Ultimi Nutizie

Attualità mundiale per u populu corsu

Rivista Principià

I mutivi di a fede. U discorsu di u Papa Benedettu XVI in Regensburg

I mutivi di a fede. U discorsu di u Papa Benedettu XVI in Regensburg

Le texte intégral du discours du pape Benoît XVI prononcé le 12 septembre 2006 dans l' Aula Magna de l'Université de Ratisbonne

VIAGGIU APOSTOLICU DI SUA SANTITA BENEDICTU XVI
IN MÜNCHEN, ALTÖTTING È REGENSBURG

(9-14 SETTEMBRE 2006)

REUNIONE CU I RAPPRESENTANTI DI A SCIENZA

DISCURSU DI U SANTU PADRE

Aula Magna di l'Università di Regensburg
Marti 12 settembre 2006

Fede, ragione è università.
Ricordi è riflessioni.

Eminenze, Magnifiche, Eccellenze,
Illustri signori, gentili signore !

Hè un mumentu eccitante per mè per esse una volta in l'università è una volta per pudè dà una cunferenza. À u listessu tempu i mo pinsamenti tornanu à quelli anni quandu, dopu à un bonu tempu à u Freising College, aghju cuminciatu a mo attività di maestru accademicu à l'Università di Bonn. Era – in u 1959 – sempre u tempu di a vechja università di prufessori pieni. Per e catedra individuali ùn ci era nè assistenti nè dattilografe, ma d’altronde c’era un cuntattu assai direttu cù i studienti è soprattuttu ancu trà i prufessori. Avemu scontru prima è dopu a classa in e stanze di i prufessori. I cuntatti cù i storichi, i filòsufi, i filòlogi è naturalmente ancu trà e duie facultà teologiche eranu assai vicini. Una volta in ogni semestru ci era un cusì chjamatu dies academicus, in quale i prufessori di tutte e facultà si presentavanu davanti à i studienti di tutta l'università, rendendu cusì pussibule una sperienza di universitas – qualcosa chì ancu voi, Magnificu Rettore, avete mintuatu un pocu tempu fà – l'esperienza, vale à dì di u fattu chì noi, malgradu tutte e specializazione, chì qualchì volta ci facenu incapaci di cumunicà cù l'altri, formanu un sanu è travaglià in tuttu u raghjone unica cù e so diverse dimensioni, cusì esse inseme. ancu in a rispunsabilità cumuna per l'usu currettu di a ragione – stu fattu hè diventatu una sperienza viva. L'università, senza dubbitu, era ancu fieru di e so duie facultà teologiche. Il était clair qu'en s'interrogeant sur le caractère raisonnable de la foi, eux aussi s'acquittent d'un métier qui fait nécessairement partie de l'« universitas scientiarum » même s'il ne pouvait pas partager la foi, pour la corrélation avec la raison commune que les théologiens s'engagent. . Sta cuesione interna in u cosmu di a ragione ùn era ancu disturbata quandu una volta a nutizia fugliata chì unu di i culleghi avia dettu chì in a nostra università ci era una stranezza: duie facultà chì trattanu di una cosa chì ùn esiste micca – cù Diu. di un scepticismu cusì radicale ferma necessariu è ragiunate à interrogà à Diu per mezu di a raghjoni è questu deve esse fattu in u cuntestu di a tradizione di a fede cristiana : era una cunvinzione indiscussa in l'università in tuttu.

Tuttu chistu mi hè tornatu, quandu aghju lettu pocu tempu a parte editata da u prufessore Theodore Khoury (Münster) di u dialogu chì l'imperatore bizantinu Manuel II Paleologu, forse durante l'inguernu di u 1391 vicinu à Ankara, avia cun un persicu educatu à u Cristianesimu. è l'Islam è nantu à a verità di i dui. Hè tandu presumibilmente l’imperatore stessu chì hà nutatu stu dialogu durante l’assediu di Custantinopuli trà u 1394 è u 1402 ; chistu spiegà perchè i so ragiunamenti sò rappurtati in assai più dettagliu di quelli di u so interlocutore persianu. U dialogu si estende nantu à tutta a sfera di e strutture di a fede cuntenute in a Bibbia è in u Coran è si ferma soprattuttu nantu à l'imaghjini di Diu è di l'omu, ma necessariamente ancu sempre novu nantu à a relazione trà e – cum'è avemu dettu – trè "Leggi". o trè "ordini di vita": Vechju Testamentu – ​​Novu Testamentu – ​​Coran. Di questu ùn aghju micca intesu parlà avà in questa lezziò; Vogliu toccu à un solu tema – piuttostu marginali in a struttura di tuttu u dialogu – chì, in u cuntestu di u tema "fede è ragiò", m'hà affascinatu è chì mi servirà da puntu di partenza per a mo riflessione nant'à questu. tema.

