Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Ciò chì hè (è ciò chì manca) in u decretu nantu à l’obligazione di vaccinà i duttori è l’infermieri. L’analisi di u pruf. Pellacani

Ciò chì hè (è ciò chì manca) in u decretu nantu à l'obligazione di vaccinà i duttori è l'infermieri. L'analisi di u pruf. Pellacani

Decretu Draghi è obbligu di vaccinazione per e prufessioni sanitarie è i travagliadori sanitarii: ciò chì ci hè, ciò chì manca è ciò chì ùn hè micca sanu chjaru. Discorsu di u prufessore Giuseppe Pellacani, prufessore titularu di dirittu di u travagliu à l'Università di Modena è Reggio Emilia

U decretu in riassuntu

L'arte. 4 di u decretu lege appruvatu ieri da u Cunsigliu di Ministri introduce l'obligazione di vaccinazione per a prevenzione di l'infezzione SARS-CoV-2 per e prufessioni sanitarie è prufessiunali sanitarii chì svolgenu e so attività in strutture sanitarie è socio-sanitarie è benessere sociale, publicu è privati, farmarii, parafarmacie è uffizii prufessiunali.

A vaccinazione hè di rigalu è custituisce un requisitu essenziale per l'eserciziu di a professione è per a realizazione di u travagliu realizatu da i sughjetti obligati.

L'obligazione ùn hè micca indefinita, ma hè valida finu à l'implementazione cumpleta di u pianu strategicu naziunale di vaccini previstu da l'articulu 1, paràgrafu 457, di a lege n. 178 è in ogni casu à u 31 dicembre 2021.

Quelli sughjetti sò esentati per i quali, à causa di condizioni cliniche specifiche è documentate, a vaccinazione pò comportà un periculu per a salute, certificata da u medicu generale. L'esenzione hè valida finu à chì a situazione di risicu cessi.

I compiti di e regioni, pruvince autonome è autorità sanitarie lucali.

Da un puntu di vista operativu, a messa in opera di u pianu hè affidata à e regioni è e pruvince autonome, à chì l'associazioni prufessiunali è i patroni di i salariati devenu invià, in cinque ghjorni da l'entrata in vigore di u decretu, i nomi è a residenza di i membri o impiegati.

A regione o a pruvincia autonoma deve allora verificà, in i deci ghjorni da a ricezione di i dati, per mezu di i servizii d'infurmazioni di vaccinazione, u statu di vaccinazione di e parti interessate è segnalà immediatamente i nomi di i sughjetti chì ùn sò micca vaccinati à l'autorità sanitaria locale di residenza.

A sucietà sanitaria lucale inviterà dunque l'interessatu à pruduce, entro cinque ghjorni da a ricezione di l'invitu, a documentazione chì prova a vaccinazione, a presentazione di a richiesta di vaccinazione, a documentazione chì certifica l'inassistenza di e cundizioni per l'obbligazione di vaccinazione. O , infine, i motivi chì ghjustificanu a so omissione o rinviu per ragioni di salute.

À a scadenza di u terminu summenzionatu, l'autorità sanitaria locale deve dunque invità formalmente è senza ritardu l'interessatu (per quale esiste l'obbligazione) à sottumettesi l'amministrazione di u vaccinu è trasmette u certificatu di vaccinazione entro trè ghjorni da l'amministrazione, cun indicazione di i metudi è i termini per a conformità.

Una volta trascorsi i termini sopra menzionati, se accerta u mancatu rispettu di l'obligazione di vaccinazione, a sucietà sanitaria cumpetente lucale avverrà immediatamente l'interessatu, u datore di lavoro è l'ordine prufessiunale à u quale appartenenu.

E CONSEGUENZE DI A VACCINAZIONE FALCATA

Postu chì, cum'è accennatu, a vaccinazione hè un requisitu essenziale per l'eserciziu di a professione è per a prestazione di servizii di travagliu, l'associazione prufessiunale à a quale appartene, una volta ricevuta l'infurmazioni chì l'obligazione di vaccinazione ùn hè micca stata rispettata, hè obligata à cumunicà immediatamente a sospensione da i servizii o dazi chì implicanu contatti interpersonali o implicanu, in qualsiasi altra forma, u risicu di sparghje l'infezzione SARS-CoV.

