Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Chì i zitelli tornanu zitelli

Chì i zitelli tornanu zitelli

L'abbassamentu di u livellu di l'accessu è di l'usu à u mondu di i media suciali hà purtatu à una precocità disruptiva di l'esperienze à u livellu di cumportamentu, da un puntu di vista individuale è suciale, ma cusì un periodu di tempu essenziale per a furmazione è a custruzzione di u so propiu. l'identità manca. U discorsu di Francescu Provinciali, anzianu capu d'ispezione MIUR è Ministeriu di l'Educazione

U fenomenu di l'adultizazione precoce, in più di esse a causa di parechje distonia cumportamentale chì u so limitu di l'accessu hè sempre più abbassatu guasi à toccu a zitiddina stessu, finisci à cumpressione, riduzzione è sviutata i primi sperienze di l'educazione è a socializazione di i zitelli di i so figlioli è adolescenti.

A cusì chjamata famiglia "patriarcale" di u passatu (chì ùn avemu micca ragiò di lamentà ma chì avia e so regule) hà purtatu à un allargamentu di quella fascia d'età chì i pedagogichi chjamanu "statu pupillari" : una cundizione d'emancipazione graduale guidata da adulti, parenti o educatori ch'elli eranu. Da stu puntu di vista, l'abbassamentu di u livellu di l'accessu è di l'usu à u mondu di e social media hà purtatu à una precocità disruptiva di l'esperienze à u livellu di cumportamentu, da un puntu di vista individuale è suciale.

In generale, ogni generazioni riguardendu è ricurdendu i ghjoculi, i passatempi, l’amicizia, e libertà garantite è pruibite di i primi dece-dodici anni di a so vita, si nota sempre una sfarenza à paragunà cù l’oghje è spessu prevale una nustalgia. I sicreti è e fantasie di u passatu conservavanu una certa innocenza, al di là di l'apparente malizia : « dire, fà, basgià, lettera è vuluntà » eranu avvicinamenti à a cunniscenza di a realità è di e relazioni amichevuli chì spressione una trasgressione micca ingannosa.

In ogni casu, a deriva di l'attuale piglia rapidamente i tratti di una anticipazione esponenziale: in questu l'usu di tecnulugia, TV, accessu liberu à l'universu scunnisciutu di u web, senza limiti, senza cuntrolli, senza a facultà di discernimentu è etica. i criteri per affruntà un potenziale di fornitura praticamente illimitatu, certamente ùn anu micca cunsideratu l'età cum'è un criteriu per u so usu.

Sì a zitiddina di i fiabe, di u ghjocu liberu è di creazione, di e cumpetenze manuali cum'è una forma di cunniscenza materiale di l'ogetti è a realità è di u flussu liberu di u tempu sparisce è l'adolescenza sparisce inghiottita in u screnu di un smartphone, allora una banda hè manca u tempu essenziale per a furmazione è a custruzzione di a so identità. E cunsequenze sò quì per vede tutti è custituiscenu una causa fundata di preoccupazione in a famiglia è in a scola, induve ci hè a cuscenza di elli.

In fatti, sta cuncepimentu meramente strumentale, cunsumerista è cummerciale di i primi anni di vita pruduce una seria di scarti è cunsiquenzi negativi chì sovraesponenu i zitelli è l'adulescenti à i periculi di esse fora di cuntrollu. Trovu chì a standardizazione imposta da i media, a digitazione compulsiva, a ripetitività, u trasferimentu di l'accessu à u "tuttu", i ghjoculi in linea, a multiplicità di canali chì sò spessu misinformativi è miseducativi sò a fase prodromale di l'azzioni dissociative : listessa splusione di manifestazione di aggressione è viulenza trà i pari, agiscenu in un gruppu sucializing una cuncepzione distruttiva di a realità è dannusu à i valori di rispettu di a dignità umana pruduce una sorta di emulazione crescente in superà l'altru versu u peghju.

Bullying, cyberbullying, vendetta porno, viulenza di genere nascenu da quì. Forse u terminu "baby gang" hè inadeguatu è eccessivo (in ogni casu attrae l'attenzione di i tribunali per i minori per via di l'emergenza di i casi, ancu in vista di a "giustizia restaurativa") perchè paradossalmente a viulenza promulgata hè l'emulazione di i cattivi esempi o di u omissioni di l'adulti.

Invece, esprime – pare improbabile – una debulezza in u cuntrollu di l'impulsi precisamente per via di quella deriva anticipatoria è di l'adultizazione precoce chì hà effittivamenti bypassatu a zitiddina è a prima adolescenza. Questu pruduce un fenomenu di disconnessione da a realità chì hè a cunsiguenza specchiu di l'iperconnessione tecnologica: cunnessu è digitalizatu in u mondu virtuale è disconnected è fundamentalmente solu è abbandunatu in u veru.

Da stu puntu di vista, ùn sò per niente d’accordu cù a scelta di a scola di diventà strutturalmente « ipertecnologicu » à u detrimentu di una calata di e rilazioni empatiche è affettive. Paradossalmente, l'autonomia di a scola hè cascata cù l'ipertrofia burocratica è hà impostu l'usu di tecnulugii cù risultati educativi poveri: in a scola primaria i tablette rimpiazzanu a cursiva, in u liceu i grandi capolavori di a literatura sò trascurati per fà spaziu per esperimenti di intelligenza artificiale, teste, web-quests, flipped class room è gamification.

