Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Chì cambierà per l’Italia cù u novu Pattu di Stabilità di l’UE. Rotonda

Chì cambierà per l'Italia cù u novu Pattu di Stabilità di l'UE. Rotonda

Rotonda d'opinioni nantu à a riforma di u pattu di stabilità pruposta da Bruxelles chì cambia e regule di deficit è di debitu

A riforma di u Pattu di Stabilità pruposta da l'UE avarà un impattu maiò nantu à a manera di gestisce e finanze pubbliche d'Italia. Bruxelles, da una banda, ammorbidisce u so tonu versu i paesi cù un altu debitu è ​​chì facenu investimenti, ma da l'altru dumanda a serietà è di piglià a strada di a riduzione graduale di u debitu cù piani di rimborsu persunalizati per ogni statu membru. Pensate ammende pesante.

PACTU DI STABILITÀ : CHE CHANGE PÀ U NOSTRU PAESE

U puntu di partenza per i negoziati futuri hè in e simulazioni di a Cummissione. Cum'è informatu da l' AGI , u PIB talianu era di 1.909 miliardi d'euros in u 2022, un pussibule pianu di quattru anni prevede un tagliu annuale di 0,85%, vale à dì 16 miliardi , cù un pianu di sette anni a riduzzione hè sparghje è u percentualità scende. à 0,45%, o 8,5 miliardi di menu annu. A logica di Bruxelles hè chì u strettu di u 0,85% di u PIB annu serve à l'Italia per ritruvà si sin'à u puntu chì u debitu hà da cumincià à falà da sè stessu, senza novi sacrifici. "Ùn cunnoscu micca queste cifre, a certezza hè chì l'Italia duverà riduce u livellu di u so debitu. Credu chì ùn ci hè micca talianu chì ùn sia micca cuscente di questu, micca solu in u Guvernu ma in generale perchè u debitu altu hà e difficultà chì tutti sapemu – spiegò u Cummissariu Europeu per l'Ecunumia, Paolo Gentiloni -. Ciò chì pudemu dì hè chì quandu sta riforma serà appruvata, l'Italia a pudarà fà più gradualmente è a pudarà ancu fà in una manera chì l'Italia deciderà. Hè assai impurtante ".

PROCEDURE CUSTIVE DI INFRAZIONE: POSSIBILI FINANZE FINE 9,5 MILIARDI D'EURO

Per quessa, secondu a riforma di u pattu di stabilità, u nostru paese serà dumandatu un aghjustamentu fiscale di 0,85% di u PIB annu annantu à 4 anni o 0,45% di u PIB in 7 anni. A regula di u debitu attuale, vale à dì a riduzzione di un vintisimu di u debitu chì supera a quota di 60% di u PIB, avaristi bisognu à l'Italia di fà un sforzu di 4,5% di u PIB annu. Ma ùn hè mai statu appiicatu, grazia à i cosiddetti fattori mitiganti ligati à a flessibilità di Juncker. In casu di una prucedura d'infrazione, u nostru paese saria dumandatu à pagà ammende di 950 milioni d'euros ogni sei mesi, finu à un massimu di 9,5 miliardi d'euros.

A TRANSIZIONE VERDE È DIGITAL REQUISE RESOURCES

A nostra ecunumia europea "hè affruntata da investimenti massivi è riforme per ottene e transizioni verdi è digitale, rinfurzà a cumpetitività è aumentà a nostra resilienza industriale, ancu in u settore di difesa", dicenu u vicepresidentu di a Cummissione Europea Valdis Dombrovskis è u cummissariu Gentiloni. Tuttavia, " sò bisognu di strategie credibili per a cunsulidazione di e finanze pubbliche , per rassicurà l'investitori nantu à a sustenibilità di u debitu publicu è per facilità u finanziamentu di l'investimenti publichi nantu à u mercatu". Per permette à u rapportu debitu / PIB di cuntinuà à calà "L'Europa hà bisognu di una prudenza fiscale più grande è di una ecunumia più dinamica". Per quessa, a pruposta di a Cummissione hà u scopu di una riduzione più graduale, ma custante, di i livelli di debitu è ​​di stimulà una crescita sustenibile. "Questu rassicurarà i mercati finanziarii, soprattuttu in un cuntestu di a pulitica monetaria stretta", cuncludi u vicepresidentu di a Cummissione Europea Valdis Dombrovskis è u cummissariu Gentiloni.

A PROPOSTA DI A COMMISSIONE È UNA SINTESI DI NUMERI RICHIEDE

A pruposta di a Cummissione Europea hè a sintesi di e dumande di parechji paesi : trà i più indebiti è i più rigorosi di u Nordu guidati da a Germania è l'Olanda. Cum'è l'economista di Luiss Valentina De Romanis scrive in La Stampa , in l'ultimi ghjorni u Ministru di Finanzi Christian Lindner avia dumandatu à mantene i stessi criterii quantitativi per tutti per riduce u putere discretionary di a Cummissione in i negoziati. Ancu e dumande tedesche sò state accettate solu in parte: in a dumanda di mantene u rapportu debitu / PIB à a fine di u periodu sottu à u livellu iniziale è quellu di u deficit / PIB chì deve falà da a mità di puntu percentuale annu s'ellu supera. 3 per centu.