D'altra parte, i datori di lavoro anu da assignà u lavoratore, quandu hè pussibule, à attività, ancu quelle inferiori, diverse da quelle indicate, chì ùn implicanu micca contatti interpersonali è ùn implicanu micca u risicu di sparghje l'infezzione da SARS-CoV, cù a remunerazione currisponde à i duveri esercitati, è dunque cù una pussibile riduzzione di salariu. Quandu l'assignazione à sfarenti compiti ùn hè micca pussibule, u travagliadore hè suspesu senza paga, altra compensazione o emolument, quantunque chjamatu, finu à chì l'obligazione di vaccinazione sia cumpleta o, in mancanza, finu à u cumplimentu di u pianu naziunale di vaccinazione è in ogni casu micca più tardi cà u 31 di dicembre di u 2021.

Cum'è in più ci hè menu, hè ragiunevule crede chì hè ancu pussibule, per esempiu, di ricorre à un travagliu intelligente, vacanze o a recuperazione di permessi inutilizzati.

Un equilibru ragiunevule.

U decretu ricunnosce parechje richieste venute da u mondu di e prufessioni sanitarie è l'indicazioni è suggerimenti di l'esperti, creendu un equilibru ragiunevule trà l'interessu cullettivu per a salute è l'interessu individuale di ùn esse sottumessu à trattamenti sanitarii contr'à a so vulintà, facendu chì u anzianu prevale.Ma cù temperamenti adeguati.

L'obligazione di vaccinazione hè infatti imposta solu à e categurie di travagliadori i più esposti à u risicu di esse infettati è di sparghje l'infezzione, hè limitata à u periodu strettamente indispensabile, a pussibilità di u rifiutu hè prevista in casu di contraindicazioni mediche pruvate.

Ma qualcosa manca …

U rinfrescu ghjustu. L'aspettu u più criticu hè riprisentatu da a mancanza di furnisce un "rinfrescu ghjustu" in favore di u sughjettu chì, in cunsequenza di u trattamentu obligatoriu, duverebbe subisce danni à a salute, previstu in tutti l'altri casi in cui a legge richiede a vaccinazione è in ogni casu richiestu da a Corte Costituzionale.

… È qualcosa richiederà chiarimenti.

Cuminciamu cù i destinatari. E categurie di travagliadori sottumessi à l'obbligazione di vaccinazione sò identificate in una manera piuttostu precisa, nantu à a basa di esigenze soggettive è obiettive chì devenu esse applicate cunghjunamente.

Da un puntu di vista sughjettivu, u decretu si riferisce à "professioni sanitarie" è "prufessiunali sanitarii". Cum'è riportatu da u Ministeru di a Salute, u Statu Talianu ricunnosce attualmente 30 prufessioni sanitarie per l'eserciziu chì a registrazione à e rispettive associazioni prufessiunali hè obbligatoria: chirurghi è dentisti; Veterinarii; Farmacisti; Psiculoghi; Chimisti è Fisici; Biulugisti; Prufessione infermiera; Ostetriche; Tecnichi Sanitari di Radiologia Medica è di e Prufessioni Sanitarie Tecniche, Riabilitazione è Prevenzione; à questi si aghjunghjenu i travagliadori sanitarii è ausiliari di e prufessioni sanitarie (fisioterapeuti di massaggi, travagliadori sociosanitari, assistenti di pratica dentale, tecnichi dentali, ottichi, ma ancu massaghjoli, salvavaghji capi di stabilimenti di idroterapia, travagliadori di cura di i zitelli).

A lista hè dunque assai longa è i partiti potenzialmente interessati sò assai numerosi.

Tuttavia, tutti ùn sò micca ubligati à vaccinassi, ma solu quelli chì, da un puntu di vista ughjettivu, travaglianu in strutture sanitarie publiche è private, strutture suciale è di benessere, farmacie, parafarmacie è uffizii prufessiunali.

À a luce di a cumbinazione di i requisiti soggettivi è oggettivi sopra menzionati, nessuna obbligazione hè dunque configurabile per quelli chì, mentre travaglianu in e "strutture sanitarie, sociali, sanitarie è di benessere sociale", "farmacie, parafarmacie è uffici prufessiunali" ùn appartenenu micca à una di e categurie interessate (micca una "assistenza sanitaria") o à quale, ancu se "salute", travaglia in contesti diversi da quelli previsti da u decretu.