Dighjà in u 2020, in una intervista ch'e aghju fattu cun ellu, Umberto Galimberti hà subitu subitu u dito à st'impresa ingannosa : « A scola hà ancu persu i so scopi fundamentali : hè diventata un locu d'apprendimentu-educazione più chè d'educazione : i cuntenuti intellettuali – cum'è Platone ci insegna – passà per categurie emutivu. Quì si trova a sfarenza trà l'educazione è l'educazione, i sintimi s'acquistate cum'è nuzioni, s'amparanu : u locu privilegiatu di l'insignamentu hè a literatura chì ci dà i paradigmi per mette i nostri stati di mente – l'amore, u dulore, l'abbiamentu, l'amicizia ecc. – in una narrazione chì aghju acquistatu da leghje. I zitelli, quandu si dumandanu perchè si sentenu male, ùn ponu mancu nome u locu di u so disagio è hè quì chì a disperazione si mette ".

Cuncepzioni ripetuti durante l'avvenimentu "G-talk: Reflections: family and children in the digital age" riportatu in un rapportu Orizzonte Scuola u 7 di ghjugnu 2024: "A scola italiana educa ma ùn educa micca. Assistemu à a morte di l'homo sapiens. Avemu bisognu di riempie e scole di libri, micca di computer ". Ciò chì manca à a scola d'oghje ùn hè dunque micca qualchì parafernalia digitale addiziale, ma una educazione sentimentale bona, efficace è motivante. I ghjovani studienti chì riceve, spessu afasici è incerti in a cumunicazione, chì mancanu di relazioni primarie emutivu è amichevuli, ùn ponu micca esse pruposti solu pasticchi, algoritmi, cloud computing è STEM: sò spessu provenienti da famiglie inadegwate è averebbe bisognu di alfabetizazione è di raffinamentu di i sentimenti.

Sì i cuntesti esistenziali umani, da a zitiddina, sò furmati è regulati da e tecnulugie, finiscinu per diventà preponderanti, soprattuttu s'è a famiglia è a scola ùn sò micca capaci di priparà anticorpi è altirnativa centrati nantu à i valori. Mi ricordu chì – torna in u 2020 – Vittorinu Andreoli m'hà dettu chì "u cumportamentu dipende ancu da a manera chì avemu campatu u nostru passatu è in particulare da cumu avemu campatu a zitiddina, i primi trè anni di vita sò assai impurtanti"… A più grande terapia hè a ligame, hè l'amore "… Allora pensu chì a scola deve cambià per aiutà i zitelli à campà in un mondu difficiule è a scola ùn deve esse parte di a difficultà di u mondu.

Réunissant les fils de cette réflexion, je ne peux éviter de citer ce que Paolo Crepet a dit au Riformiste et repris par Tecnica della Scuola le 22/11/2023 : « Il n'y a pas de volonté d'écouter les enfants, on ne s'intéresse pas, c'est tout un delegatu, i delegati di a famiglia à a scola, i delegati di a scola à quale nimu sà, u ministeriu pensa à risolviri nimu sà cumu. S'è no vulemu veramente cambià e cose, cum'è dicenu i rivoluzionari di poltrone, cumminciamu cù i zitelli, micca à diciottu anni quandu hè troppu tardi. Finanziamu e scuole maternelle, cumminciamu à caccià tutta sta tecnulugia da e scole per i zitelli, e mo parolle sò rivoluzionarie perchè dicu una cosa chì nimu vole fà, chì nimu ùn vole à sente, perchè quandu l'interessi sò tocchi, nimu ùn vole. à sente. A Svezia hà dettu di sì à sta pruposta per riduce a tecnulugia in i scoli, mentre chì u ministeru talianu hà dettu chì deve pensà à questu ".

A famiglia è a scola sò definite « istituzioni in crisa » perchè sò longu persu u sensu di i so compiti educativi di l’individuu è in u cuntestu suciale in u quali si agiscenu. Avemu bisognu di principià da i fundamenti, ristabilisce a creatività, a mutivazione, l'interessi, a gioia di vive è a crescita à a zitiddina è l'adulescenza. Questu pò accade solu se i diritti di a so età sò rispettati. Cumincià cù u ghjocu : perchè i nostri figlioli ùn ghjucanu più ma imulanu l'adulti ? È po rispunsevuli di i genitori : a famiglia hè quelli chì ti chjamanu, quelli chì ti cercanu, quelli chì ti ascoltanu, quelli chì ti sustenenu. Per finisce cù e scole : mi pare chì l’urgenza più sentita è pressante hè di rinfurzà a libertà di l’insignamentu chì hè garantita da a custituzione ma hè oghje prigiunera di un mudellu urganisazione iperburocraticu è regimentatu. L'autonumia ùn hè micca sempre rima cù a demucrazia.


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/mondo/che-i-bambini-tornino-a-essere-bambini/ u Sat, 15 Jun 2024 05:29:02 +0000.