CORRESPONDENZA CU A DEF ITALIANA

A prughjezzione, cum'è Il Sole 24 Ore scrive, riassume l'impattu pussibule di u ritornu di e regule fiscali di l'UE nantu à a pulitica ecunomica italiana dopu à u longu interludiu di a sospensjoni d'urgenza. Una linea chì trova currispundenza in u Def chì hè vutatu in e Camere è chì per l'annu prossimu prevede digià una currezzione putente nantu à u deficit strutturale cù un tagliu di 0,8% di u PIB. "U prugramma di finanza publica di u guvernu hè digià cumpletu cù a " regula di spesa ", perchè per a spesa primaria finanziata cù fondi naziunali indica un aumentu di 0,9% in 2024, assai più bassu di u cambiamentu di u PIB nominali è ancu sottu à a dinamica di u pruduttu potenziale. – leghje u Sun -. U prublema, però, hè chì a lege di u bilanciu ùn si mette in quelli figure, nettu di a cobertura extra chì pò esse truvata in i "foldings of accounts" alimentatu da a prudenza di Rgs estimates ".

PACTU DI STABILITÀ : QUESTIONI NON RISOLUTI È IRRITAZIONE DI U MINISTRU DI L'ECONOMIA

A riforma di u pattu di stabilità, è i flare-ups in i tassi di interessu, però, mette in periculu a pussibilità di truvà risorse per fà l'investimenti concreti. Ci hè una delusione da parte di u Ministru di l'Ecunumia Giancarlo Giorgetti perchè l'investimenti di u Pianu di Ripresa Naziunale (Pnrr) ùn sò micca esentati da u calculu di i cunti publichi. "Hè un passu avanti – hà dettu u ministru, secondu a ricustruzzione di u Corriere della Sera – ma avemu avutu dumandatu l'esclusione di e spese d'investimentu, cumprese quelle tipiche di u Pianu Naziunale di Ripresa è Resilienza nantu à u digitale è a transizione verde, da u calculu di e spese di destinazione nantu à quale u rispettu di i paràmetri hè misuratu. Ricunnoscemu chì questu ùn hè micca u casu ". Dunque, senza schemi favurevuli per l'investimenti, verdi, militari o ligati à u Pnrr. "A rivisione di u Pattu di Stabilità è di Crescita – in fattu – mette solu uni pochi di paesi sottu attenti, quelli chì anu un debitu elevatu è squilibri macroeconomichi eccessivi – scrive De Romanis in La Stampa -. Partendu da l'Italia. Per quessa, u guvernu deve valutà currettamente i risichi derivanti da sta nova prucedura. Questu ùn significa micca chì u debitu ùn deve esse tagliatu o chì u distaccu cù i nostri partenarii europei in quantu à l'indicatori macroeconomichi ùn deve esse ridutta. À l'inverse. Tuttavia, questu ùn pò micca accade per via di un rinfurzamentu sustanziale di a limitazione esterna di e pulitiche ecunomiche cum'è accade se a pruposta di a Cummissione era appruvata. U risultatu ultimu saria quellu di l'aumentu di e tensioni anti-europee. Chì ùn avemu micca bisognu ".

BINI SMAGHI: CU U NOVU PATTU DI STABILITÀ, I STATI MEMBRI PERDEN QUOTA DI SOVRANITÀ FISCALE

Sicondu Lorenzo Bini Smaghi, anzianu membru di u cunsigliu di u BCE è attuale presidente di a banca francese Société Générale, unitu da Repubblica , quellu di a Cummissione di l'UE hè "commissariat of budgetary policy of high-endt pays, specially Italy". È a fase di negoziazione ùn serà micca una strada discendente "à menu chì i guverni accunsenu à cede ulteriore sovranità fiscale". Perchè i percorsi di ricuperazione pluriennali "devanu esse coherente cù e traiettorie tecniche furnite da a Cummissione stessa: se u paese ùn si adatta micca, hè automaticamente messu in una prucedura di deficit eccessivu". L'economistu indica ancu u dettu à una presunta mancanza di trasparenza nantu à i criteri chì seranu utilizati da a Cummissione per indicà e traiettorie di rimborsu di u debitu. " Hè cunnisciutu chì un'analisi di a sustenibilità di u debitu serà realizatu per decretà a plausibilità di a riduzione – dice Bini Smaghi -. Ma stu strumentu hè assai cumplessu è opacu: si riferisce à u casu di a Grecia in 2010-2012. In queste cundizioni, serà difficiule per un Ministru di l'Ecunumia di preparà a Def, chì ùn pò esse mudificata per quattru anni ancu s'è u cuntestu cambia: questu aumenta a rigidità di u sistema. Hè prupostu di passà da un sistema di règule flexible à unu à a stretta discrezione di Bruxelles : tuttu dipenderà da a capacità di i guverni à interagisce cù a Cummissione. Ci hè u risicu di più tensioni trà l'UE è i capitali – in particulare Roma – perchè i criterii di valutazione ùn sò micca chjaru: u periculu hè di alimentà u risentimentu versu l'istituzioni di l'UE ".

E DUMANDE DA U SOLE 24 ORE EDITORIALISTA

Adriana Cerretelli, esperta in l'affari europei è anzianu portavoce di l'ex ministru di l'Ecunumia, Giovanni Tria, hà scrittu per Sole 24 Ore : "In cunclusione, flessibilità è rigore misurati da a manu per pudè investisce in una crescita economica. ricca di stabilità finanziaria. Ma questu ùn hè micca abbastanza per Berlin & co. Dunque, serà sempre una battaglia Nord-Sud. Cù una sola dumanda : l'attu di equilibriu di u novu Pattu permetterà veramente à l'Europa di superà e so sfide glubale quandu, trà IRA è simili, i Stati Uniti è a Cina s'inundanu d'investimenti enormi, immediati, senza limiti nè troppu regule ? Forse, cù a so cassa di risorse è un regime di aiuti statali gratuiti di l'UE, a Germania pensa ch'ella pò fà sola: ​​un sbagliu, cum'è altri in u passatu ".


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/economia/nuovo-patto-stabilita-cosa-cambia-italia/ u Thu, 27 Apr 2023 12:16:27 +0000.