Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

G20, l’impositu minimu glubale ghjunghje (è quellu precedente di u nostru Antitrust)

G20, l'impositu minimu glubale ghjunghje (è quellu precedente di u nostru Antitrust)

Articulu di Emanuela Rossi

unu di i temi caldi à a tavula di u G20 chì principia oghje in Venezia è chì riunisce i ministri di l'ecunumia è i guvernatori di a banca centrale di i 20 paesi i più industrializati finu à l'11 di lugliu.

Si tratta di u tassu minimu di 15% à livellu glubale di l'impositu annantu à e multinaziunali, u cusì dettu Imposta Minima Globale , purtatu à palesu in aprile da u presidente di i Stati Uniti, Joe Biden, è chì hè statu digià discusso à u G7 chì si tenia in Londra à principiu di ghjugnu.

Ghjustu qualchì ora fà, u Sicritariu di Statu di i Stati Uniti, Janet Yellen, hà ribattu l'importanza di discute l'impositu dopu a settimana scorsa i 130 paesi di l'OCDE anu datu u lume verde à l'accordu chì hà da riprogettà u sistema fiscale glubale è furzerà e grande imprese – accuminciannu cu grandi tecnulugia cum'è Apple, Amazon è Facebook – per pagà l'impositi induve operanu. Sicondu i rapporti di Reuters, e trattative nantu à u tassiu minimu di l'impositu mundiale devenu esse compie durante u summit di i dirigenti di u G20 previstu per i 30 è 31 d'ottobre in Roma.

POCI NUMERI PER CUMPRENDE U FENENOMENU

Incaricà l'impositi cù un tassu unicu è in i paesi induve si pruduce un redditu aiuta ancu à luttà in a battaglia di lunga data contr'à i paradisi fiscali chì in 2019 u novu presidente di l'antitrust, Roberto Rustichelli, avia attaccatu duramente.

Chì a questione hè di qualchì impurtanza hè evidente paragunendu i dati Eurostat relativi à u PIL è u redditu per capita di l'Irlanda, u Lussemburgu è i Paesi Bassi cù quelli di l'Italia è scorrendu e figure.

Cù una pupulazione di 600.000 abitanti, u Lussemburgu in u 2020 pò vantà un redditu per capita di 81.290 euro è un PIL di 64.1 miliardi, un incremento di 11% trà u 2015 è u 2020 mentre in Irlanda – cù 4.9 milioni di persone in u so territoriu – hè un redditu per capita di 61.560 euro è un PIL di 366.5 miliardi (+ 32% in u periodu di cinque anni). Si alza ancu à 798,7 miliardi di PIB in Olanda (+ 5% trà 2015 è 2020) contr'à 17,4 milioni d'abitanti è un redditu per capita di pocu più di 40 mila euro.

U discorsu diventa abbastanza diversu quandu ghjunghjite in Italia: una populazione di 59,6 milioni di persone chì anu un redditu per capita di 24.890 euro è un PIB di 1.651,6 miliardi, in diminuzione di 5%.

Ma ci sò altri numeri chì facenu a disparità causata da e differenze di trattamentu fiscale altrettantu chjaru. Parlemu di l'impositi nantu à u redditu d'impresa per i quali l'OECD furnisce i dati.

Ebbè, in 2019 – l'ultima referenza di tempu dispunibile – in Lussemburgu eranu uguali à 5,92% di u PIB è in Olanda à 3,7%. L'Irlanda hè più o menu in ligna cù l'impositi nantu à u redditu d'impresa chì ghjunghjenu à 3,14% di u PIL. Cum'è accade, luntanu da l'Italia induve dui anni fà eranu uguali à solu 1,94%.

CHAT Dicia RUSTICHELLI

Per purtà u prublema à palesu dui anni fà, dunque, era u presidente di l'Antitrust, Rustichelli, pochi mesi dopu à a so elezzione à u capu di Piazza Verdi. "Prima di tuttu, hè messu in risaltu u fenomenu di u dumping fiscale realizatu da alcuni paesi membri, diventati oramai veri paradisu fiscali – hà insistitu – stu tipu di cumpetizione malsana hè u risultatu di l'egoismu naziunale è rischia di minà i valori chì fin'à avà anu sustenutu u prucessu d'integrazione europea ".

Rustichelli hà parlatu apertamente di "a cuncurrenza fiscale messa in opera da alcuni stati cum'è, per esempiu, i Paesi Bassi, l'Irlanda, u Lussemburgu è u Regnu Unitu" chì hè "aduprata, cum'è nutatu da a stessa Cummissione Europea, da e cumpagnie multinazionali à e forme di aggressivu pianificazione fiscale in opera ". Ancu se ùn hè micca un fenomenu "faciule da quantificà", alcuni dati utili ponu esse dedutti da u rapportu "Indicatori aggressivi di pianificazione fiscale" cù chì Bruxelles analizza a questione è i so effetti in profondità.

Da quì, u presidente di l'Autorità hà deduttu – per esempiu – chì "u Lussemburgu, un paese di circa 600 mila abitanti, hè capace di raccoglie imposte societarie uguali à 4,5% di u PIB, paragunatu à 2% in Italia. L'Irlanda (2,7%) face ancu megliu cà l'Italia, malgradu un tassu particularmente bassu, chì hè quantunque capace di attirà cumpagnie assai redditizie cun un margine operativu brutu mediu uguale à 69,4% di u valore aghjuntu. Produttu ". Di fronte à uni pochi di paesi chì ne guadagnanu, "hè l'Unione Europea chì perde, postu chì i gruppi multinaziunali reagiscenu à a cumpetizione fiscale localizendu e so cumpagnie più prufittuali in i paesi europei cun una fiscalità più favurevule. Questu non solu drena risorse da l'ecunumie induve u valore hè effettivamente pruduttu, ma in generale riduce a capacità di a cumunità di raccoglie risorse, impedendu cusì una tassazione più ghjusta di i profitti di l'azienda ". In Italia, un esempiu di u prublema hè u "dannu ecunomicu significativu à i rivenuti di u statu causatu da u recente trasferimentu di l'uffiziu fiscale à Londra di quella chì era a principale cumpagnia automobilistica italiana (FCA, ed ), è u trasferimentu di u sede è imposta in Olanda di a so sucietà madre ".

In poche parole, questi sò i conti presentati da Rustichelli in lugliu 2019, "a cumpetizione fiscale genera esternalità negative chì costanu 500 miliardi di dollari à l'annu in u mondu, cù un dannu stimatu per l'Italia trà 5 è 8 miliardi di dollari. Dollari à l'annu".


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/mondo/g20-arriva-la-global-minimum-tax-e-quel-precedente-della-nostra-antitrust/ u Wed, 07 Jul 2021 13:38:03 +0000.