Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Cumu va a vaccinazione anti Covid in Italia. Rapportu Gimbe

Cumu va a vaccinazione anti Covid in Italia. Rapportu Gimbe

Numeri, paragoni, tendenze è scenarii nantu à a vaccinazione anti-Covid in Italia in u rapportu settimanale di a fundazione Gimbe presieduta da Nino Cartabellotta.

A Cummissione Europea hà publicatu un documentu u 19 di ghjennaghju chì mette in risaltu l'azzioni necessarie per intensificà a lotta contr'à a pandemia. "L'ugettivi spiegati nantu à a cobertura di vaccinazione – cummentanu Renata Gili, capu di a Ricerca di Gimbe nantu à i Servizii di Salute – prevede a vaccinazione di 80% di i salarii è di a salute suciale è di e persone di più di 80 anni à a fine di marzu è di 70% di l'adulti da a fine di l'estate, chì richiede una accelerazione chì, cù e criticità attuali, pare difficiule da ottene, ancu s'ellu ferma un scopu prioritariu una volta chì i prublemi di furnisce i vaccini sò stati risolti ».

Hè unu di i passaghji cuntenuti in l'ultimu rapportu settimanale aggiornatu di a fundazione Gimbe presieduta da Nino Cartabellotta.

In quantu à a quistione di i vaccini, chì hè à tempu inquietante è dibattitu trà u guvernu è u cumissariu straurdinariu Domenico Arcuri, Cartabellotta cummenta: "Face à i ritardi in a distribuzione di vaccini è l'incunnisciute in quantu à e varianti di u virus – cunclude Cartabellotta – se da una parte hè urgente u pianu di amministrazione annantu à quellu di e consegne effettive per assicurà a seconda dose in u tempu currettu, d'altra parte hè di primura di migliorà rapidamente a piccula attività di sequenza virale (0,034%), postu chì a Cummissione Europea raccomanda un obiettivu di 5-10% tamponi moleculari pusitivi. Infine, ma micca menu impurtante, hè necessariu ricunnosce definitivamente chì solu e zone rosse, cum'è quelle imposte da u Decretu di Natale, sò a vera arma per piegà a curva di cuntagione, destinata à cresce in e prossime settimane per via di e menu restrizioni in e regioni aranciu è giallu, riapertura di e scole è l'impattu potenziale di e novi varianti ".

+++

U monitoru indipendente di a Fundazione Gimbe rileva in a settimana 13-19 di ghjennaghju 2021, paragunatu à u precedente, a riduzione di novi casi (97,335 vs 121,644) paragunatu à una diminuzione significativa è anomala di u rapportu pusitivu / casi testati (19,8% vs 29 , 5%). Attualmente i casi pusitivi diminuinu leggermente (535,524 vs 570,040) è, in u fronte di l'ospedale, i pazienti ospedalizati cun sintomi sò diminuiti (22,699 vs 23,712) è cure intensive (2,487 vs 2,636); ligera diminuzione di i morti (3.338 vs 3.490). In dettaglio, paragunatu à a settimana precedente, sò stati registrati i seguenti cambiamenti:

  • Morti: 3 338 (-4,4%)
  • Cura intensiva: -149 (-5,7%)
  • Ospedalizatu cù sintomi: + 1,013 (-4,3%)
  • Casi novi: 97,335 (-20%)
  • Attualmente casi positivi: -34,516 (-6,1%)

"Dopu à duie settimane di lentu ascensione di tutte e curve chì riflettevanu l'allentamentu prima di Natale – dice Nino Cartabellotta, Presidente di a Fundazione Gimbe – osservemu una riduzzione di casi novi grazia à l'effetti di u Decretu di Natale, chì in i primi ghjorni infatti" culuritu rossu "tuttu u paese". Riguardu à l'attività di prova, e variazioni di i tamponi è di e persone testate ùn sò micca segnalate perchè da u 15 di ghjennaghju u bollettinu di u Ministeru di a Salute include ancu tamponi antigenici rapidi. In questu sensu, u crollu di u rapportu pusitivu / persone testatu (figura 1) hè difficiule da interpretà è micca paragunevule cù a settimana precedente, induve u calculu hè statu fattu solu nantu à i tamponi moleculari. Grazie à u bloccu di Natale, a percentuale di crescita di casi in guasi tutte e regioni hè ridutta (tavulinu) Ci hè ancu una leggera diminuzione di l'uspitalisazioni (figura 2), ancu se l'occupazione da i pazienti Covid continua à superà a soglia di 40% in a zona medica in 7 Regioni è in 11 Regioni quella di 30% in cure intensive (tavula).

