Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

In Il Sole 24 Ore ci sò abbagliature in prima pagina di Mes and Recovery Fund

In Il Sole 24 Ore ci sò abbagliature in prima pagina di Mes and Recovery Fund

Mes è Fondu di Recuperazione: errori è cunfusioni di u politologu cunnisciutu Sergio Fabbrini, prufessore à Luiss, in Il Sole 24 Ore

Dumenica hè u ghjornu di l'edituriali impurtanti, di quelli chì a ghjente li piace. Quelli chì sanu chì sanu è chì amanu truvà cunferma di e so certezze in quelli editoriali.

Ci dispiace di deludeli ma oghje unu di i so preferiti, u prestigiosu Prufessore Sergio Fabbrini , direttore di u Dipartimentu di Scienze Politiche di l'Università Luiss Guido Carli, alza non poche perplessità micca solu per u terrenu di l'opinioni (è questu hè normale) ma ancu per quellu di fatti (è questu ùn deve micca accadutu).

Dopu fattu una differenza trà u Mes è a Prussima Generazione UE – u primu strumentu di un'epica passata gestitu cù un metudu intergovernativu induve a sorte di i zitelli grechi hà fattu u sonnu di u ministru tedescu Wolfgang Schauble, è u secondu strumentu di a nova era guvernu federale induve a sulidarità trionfa – cunclude Fabbrini, a so buntà, chì in ogni casu a riforma di u Mes deve esse appruvata ancu s'ella cunserva tutti i so difetti è nimu ùn la userà. L'esistenza di l'elusivu prestitu paracadute ESM di 68 miliardi di euro in favore di u Fondu Unicu di Risoluzione basta per u prufessore per ghjustificà a so esistenza.

À stu puntu, rimarcemu chì – nettu à tutte e cunsiderazioni nantu à l'effetti prociclichi di a sorveglianza preventiva nantu à u debitu publicu di i 19 stati membri – hè difficiule di ghjustificà l'esistenza di un carru, chì i so 186 impiegati costanu 33 ogni annu. milioni, cù una capacità di creditu di 500 miliardi à prestà, chì sà quandu, 68. Ùn seria micca prima messu in liquidazione, restituendu 14 miliardi di capitale versatu in Italia? In ogni casu, in casu di una seria crisa bancaria, ci seria un tsunami, paragunatu à quale quelli 68 miliardi seranu schiumati nantu à a costa è i Stati avianu da mette e so mani in u so portafogliu quantunque.

In ogni casu, " scurdammoce o" passatu "perchè oghje ci hè a Prussima Generazione di l'UE" chì 750 miliardi ùn deriveranu micca da trasferimenti finanziarii di singuli stati membri di l'UE (cum'è in u Mes), ma da u debitu europeu garantitu da novi risorse propiu europei ".

Sicondu Fabbrini, " st'ultimi ùn deriveranu micca" da e tasche di i contribuenti olandesi o austriaci "(cum'è certi insistenu), ma da u debitu europeu garantitu da l'istituzioni europee (è da tutti i cittadini europei). Cù NG-EU, a suvranità fiscale ùn hè micca trasferita da i Stati à l'UE, ma l'UE hè dotata di una capacità fiscale autonoma (limitata) cù a quale prumove politiche di interessu cumunu (mentre i Stati mantenenu a so sovranità fiscale per supportà e politiche di interessu naziunale) ".

Quì, u prufessore ci pardunerà, ma l'imprecisioni (amemu l'eufemismi) abbondanu:

