Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Cumu l’Italia cambierà cù u centru di immersione di La Spezia. Parla u ministru Musumeci

Cumu l'Italia cambierà cù u centru di immersione di La Spezia. Parla u ministru Musumeci

Dopu à l'inaugurazione di u centru di immersione di La Spezia, u prossimu passu serà a definizione di una lege quadru, un pianu strategicu per riunisce a cuuperazione publica, privata è internaziunale. L'intervista di Pierluigi Mennitti à Nello Musumeci , tratta da l'ultimu numeru di u trimestrale di Start Magazine

U spaziu sottumarinu, trà a superficia di u mare è u so fondu marinu, rapprisenta, inseme à u spaziu, a nova frontiera di l'esplorazione umana. Ma hè ancu digià oghje, è serà sempre più in i decennii à vene, u locu induve si trovanu l'infrastrutture critiche, vitali per a sicurità glubale è quella di e nazioni individuali: gasdotti, oleodotti, rete di cablaggio, spina dorsale di l'Internet globale. . Hè tuttu cundensatu in u cuncettu di a dimensione sottumarina, un universu novu sempre da studià è largamente scupertu, s'ellu hè vera chì ùn sapemu è avemu cartografiatu solu 20% di u fondu marinu. Quessi custituiscenu una lacuna significativa in i discorsi strategichi è i dibattiti attuali nantu à a sicurità marittima. Ma rapprisentanu ancu una opportunità straordinaria di crescita ecunomica è scientifica, è dinò un tesoru ambientale da prutege è priservà. Difesa è più. Avemu discututu questu cù u Ministru sicilianu di e Politiche Maritime è a Proteczione Civile Nello Musumeci, partendu da l'iniziativa recente chì hà prughjettatu l'Italia in prima linea di u dibattitu strategicu europeu.

Ministru, u Centru Naziunale di Diving Dimension recentemente inauguratu in La Spezia rapprisenta una tappa in u sviluppu di e capacità di immersione italiana. Chì sò l'ugettivi principali di stu hub è cumu cuntribuisce à a difesa sottumarina di l'Italia è a dominanza sottumarina ?

In un futuru vicinu, l'Italia hè chjamata à ghjucà un rolu cumpetitivu in duie dimensioni chì ponenu sfide enormi: u spaziu è sottu à l'acqua. In particulare, quest'ultima custituisce un'opportunità di crescita straordinaria per u nostru paese, micca solu per l'aspetti liati puramente à a difesa di l'interessi naziunali, ma ancu per quelli tipicamenti cunnessi à l'ecunumia turchina. U hub di La Spezia, ch’aghju appena inauguratu cù u Ministru di a Difesa Guido Crosetto, custituisce ancu un primu riferimentu concretu per i paesi europei. Sin'à avà, nant'à sta questione, Bruxelles ùn mi pare micca avè fattu assai prugressu à u livellu regulatori è l'iniziativa di u nostru guvernu puderia rapprisintà una prima discussione seria per a Cummissione Europea.

Pigliò un attaccu cum'è quellu di u gasodu Nord Stream per attirà l'attenzione di u publicu à l'impurtanza strategica di u spaziu sottu u mare. Sin'à avà, sti aspetti sò stati limitati à l'interessi di l'esperti è di i picculi gruppi di studiu, ancu in un paese cum'è l'Italia cù più di ottumila chilometri di costa.

Cum'è Taliani ùn avemu sempre a cuscenza marittima, hè stata una nostra limitazione dapoi seculi, malgradu a nostra pruiezzione giugrafica nant'à u Mediterraniu è a staghjoni passiunanti di e Ripubbliche Marittime. Ancu oghje, a cultura duminante hè, per utilizà un termu dantescu, terra piuttostu chè marittima. Ùn duvemu dunque esse stupiti s'ellu sapemu ancu pocu di a realità sottumarina. Ma oghje l'attenzione versu u mare cresce à un ritmu vertiginu è u cuntestu geopuliticu hà tornatu stu elementu di a natura à u centru di l'attinzioni è l'interessi di e putenzi mundiali. U Primu Ministru Giorgia Meloni hà avutu u curagiu micca solu di stabilisce una struttura per u mare, ma ancu di finanzià u hub ligure in modu chì rapprisenta u strumentu essenziale attornu à quale custruisce una strategia di immersione, in un cuntestu internaziunale sempre più difficiule.