Inoltre, una lettura sistematica di u testu regulatoriu mostra chì un obbligu di vaccinazione hè configurabile solu per quelli incaricati di servizii o attività "chì implicanu contatti interpersonali o implicanu, in qualsiasi altra forma, u risicu di sparghje l'infezzione da SARS-CoV".

Dunque, à causa di a cumbinazione di tutti i requisiti sopra menzionati, hè ragionevule suppone chì, per esempiu, un impiegatu di u cuntrariu di l'ospedale, un impiegatu di farmacia, un otticu chì travaglia in un ospedale sia esclusu da l'obbligazione di vaccinazione. Operazione cummerciale, un tecnicu dentale chì travaglia solu in u so propiu laburatoriu senza cuntattu cù i pazienti, sì accussì.

E CLARIFICAZIONI NECESSARI

Situazioni dubbitose, chì serianu ben chjare, ùn mancanu micca.

Pensate, per esempiu, à a pusizione di i veterinari: rientranu sicuramente in a disposizione legale induve operanu in un ufficiu prufessiunale o in un stabilimentu sanitariu veterinariu ma micca, strettamente parlendu, se prestanu a so attività à un sughjettu diversu esternu (per esempiu un cumpagnia di macellazione di carne, una splutazione di ripruduzzione o in casa), ancu se un risicu simile hè oghjettivamente configurabile in questi casi ancu.

O à i travagliadori (non sanitari) in i laboratorii induve Coronavirus-2 (SARS-CoV-2) hè intenzionalmente introduttu in u ciclu di produzione, riguardu à quale solu una interpretazione sistematica ispirata da u fundamentu di e normative speciali è generali in materia di prutezzione di a salute è a sicurezza in u situ di travagliu porta à una risposta affermativa.

Ùn ci hè mancu una rifarenza à i studienti di medicina è dentale, à i studienti infermieri è à qualsiasi altru chì travaglia in l'ambienti cunsiderati da u decretu, svolgendu attività simili à quelle di prufessiunali sanitarii, ma senza avè ancu a qualificazione, chì, una volta di più, solu una lettura di sensu cumunu ci porta à crede ch'elli sò paragunevuli à i prufessiunali di a salute per i scopi di a legislazione nantu à a profilassi di i vaccini.

ALTRI "VUOTI" DA COMPLET

Frà e "lacune" chì sarebbe necessariu di riempie ci hè ancu quella relativa à u destinu di i travagliadori esclusi da l'obligazione di vaccinazione per ragioni di salute. À a luce di i rigulamenti attuali, pare chì possinu cuntinuà à prestà a so attività cum'è se nunda fussi accadutu. In presenza di situazioni di risicu per a so salute o per e persone cun quale venenu in cuntattu, hè ancu legittimu di pone dumande. Puderanu esse suspesi, messi in vacanze o trasferiti in diversi travagli? Cù chì salariu? Quantu tempu? Finu à una chjarificazione da u legislatore, i patroni seranu dunque ubligati à "navigà à vista", arrimbendu si à u sensu cumunu è à e magre è incerte referenze generali à nantu à u sughjettu (nantu à quale mi pigliu a libertà di riferisce à sti dui intervenzioni ).

Infine, una chjarificazione riguardu à a pussibilità, per u patronu, di dumandà u certificatu di vaccinazione in ogni mumentu, è dunque ancu durante a fase di sottoscrizione, ùn averia micca fattu male. Inoltre, à a luce di l'intervenzione di u legislatore, a diversa indicazione di u Garante di a Privacy (per a quale hè prevista una intervenzione di chiarimentu) pò esse cunsiderata obsoleta è a pussibilità sopra menzionata, funzionale à a verifica di un requisitu indispensabile per l'esecuzione di u serviziu, deve avà esse cunsideratu sicuramente ammessu.


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/sanita/cosa-ce-e-cosa-manca-nel-decreto-sullobbligo-vaccinale-per-medici-e-infermieri/ u Thu, 01 Apr 2021 11:01:07 +0000.