Vaccini: dispunibilità di dosi. U Pianu Naziunale di Vaccinazione prevede a consegna di 154,1 milioni di dosi in u 2021: 28,3 in u primu trimestre, 57,2 in u secondu, 53,8 in u terzu è 14,8 in u quartu. Tuttavia, i dati ùn sò micca aggiornati in relazione à i novi cuntratti firmati da a Cummissione Europea, u statutu di prugressu di i studii clinichi è u statutu di approvazione di l'Agenzia Europea di i Medici (EMA). Sicondu l'analisi apprufundita da a Fundazione GIMBE nantu à i dati di a Cummissione Europea è EMA :

  • Di i vaccini appruvati (Pfizer-BioNTech è Moderna) l'Italia hà 102,3 milioni di dosi nantu à carta:
    • 37,7 milioni di dosi cù i tempi di consegna dighjà definiti da u pianu di vaccinazione;
    • 64,6 milioni di dosi cù tempi di consegna scunnisciuti. Queste dosi includenu quelle previste da u cuntrattu supplementariu stipulatu da a Cummissione Europea cù Pfizer-BioNtech l'8 di ghjennaghju (40,3 milioni) è quelle opzionali addiziunali previste da i cuntratti cù Pfizer-BioNTech (13,5 milioni) è Moderna (10,8 milioni). ).
  • AstraZeneca s'impegna à furnisce 53,8 milioni di dosi, cù tempi di consegna cunnisciuti solu per 40,4 milioni di dosi (16,2 in u primu trimestre di 2021 è 24,2 in u secondu), sughjettu à l'autorizazione di cummercializazione (AIC) di l'EMA, chì a so opinione hè prevista per u 29 di ghjennaghju.
  • I restanti 202,6 milioni di dosi riguardanu vaccini per i quali e cumpagnie ùn anu micca presentatu l'applicazione MA à l'EMA: in particulare, per u vaccinu Johnson & Johnson hè stata avviata a procedura di revisione rotulante, Cure-Vac hà iniziatu u studiu a fase 3 à a mità di dicembre (ma inesplicabilmente u pianu di vaccinazione prevede e consegne dighjà in u primu trimestre), mentre Sanofi-GSK hà rinviatu e consegne à u 2022.

Vaccini: consegna è amministrazione di dosi. À u 20 di ghjennaghju (aghjurnamentu à 21.48) 1.558.635 dosi sò state consegnate à e Regioni, di i quali 1.250.903 sò già amministrati (80,3%), cun inevitabile rallentamentu in l'ultimi ghjorni (figura 2). Tuttavia, solu 9.160 persone anu fattu u corsu di vaccinazione, mentre chì 13.534 persone avianu dighjà ricevutu a seconda dose. "Tenendu contu di eventuali ritardi di consegna, ancu annunzii di l'ultimu minutu cum'è in u casu di Pfizer – spiega u Presidente – hè di primura chì in questa tappa e Regioni mettinu da parte i vaccini per l'amministrazione di a seconda dosa. A campagna di vaccinazione ùn hè micca una corsa di velocità: l'unità di misura nantu à a quale paragunà, sia cù l'altri paesi sia trà e regioni, ùn hè in realtà micca u numeru di dosi amministrate, ma a percentuale di a pupulazione chì hà compiu u ciclu di vaccinazione. , guaranzia di 94-95% d'efficacità per prevene Covid-19 sintomaticu ".

A Cummissione Europea hà publicatu un documentu u 19 di ghjennaghju chì mette in risaltu l'azzioni necessarie per intensificà a lotta contr'à a pandemia. "L'ubbiettivi spiegati nantu à a cobertura di vaccinazione – cummentanu Renata Gili, Capu di Ricerca di Gimbe nantu à i Servizii di Salute – prevede a vaccinazione di 80% di i salarii è di a salute suciale è di e persone di più di 80 à a fine di marzu è di 70% di l'adulti a fine di l'estate, chì richiede un'accelerazione chì, cù e criticità attuali, pare difficiule à realizà, ancu s'ellu ferma un scopu prioritariu una volta chì i prublemi di furnisce i vaccini sò stati risolti ».

"Dati i ritardi in a consegna di vaccini è l'incunnisciute relative à e varianti di u virus – cunclude Cartabellotta – se da una parte hè urgente calibrà u pianu di amministrazione nantu à quellu di consegne attuali per assicurà a seconda dose in u tempu currettu, da l'altra parte hè Hè di primura per arricchisce rapidamente l'attività di sequenza virale bassa (0,034%), postu chì a Cummissione Europea raccomanda un target di 5-10% di tamponi moleculari positivi. Infine, ma micca menu impurtante, hè necessariu ricunnosce definitivamente chì solu e zone rosse, cum'è quelle imposte da u Decretu di Natale, sò a vera arma per piegà a curva di cuntagione, destinata à cresce in e prossime settimane per via di e menu restrizioni in e regioni aranciu è giallu, riapertura di e scole è l'impattu potenziale di e novi varianti ".


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/sanita/come-va-la-vaccinazione-anti-covid-in-italia-report-gimbe/ u Thu, 21 Jan 2021 11:25:06 +0000.