Cunsiderendu l'impurtanza strategica di l'infrastrutture sott'acqua sensibili, chì sò l'iniziativi in ​​corso per guarantisce a sicurità è a difesa di tali installazioni in u cuntestu marittimu talianu ?

U nostru primu compitu hè di travaglià secondu l'ugettivi indicati da u Pianu Marittimu chì u Cipom, vale à dì u cumitatu interministeriale specificu, hà lanciatu cù l'assistenza di l'amministrazioni di parechji ministeri è esperti privati. A parè mio, ci vole prima una lege quadru, un pianu strategicu, chì riunisce u settore publicu è privatu è a cuuperazione internaziunale. Ùn hè pussibile agisce in un cuntestu cusì delicatu è cumplessu senza un quadru regulatori, chì tandu deve esse paragunatu cù e linee chì u Parlamentu Aurupeu è a nova Cummissione indicà in a prossima legislatura.

À chì duminii si cuncentra l’iniziativa di u guvernu dopu à a nascita di u hub di La Spezia ?

In a dimensione sottumarina duvemu travaglià in trè aspetti. Unu hè puramente regulatori, l'altri cuncernanu l'alta tecnulugia è l'ecunumia blu. Intornu à sti trè aspetti ci vole à dumandà a cullaburazione di a cumunità scientifica, di l'accademia è di e grandi industrii chjamate à furnisce una cuntribuzione assai significativa. Centinaie di cumpagnie cù un fatturatu assai rispettabile sò digià implicati in l'immersione in Italia. In questu cuntestu, ruoli impurtanti appartenenu, solu per dà un esempiu, à a Fundazione Leonardo è à Fincantieri, chì custituisce una carta di visita altamente prestigiosa in u mondu per l'industria italiana.

Cumu u Ministeru di u Mari cullabureghja cù altre agenzie è i paesi alleati per assicurà a difesa subacquea efficace è spartuta in un cuntestu internaziunale chì hè diventatu inestabile è aggressivu?

Hè chjaru chì a sicurezza, ancu in a dimensione subacquea, ferma in a prerogativa di a Marina, chì hà esercitatu – è cuntinueghja à esercitassi – a so funzione difensiva di prutezzione ancu nantu à quelle infrastrutture d'energia è di cumunicazione di straordinaria impurtanza chì attraversanu u spaziu sottumarinu è chì sò d'interessu per l'Italia ma ancu per altri paesi. I dati ecunomichi sò invece liati à una seria di catene di furnimentu è di ugettivi, cunnisciuti è novi. À mezu à tutti, mi piacerebbe sottolineare l'impurtanza di e terre rare, minerali indispensabili per alimentà l'attività industriale più innovativa è orientata à u futuru.

Cum'è Ministru di a Proteczione Civile ancu, vogliu mette in risaltu una speranza chì avemu cultivatu in cullaburazione cù l'università, da u latu di a geologia marina : a pussibilità di ottene risposte utili in a prediczione sismica da u fondu marinu. Questu ci permetterà di inaugurà una stagione completamente nova in a mitigazione di u risicu di u terrimotu.

Eccu alcuni di i tanti temi liati à a dimensione sottumarina, chì ùn sò dunque micca limitati à l'aspettu di difesa – chì fermanu sempre priurità – ma chì abbraccianu campi è interessi di l'ecunumia, l'alta tecnulugia, a geulugia, ma dinò a prutezzione di l'ambiente. Tutti i prublemi chì, prima o poi, anu da esse ancu trattati à livellu europeu, sottu à l'egida di a Cummissione. Al di là di l'aspettu di securità, nantu à quale a cullaburazione cù i nostri partenarii europei hè stata ferma dapoi u periodu di a postguerra, ci hè dunque a necessità di l'Unione Europea di piglià u prublema di fronte. È se l'Italia si prisenta cù piani pronti, diventerà inevitabbilmente un interlocutore privilegiatu. I putenzi ecunomichi è militari tenderanu à fà sente u so pesu, ma sò sicuru chì, s'è no operemu in un spiritu di cullaburazione, in un cuntestu di regule spartute, ognunu averà u so spaziu è a pudarà rinfurzà secondu u cumpetenze ch'elli sarani capaci di purtà à purtà.campu.

