Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

A calata demugrafica, Darwin è Schopenhauer

A calata demugrafica, Darwin è Schopenhauer

U Notepad di Michele u Grande

In a so cità ideale, Platone hà ammessu solu a sessualità riproduttiva. U filosofu ateniese hà cusì spressu quella aspirazione à a cuntinenza è u cuntrollu di e passioni chì diventeranu centrale in u Cristianesimu. Oghje, in particulare in i paesi occidentali, e inclinazioni di parechje persone anu pocu da fà cù l'investimentu geneticu in e generazioni future. È a calata demografica , particularmente evidente in Italia, pone gigante prublemi di sustenibilità à i sistemi naziunali di benessere.

Ebbè, ùn sò micca sì simu oramai burattini di "ormoni egoisti", per piglià a famosa metafora di u biologu Richard Dawkins, ma questa hè a realità. Chì a Chjesa li sia fermamente opposta ùn hè micca solu legittima, ma cumpletamente coerente cù u so insegnamentu morale. Tuttavia, tocca à a discussione publica – cultura, etica, e leggi chì ne derivanu – di trattà i prublemi posti da cambià di usanze è i percorsi tortuosi di a natura. In questa discussione, benintesa, e gerarchie ecclesiastiche anu u dirittu pienu di cittadinanza. In questu sensu, e lagnanze di numerosi custodi di l'ortodossia seculare sò fora di locu.

In questa discussione, però, l'argumenti chì sò allivati ​​contanu. Per esempiu, ùn mi pare micca cunvincente chì l'unioni civili trà omosessuali custituiscenu una minaccia murtale per a "famiglia tradiziunale" è per u scopu di a procreazione. Sì questu era u criteriu, ancu a castità assoluta seria culpita ugualmente. Per vene à l'ora presente, però, quelli chì temenu chì quelli sindicati preparanu un futuru senza discendenza devenu esse tranquilli. U "calculu inconsciente" di l'evoluzione hà da mette e cose in furia; o, sè ùn vi piace Charles Darwin, a "vuluntà di a spezia" d'Arthur Schopenhauer.

****

"Nummus non parit nummos", i soldi ùn si ripruducenu, disse Thomas d'Aquin (è davanti à ellu Aristotele). Ma u Dottore Angelicu hà pensatu à cundannà micca l'attività finanziaria cum'è tale, ma l'usura, chì hè "innaturale di piglià soldi per soldi". Per a so parte, Marx hà ricunnisciutu pienu u rolu determinante di e finanze in u sviluppu capitalistu. Ciò chì hà pensatu à i soldi, invece, li spiega in u capitulu di i "Manuscritti Economico-Filosofici di u 1844", dedicatu à a "prostituta universale, u pimp universale di l'omi è di i populi", cum'è a definisce citendu Shakespeare .

Eppuru, "sta forza galvano-chimica di a sucietà – sustene – capace di trasfurmà tutti i vizii è virtù in u so cuntrariu", hà un limitu. Perchè "se pensate chì l'omu cum'è omu è a so relazione cù u mondu cum'è una relazione umana, pudete scambià solu l'amore per l'amore". In altre parolle, in questa dimensione etica, u soldu hè impotente, è cessa di esse u veru spiritu di tuttu. Forse seraghju accusatu di blasfemia, ma trovu qualchì similitudine trà e parolle di u fundatore di u "socialisimu scentificu" è certi discorsi di u papa Francescu, in i quali ci prevene di ùn custruisce a nostra vita nantu à u cultu di Mammone, vale à dì, nantu à a rena.

****

A nuzione di "ottimu" di Vilfredo Pareto definisce una situazione in a quale ùn hè micca pussibule di migliurà a cundizione di un individuu senza peghju quella di un altru. Per paradossale ch'ella possa sembrà, hè esattamente u casu di a "spazzatura" in Roma . In fatti, in mancanza di impianti di sprechi à energia, ùn hè micca pussibule di migliurà a cundizione di a zona metrupulitana senza peghju quella di e cumune vicine.

Benintesa, quest'ultima pò sempre esse compensata in vari modi, ma questu ùn hà nunda à chì vede cù u criteriu di Pareto per misurà l'utilità suciale, chì ùn hè micca interessatu à a so distribuzione (e so inugualità) è piglia in poca cunsiderazione beni fora di l'utilità stessa ( diritti è opportunità di vita). Cum'è ironicamente hà osservatu l'economistu indianu Amartya Sen, una sucietà in cui alcune persone vivono in lussu, mentre chì altri in povertà acuta, hè sempre "Pareto-ottimale" se "l'agunia di quest'ultimu ùn pò esse ridotta senza diminuisce l'estasi. Di u primu" .


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/mondo/il-calo-demografico-darwin-e-schopenhauer/ u Sat, 15 May 2021 05:27:24 +0000.