, l'unica casa ind'è ci si pò piantà. è truvà rifughju », cum'è Michel Foucault hà dettu. Fighjemu a vita cun sfiducia, a teme dinò perchè si trasforma è ci dumanda di più in più di seguità i so sviluppi, ma hè precisamente grazia à a parolla chì pudemu esercità u nostru "toccu umanu chì hè l'arti di esse quì. senza impone si, a capacità, à u mumentu propiu, di sapè scappà per lascià spaziu à l’evuluzione imprevisible di e cose ». Questu hè u nostru « dì di sì à a vita », è ghjè in questu chì ritruvemu « u dispusitivu invisibule chì regula u fattu umanu per eccellenza, u passaghju trà e generazioni ». Quelli chì si trovanu dopu à passà per l'angoscia è u dulore di l'esistenza ponu esse gioia da questa sperienza.

Quandu l'adulescenti è i vechji s'appoghjanu à a rinegoziazione di a so vita, diventanu veri laboratorii di "scrittura è riscrittura di a cundizione umana", ma hè precisamente in questa fase di a so vita chì l'esseri più distaccati si prisentanu à u mondu adultu, u u minimu fit. Cum'è Nathaniel Hawthorne's Wakefield (1834): "L'individui sò cusì finemente mesh in un sistema, è i sistemi l'un à l'altru in un sanu, chì, alluntanendu per un mumentu, un omu si espone à u periculu spaventoso di perde u so postu per sempre. Cum'è Wakefield, puderia diventà, per dì, u Outcast di l'Universu ".

Mauro Portello hà osservatu chì L'età di u desideriu hè una diagnosi spietata di a vechja è a so faccia "acida", quella di milioni d'individui immersi in a difficultà ecunomica o in a nuda sofferenza fisica. Vechji chì a saviezza ùn hè chè fittizia, un sensu cumunu banale natu d’una riflessione povera (“doppiu zero”, 5 ottobre). Ma pricisamenti stu fattu assai insidiosu deve esse bisognu di a vechja cuntempuranea per esse attivu è reattivu in ogni sensu, in pena di l'autoflagellazione. Una volta chì unu s'hè allughjatu da l'inculturazione di e mitulugia mercantile, a persona anziana pò reagisce cù a cuscenza di sè cum'è un sughjettu indispensèvule suciale. Oghje più chè mai, in un’epica induve a scienza ci dà uni pochi di dicennii di più da campà, « l’estate indiana di a vita », cum’è a definisce Pascal Bruckner in u so essai Una breve eternità. Filosofia di a longevità (Guanda, 2020).

"Spergu di stà vivu finu à a morte", disse Jean Paulhan. Un aforismu magnificu, chì significa chì a vechja, contru à ciò chì l'antichi pensanu, ùn hè micca sempre sinonimu di dimissioni. Perchè a vechja ùn pò esse separata da u restu di a vita precedente: hè a continuazione di l'adulescenza, a ghjuventù, a maturità. Cum'è e linee di Dylan Thomas: "A ghjuventù chjama à a vechja à traversu l'anni stanchi: / "Chì avete trovu?" Ellu grida: "Chì avete cercatu? / "Ciò chì avete trovu", rispondi a vechja, pienghjendu : / "Ciò chì avete cercatu".


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/mondo/italia-non-e-un-paese-per-vecchi/ u Sat, 26 Nov 2022 06:03:12 +0000.