Chì sò i prossimi passi per esse pronti à a discussione cù i partenarii europei ?

Intantu, partemu da a nostra casa. Aghju digià stabilitu u tema di a dimensione sottumarina in l'agenda di a prossima riunione di Cipom. Aghju dumandatu è ottenutu a cullaburazione di a Fundazione Leonardo è di altre entità pubbliche è private. Travaremu per ghjunghje prestu à un prugettu di regule, a lege quadru chì ci permetterà di apre una discussione seria cù i capi di l'Unione Europea è cù l'altri paesi.

Trà l'aspetti chì ùn sò micca strettamente difensivi avemu ancu mintuatu u tema ambientale. U cambiamentu climaticu, per esempiu, pò avè un impattu significativu in u spaziu marittimu è l'operazioni sottumarine. Chì iniziative piglia u guvernu talianu per affruntà e sfide di a gestione ambientale è di e risorse marine ?

Cù u Ministru di l'Affari è u Made in Italy Adolfo Urso avemu travagliatu nantu à un ligame à u strumentu di cuntabilità chì cuncerna e dimensioni di u spaziu è di l'acqua, naturalmente per i nostri rispittivu cumpetenze, riferenu soprattuttu à l'aspettu ecunomicu è ambientale. E risorse seranu destinate à iniziative specifiche. Parlendu di a dimensione sottumarina, ùn pudemu micca mancà di piglià in contu e cundizioni di salute di u mare. U mo cumpatriotu Ghjuvanni Verga hà dettu chì u mare ùn hà micca paesi, appartene à quelli chì u sanu à sente. È s'è no aviamu a pacienza d'ascoltà, u mare ci diceria ch'ellu soffre. Reti abbandonate, mucchi di plastica, spills di carburante, acque di fiumi avvelenati, l'aumentu di a temperatura sò elementi chì duvemu trattà, identificendu intervenzioni efficaci per neutralizà i so effetti devastanti.

Un paese solu, quantunque dispostu, ùn saria micca capaci di ottene risultati in fronte di tali sfide glubale.

Ma hè una sfida indispensabile, impurtante di ghjucà, cuscenti chì, solu per ùn andà troppu luntanu, decine di stati cunvergenu nant'à u Mediterraniu cù sensibilità è attenzione assai sfarente versu i prublemi ambientali. U sforzu deve dunque esse cercatu à u livellu internaziunale. Ci vole à sapè ch’ellu ci vulerà tempu, ma in quantu à l’Italia, u guvernu Meloni hà dichjaratu senza ma chì a prutezzione di u clima è di l’ambiente custituisce una priurità in l’agenda pulitica di sta legislatura.

Inaugurendu u hub di La Spezia, avete dichjaratu chì "a dimensione sottumarina deve diventà un'opportunità per l'omu prima ancu per a ricchezza di una nazione". Pudete spiegà brevemente ciò chì intende per stu cuncettu?

U mare custituisci un elementu essenziale di u pianeta è a cundotta umana, soprattuttu oghje in un cuntestu di prugressu tecnulugicu straordinariu, deve esse carattarizatu da un grande rispettu è micca solu cù un accostu ecunomicu. Quandu aghju discrittu l'attese ligate à a geologia marina, vale à dì a speranza di l'omu di sapè in anticipu l'arrivu di un terrimotu, mi riferiva à un successu straordinariu di natura micca strettamente ecunomica. U dirittu di l'omu di salvaguardà a so vita ùn hè micca solu custituziunale, hè prima di tuttu fisiulogicu. Avemu dunque ogni interessu à guardà a dimensione sottumarina à traversu l’etica di rispunsabilità, cun piena cuscenza di e cunsequenze di e nostre scelte operative. È questu vale per tutti, à ogni livellu.


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/smartcity/polo-subacqueo-la-spezia-intervista-musumeci/ u Sat, 30 Mar 2024 06:22:40 +0000.