Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Eni è Terna, tutti nantu à Cesi chì furnisceranu cellule solari à a SpaceTech tedesca per i satelliti americani

Eni è Terna, tutti nantu à Cesi chì furnisceranu cellule solari à a SpaceTech tedesca per i satelliti americani

L'italianu Cesi (cuntrullatu da Eni è Terna) furniscerà cellule solari à a SpaceTech tedesca per equipà ottu satelliti per mese. Fatti, numeri è insights nantu à a cumpagnia

Fatte in Italia e cellule solari per portà l'internet in i zoni più remoti di a terra, in u prughjettu iniziatu da l'USA.

A multinaziunale italiana Cesi hà firmatu un cuntrattu, cù opzioni finu à un valore di più di 100 milioni d'euros in cinque anni, cù i tedeschi di SpaceTech GmbH, una sucietà di produzzione di sistemi spaziali, chì furnisce l'approvvigionamentu di centinaie di millaie di cellule solari per equipà. ottu satelliti per mese. Questu hè statu annunziatu in un comunicatu di stampa da a cumpagnia di Milano cun un fatturatu di circa 139 milioni è un Ebidta di 20 milioni in 2019.

E cellule alimentanu i satelliti spaziali americani, fornendu l'energia necessaria per portà l'internet in ogni parte di u pianeta, cumpresi i poli.

Solu un annu fà Cesi hà firmatu un accordu di 13 milioni d'euro cù l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) cum'è parte di u prughjettu di u Pnrr's Space Factory, un attivu strategicu in u settore di i picculi satelliti, per aumentà a so capacità di produzzione.

Tutti i dettagli nantu à l'operazione è nantu à a cumpagnia cuntrullata da Eni è Terna.

COSA FA CESI SPA

U Centru Elettrotecnicu Sperimentale Italianu (Cesi), attivu in l'ingegneria energetica per l'electricità è e rinnovabili, hà cuncepitu, pruduciutu è testatu in i laboratori di Milano e celle solari chì alimentanu digià più di centu satelliti civili per i clienti in vinticinque paesi di u mondu. utilizendu tecnulugii privati.

A cumpagnia italiana hè in fattu unu di i quattru pruduttori mundiali di sti prudutti è l'unicu cun cuntrollu tutale europeu.

I celluli Cesi sò fatti di materiali cum'è l'arsenidu di gallu è u fosfuru di galliu indiu capaci di risistenti à e cundizioni estremi di l'ambienti spaziali. In u spaziu, in fattu, u siliciu di i celi solari terrestri cumuni ùn resistenu micca bè. Cesi hà ancu sviluppatu tecnulugii cum'è e cellule flessibili capaci di adattà à a superficia di i satelliti o di i veiculi spaziali. U so 'Assemblea Integrale' evita l'usu di vetru di copertura cellulare, riducendu cusì u pesu è i costi di lanciamentu di i satelliti.

L'OFFICI

A cumpagnia hà uffizii in Milano, Arnhem (Paesi Bassi), Berlinu è Mannheim (Germania), Chalfont è Knoxville (USA), Praga (Repubblica Ceca), Dubai, Rio de Janeiro (Brasile), Shanghai (Cina) è Santiago del Cile.

U CONTRATU DI MILLIONI CU SPACETECH GERMAN

Avà Cesi hà firmatu un cuntrattu di cinque anni chì vale più di 100 milioni d'euros cù u SpaceTech tedescu, attivu in i sistemi spaziali. A cumpagnia s'impegna à furnisce "centnaie di millaie di cellule solari per equipà 8 satelliti per mese". E cellule alimentanu i satelliti spaziali americani, fornendu l'energia necessaria per portà l'internet in ogni parte di u pianeta, cumpresi i poli. "U cuntrattu – spiega u CEO Domenico Villani – ùn hè micca solu un signu di a nostra cumpetenza tecnologica, ma ancu di a nostra capacità di esse una parte integrante di prughjetti ambiziosi ". Sicondu Villani, i tecnulugii spaziali "supportanu sempre di più l'applicazioni terrestri, cuntribuiscenu cusì à u migliuramentu di a vita in u nostru pianeta è Cesi hè prontu per sta sfida".

FOCUS À L'ECONOMIA SPAZIALE

L'ecunumia spaziale hè, secondu Cesi, "in espansione forte, cù e previsioni chì indicanu un valore di mille miliardi d'euros in 2030 è un incrementu mediu annu di 11%, paragunatu à 470 miliardi d'euros in 2023". In questu cuntestu, l'Italia hà previstu un investimentu tutale di 4,6 miliardi d'euros in u 2022, à i quali si aghjunghjenu 2,3 ​​miliardi d'euros derivanti da u Pnrr è 300 milioni da u prugramma Artemis, è ancu più di 3 miliardi per investimenti in l'Agenzia Spaziale Europea ( ESA).

ENI, TERNA È PRYSMIAN Frà L'ACCIONARI DI CESI SPA

Cum'è dichjaratu nantu à u situ web , l'azionisti di Cesi spa includenu: Eni è Terna (i dui 42,7%), Prysmian (6,4%), Hitachi Energy Italy (5,7%), Cesi spa / 2% ), Balcke-Durr Energy solutions spa (0,3%) ) è Sevider Spa (0,094%).

I CUMMI

Le conseil d'administration présidé par Guido Bortoni comprend : Domenico Villani (CEO), Gianni Vittorio Armani, Alberto Calvo, Chiara dalla Chiesa, Giacomo Donnini, Fabio Ignazio Romeo, Nicola Rossi, Francesco Salerni et Flavio Villa.

CLIENTI

Attivu in 70 paesi in u mondu, i principali clienti di Cesi includenu cumpagnie di generazione di energia, agenzie spaziali, operatori di rete di trasmissione è distribuzione, pruduttori internaziunali di cumpunenti è sistemi elettrici è digitali, investitori privati ​​è istituzioni pubbliche. , da i guverni à l'amministrazione publica, da u lucale. autorità à l'autorità regulatori. A cumpagnia travaglia ancu cù diverse istituzioni finanziarii internaziunali. Questi includenu u Bancu Mondiale, u Bancu Europeu per a Reconstruzzione è u Sviluppu, u Bancu Interamericanu, u Bancu di Sviluppu Asiaticu è u Fondu Arabu.


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/innovazione/eni-e-terna-tutto-su-cesi-che-fornira-celle-solari-alla-tedesca-spacetech-per-satelliti-americani/ u Mon, 25 Mar 2024 15:27:34 +0000.