Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

Car Orsini (Confindustria) conclut à juste titre le Corriere della Sera

Car Orsini (Confindustria) conclut à juste titre le Corriere della Sera

L'alarma suscitata da u Corriere della Sera nantu à a stabilità di i cunti publichi hè esclusa è nigata da u novu presidente di Confindustria, Emanuele Orsini. U puntu di Liturri

Per perde a pacienza, ancu u presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, hà fattu sta volta una grande impresa à u Corriere della Sera .

In fatti, in u Sole 24 Ore d'oghje, Orsini hà dichjaratu chì "Aghju amparatu da certi ghjurnali chì e guaranzia statali puderanu esse un prublema di più per a spesa publica in u nostru paese. Hè una pruvisione chì hà permessu di disbursà 250 miliardi, avemu capitu chì 100 miliardi restanu da rimborsà, chì cumpagnie paganu regularmente è u risicu di default hè residuale ".

A riferenza hè chjara è punta à ciò chì hè statu publicatu in u Corriere della Sera di sabbatu .

Induve leghjemu chì "una cambiata di 300 miliardi" si affaccia nantu à i cunti statali chì puderia avè l'apparenza di un "fantasma" ligatu à a garanzia di 300 miliardi accordata à e piccule è medie imprese nantu à i prestiti erogati da i banche durante a pandemia. È, per quelli chì ùn anu micca abbastanza paura, si parla di "una figura mostruosa ereditata da l'anni di Covid" chì puderia generà "un film d'orrore chì u Ministeru di l'Ecunumia spera ùn serà mai trasmessu".

L'autore, u cummentatore puliticu Francesco Verderami, affirmeghja chì un "lume rossu hè ghjuntu" à e banche perchè sò incerte nantu à i tempi di rimborsu di sti prestiti è, in cunseguenza, dubbitu nantu à a capacità di u Statu à "rispondi à e dumande" d'onore. a guaranzia. U peghju hè chì "ùn si sà per u mumentu quant'ellu puderia esse l'effettu di u decretu nantu à e casse pubbliche è se e riserve riservate da Mediocredito Centrale è Sace sò abbastanza per copre i pagamenti mancati".

In stu casu, i banche « registranu u creditu, trasmettendulu à u Statu » (tighjemu un velu misericordioso nantu à a forma…), perchè in fine, ci tocca à l'Ecunumia à pagà » è, in questu casu, "Giorgetti ùn sà micca in quale modu turnà".

Rassicuremu subitu i lettori : tuttu hè falsu, per tabula. È Orsini s'hè persu à ragiò.

In fatti, s'è Verderami avia avutu a pacienza di ricercà è di leghje u Rapportu di Stabilità Finanziaria publicatu da a Banca d'Italia u 30 d'aprile , l'avaristi trovu scrittu (in fondu à a pagina 22, cusì evita u fastidiu di circà) chì "… à a fine di u 2023 era circa 45 per centu di i prestiti sustinuti da una guaranzia publica emessa durante a pandemia (trà marzu 2020 è ghjugnu 2022) sò maturati". In u risultatu, a quantità di garanzie è u risicu sopr'à u Statu hè quasi a mità. Siccomu questi sò prestiti cù una durata di micca più di 6 anni, simu avà esattamente à mità di strada.

Hè di novu Bankitalia chì ci fa sapè chì stu risicu ferma cuntenutu perchè "sicondu l'infurmazioni furnite da Mediocredito Centrale, gestore di u Fondu di Garanzia per e piccule è medie imprese, in marzu 2024 l'esercizii di i prestiti garantiti sò cresciuti cumparatu cù dicembre, ma resta più bassu à e tendenze osservate prima di a pandemia ".

D'altronde, u ritmu di deterioramentu di quelli prestiti sustinuti da garanzii publichi si mantene in permanenza in a media, ancu se ligeramente superiore à quellu di i prestiti senza garanzie è, in ogni casu, à u livellu più bassu in l'ultimi 15 anni. In brevi, l'imprese italiane rimborsanu i so prestiti ancu in anticipu, è i banche ùn anu micca bisognu di rinfurzà a guaranzia publica. En effet, ces prêts constituaient une véritable panacée pour leurs comptes, qui bénéficiaient de revenus sans aucun risque car, dans le pire des cas, le Mef les aurait remboursés.