  1. Dimentichemu a prubabile surveglianza custituita da a cunfusione trà u Cunsigliu di i Guvernatori è u Cunsigliu di l'Amministrazione di u Mes (in u primu ci sò i ministri di e finanze, in u secondu ci sò alti funziunarii di u ministeru).
  2. Ùn hè fattualmente incorrettu di dì chì e risorse di u MES derivenu di trasferimenti finanziarii da parte di i Stati membri, postu chì derivenu da l'emissione di tituli di debitu in u mercatu. A differenza trà Ngeu è Mes hè u capitale impegnatu à permette l'emissione di obbligazioni triplu A da queste istituzioni. U NGEU hè basatu annantu à una espansione di u bilanciu di l'UE finu à u 2% di u Revenu Naziunale Brutu (da u limitu di 1,4% precedente) chì hè a garanzia per i mercati. Dunque micca capitale versatu, ma una prumessa di pagallu in i prossimi anni per rimbursà u debitu, attraversu contribuzioni più alti à u bilanciu di l'UE. U Mes hè invece basatu annantu à un capitale effettivamente pagatu ( 80 miliardi è 625 chì ponu esse chjamati à cortu andà ) chì permette di piglià in prestitu per un totale di 500 miliardi (di i quali 90 sò stati già pagati è 410 sò sempre pagabili). Sò fatti, micca opinioni.
  3. Forse Fabbrini scappa chì " u debitu europeu garantitu da l'istituzioni europee " duverà esse rimbursatu da i citadini europei chì, per disgrazia per ellu è per tutti noi, ùn campanu micca in Mars ma in u pianeta Terra. Prova di questu hè chì a Decisione nantu à e Risorse Proprie , da appruvà à l'unanimità da u Cunsigliu cù una procedura legislativa speciale, hè stata oggettu di discussioni accese cù u Parlamentu Europeu chì devenu in ogni casu esse cunsultate in forza di l'articulu 311 TFUE. Tuttavia, sta Decisione ùn hè ancu stata aduttata perchè u veto di a Polonia è di l'Ungheria li appende, ricattatu cù l'adozione da a maggioranza qualificata di un Regolamentu chì ùn hà nunda à chì vede cù u statu di dirittu. E quelle risorse sò tasse è contributi pagati da cittadini europei à u bilanciu di l'UE per rimborsà i debiti contratti cù a NgEU. Puramente è simplicemente.
  4. Infine, quellu debitu emessu da a NgEU hè identicu à quellu emessu da u MES da u puntu di vista di a responsabilità di i Stati membri. Ùn ci hè micca una responsabilità solidaria, ma individuale è separata di ogni Statu ( parechje ma micca garanzia cumuna ). In fatti, u MES vede i Stati Membri risponde in u limitu di u capitale sottoscrittu da ognunu, cum'è in a NgEU i Stati rispondenu in u limitu di l'impegnu di cuntribuisce à u bilanciu di l'UE (2% di u Rivenutu Naziunale). Hè bellu di sunnià, ma purtroppu a realtà hè diversa.

A finale hà implicazioni interessanti:

" Se l'appruvazione di a riforma ESM (chì ùn implica micca u so usu) permette l'impegnu (di altri guverni naziunali) di fà NG-EU permanente, allora u ghjocu vale a candela". In breve, u Mes riflette a logica intergovernativa, a NG-EU quella federale. E duie logiche sò destinate à coesiste. L'alleanze devenu esse custruite per rinfurzà u secondu è indebulisce u primu. U nostru Parlamentu puderia appruvà a riforma di u MES, accumpagnendu u votu cù una dichjarazione critica contr'à a so logica intergovernativa è un impegnu à trasformà NG-EU in u precursore di l'unione fiscale. I boni compromessi in generale aprenu nuove prospettive ".

Osservemu chì:

  1. Fabbrini ricunnosce chì NGEU hè un strumentu eccezziunale destinatu à finisce in u 2023. Hè assai sfarente di u Bicc (strumentu per a cumpititività è a cunvergenza) chì era statu discutitu prima di a crisa di Covid è chì era dopu annullatu.
  2. Per disgrazia per noi, u prufessore ripropone a logica di neguziazione suicida chì ci hà vistu appruvà e peghju atrocità in Europa in l'ultimi 8 anni (almenu): appruvemu avà a riforma di u MES cum'è contrapartita di un "impegnu". È se stu impegnu ùn era micca rispettatu, cum'è accadutu cù u bail-in, chì duverebbe esse statu appruvatu cù u restu di l'Unione Bancaria? Cù quale a pigliemu? U manderemu à Bruxelles per dumandà chì quellu impegnu sia rispettatu?

Fabbrini cunnessa assai convenientemente i dui strumenti, omettendu tuttavia chì a riforma di u Mes è u budget addizionale (NGEU o Bicc, se preferite) facianu parte di a "logica pacchettu" nantu à a quale u presidente Giuseppe Conte s'era impegnatu à u Sum
mit di l'Euro di u 21 di ghjugnu 2019
.

O li porta in casa inseme (senza chì suna a nostra appruvazione) o ùn ignora l'impegni cù u paese è cù u Parlamentu. Tertium non datur.


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/economia/sul-sole-24-ore-abbagli-in-prima-pagina-su-mes-e-recovery-fund/ u Sun, 06 Dec 2020 19:19:13 +0000.