A Banca d'Italia hà ancu ribattutu in u rapportu di u 29 d'aprile 2022 chì "à a fine di l'annu passatu, e cumpagnie chì beneficianu di e misure di supportu di creditu (prestiti garantiti è moratorii micca ancora scaduti) eranu principalmente à pocu risicu" è in u rapportu di u 25 di nuvembre. 2022 hà aghjustatu chì "a scadenza di e moratorii introdotte dopu à a pandemia è l'uscita graduale da u periodu di grazia per i prestiti sustinuti da garanzii publichi ùn si sò micca tradutti in una crescita significativa di i prestiti cù difficultà di rimborsu".

Ma s'è Verderami ùn avia vulsutu sfondà in st'analisi minuciosa di e fonti, li saria bastatu à leghje l'articulu firmatu da Laura Serafini in u Sole 24 Ore di u 13 di ghjugnu induve, benchì cù un ritardu di quasi dui mesi paragunatu. à a publicazione di u rapportu di u Bancu d'Italia, puderia avè appena leghje u titulu ("Garanzia di prestitu Covid dimezzata, a quantità hè cascata à 100 miliardi"). Ma ovviamente, ùn ci hè micca peghju sordu chì quellu chì ùn vole micca sente.

U calore denigrante ùn hà mancu pietà à i numeri perchè, cum'è Bankitalia ci ricorda sempre, "Da u principiu di a pandemia à a fine di a prima mità di questu annu (2022 ed.), i prestiti erogati à l'imprese cù u U sustegnu di e garanzie pubbliche ammontava à circa 268 miliardi, più di u 90 per centu di i quali ponu esse tracciati à i prugrammi introdutti cù a crisa è cunduti da u Fondu Centrale di Garanzia (FCG). Siccomu a guaranzia era di 90% è 100%, per i prestiti rispettivamente supiriori o inferiori à 30.000 €, l'ammontu di a guaranzia publica ùn hè mai statu più altu di 210/220 miliardi, à i quali si aghjunghjenu i 28 miliardi erogati da Sace, tramindui oghji ridotti da circa a mità. Tantu menu di i 300 miliardi annunziati da u Corriere.

L'alarma suscitata u sabbatu hè ancu infundata per un'altra ragione. In fatti, u bilanciu di u Statu hà digià previstu, annu dopu annu, pruvisioni per pussibuli pèrdite. Sò cusì prudenti in quantu à ciò chì u Statu rimbursà in realtà à e banche chì, s'ellu ci era un effettu nant'à e finanze pubbliche, deve esse pusitivu. Un mal di testa in menu per Giancarlo Giorgetti.

Questu hè solu l'ultimu episodiu di un'operazione goffa di l'auto-sabotage di i conti di u Statu, chì coincide precisamente cù u puntu di svolta decisivu di l'iniziu di i negoziati cù l'UE nantu à a strada di u cunsulidamentu fiscali, ancu in u rispettu di e regule fallite chì anu solu bisognu. per esse abolitu. Il y a quelques jours, c'était Federico Fubini qui parlait des « bourses italiennes qui tremblent plus que françaises ». Eccettu per esse sensazionalmente denegatu prima da i dati è dopu da un gestore di un grande fondu d'investimentu citatu da Bloomberg per sottolineare chì i fundamenti (crescita, debitu straneru è privatu) per l'Italia sò significativamente megliu cà quelli di Francia.

Vulerianu spavintà i mercati, sperendu chì l'ultimi puderanu disciplinarà u guvernu. Ma l'investituri leghjenu i dati, ricunnosce i buchi è cuntinueghjanu à cumprà l'Italia.


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/economia/perche-orsini-confindustria-incarta-giustamente-il-corriere-della-sera/ u Tue, 25 Jun 2024 18:44:52 +0000.