In a settima intervista (διάλεξις – polemica) curata da u prof. Khoury, l'imperatore tocca à u tema di jihād, di a guerra santa. Di sicuru, l'imperatore sapia chì in sura 2, 256 avemu lettu: "Nessuna compulsione in materia di fede". Hè prubabilmente una di e suras di u periodu iniziale, dicenu certi esperti, in quale Mohammed stessu era sempre impotente è minacciatu. Ma, sicuru, l'imperatore era ancu familiarizatu cù e disposizioni, sviluppate dopu è fissate in u Coran, in quantu à a guerra santa. Senza chjappà nantu à i ditagli, cum'è a diffarenza di trattamentu trà quelli chì pussede u "Libru" è i "increduli", ellu, d'una manera sorprendentemente brusca, brusgiata finu à esse inaccettabile per noi, s'indirizza à u so interlocutore solu cù u quistione cintrali nantu à a relazione trà religione è viulenza in generale, dicendu: "Mostrami ciò chì Mohammed hà purtatu novu, è truverete solu e cose cattive è inumane, cum'è a so direttiva per sparghje per mezu di a spada a fede chì hà pridicatu". . L'imperatore, dopu s'hè pronunziatu d'una manera cusì pesante, poi spiega in dettagliu i ragiuni per chì a diffusione di a fede per via di a viulenza hè irragionevule. A viulenza hè contru à a natura di Diu è a natura di l'anima. "Diu ùn hè micca piacè di u sangue – dice -, ùn agisce micca secondu a ragione, "σὺν λόγω", hè contru à a natura di Diu. A fede hè u fruttu di l'anima, micca di u corpu. Per quessa, quellu chì vole guidà qualcunu à a fede hà bisognu di a capacità di parlà bè è di ragiunà currettamente, micca inveci di viulenza è di minacce… Per cunvince un'anima raghjone ùn hè micca necessariu d'avè u so bracciu, o arnesi per sbattà, o qualcunu. altri mezi per quale una persona pò esse minacciata di morte … "

A dichjarazione decisiva in questu argumentu contr'à a cunversione da a viulenza hè: ùn agisce micca secondu a ragione hè cuntrariu à a natura di Diu. L'editore, Theodore Khoury, cummenta: per l'imperatore, cum'è un Bizantinu criatu in a filusufìa greca, sta dichjarazione hè evidenti. Per a duttrina musulmana, però, Diu hè assulutamente trascendente. A so vulintà ùn hè ligata à alcuna di e nostre categurie, ancu quella di raghjone. In questu cuntestu, Khoury cita un travagliu di u famosu islamistu francese R. Arnaldez, chì nota chì Ibn Hazm ghjunghje sin'à dichjarà chì Diu ùn hè micca liatu ancu da a so propria parolla è chì nunda ùn l'obligaria à revelà a verità. noi. S'ellu era a so vulintà, l'omu duveria ancu praticà l'idolatria.

A stu puntu, in a cunniscenza di Diu è dunque in a realizazione concreta di a religione, si apre un dilema chì oghje ci sfida in modu assai direttu. Hè a crede chì agisce contru à a ragione hè in cuntradizzione cù a natura di Diu solu un pensamentu grecu o hè sempre appiicatu in sè stessu? Pensu chì l'accordu prufondu trà ciò chì hè grecu in u megliu sensu è ciò chì hè a fede in Diu nantu à a basa di a Bibbia si manifesta in questu puntu. En modifiant le premier vers du Livre de la Genèse, le premier vers de toute l'Écriture Sainte, Jean commença le prologue de son Évangile par ces paroles : « Au commencement était le λόγος ». Hè precisamente a stessa parolla chì l'imperatore usa: Diu agisce "σὺν λόγω", cù logos. Logos significa tramindui a raghjoni è a parolla – una raghjoni chì hè creativa è capace di cumunicà stessu, ma precisamente cum'è ragione. Cù questu Ghjuvanni ci hà datu l'ultima parolla nantu à u cuncettu biblicu di Diu, a parolla in quale tutti i camini spessu stanchi è tortuosi di a fede biblica ghjunghjenu u so scopu, truvà a so sintesi. À u principiu era u logos, è u logos hè Diu, ci dice l'evangelista. U scontru trà u missaghju biblicu è u pensamentu grecu ùn era micca una mera coincidenza. A visione di San Paulu, davanti à quale e strade di l'Asia eranu chjuse è chì, in un sognu, hà vistu un Macedone è intesu a so preghiera: "Passa in Macedònia è aiutaci!" (vede Atti 16: 6-10) – sta visione pò esse interpretata cum'è una "condensazione" di a necessità intrinseca di un avvicinamentu trà a fede biblica è l'interrogazione greca.

In realità, stu avvicinamentu era dapoi un bellu pezzu. Dighjà u nome misteriosu di Diu da a machja ardente, chì separa stu Diu da tutte e divinità cù nomi multipli, affirmannu solu u so "Sò", u so esse, hè, in quantu à u mitu, una disputa cù quale hè intima analogia. hè u tentativu di Socrate di superà è superà u mitu stessu. U prucessu accuminciatu à a machja righjunghji, in l'Anticu Testamentu, una nova maturità durante l'esiliu, induve u Diu d'Israele, avà privatu di a Terra è di cultu, si annuncia cum'è u Diu di u celu è di a terra, si prisenta cù una simplicità. formula chì prolonga a parolla di a machja: "Sò". Una spezia di illuminazione s’accompagna di sta nova cunniscenza di Diu, chì si sprime in modu drasticu in a derisione di e divinità chì si dicenu esse solu l’opera di e mani umane (cf. Ps 115). Cusì, malgradu tutta a durezza di u disaccordu cù i dirigenti ellenistici, chì vulianu furzà l'adattazione à u modu di vita grecu è u so cultu idolatru, a fede biblica, durante u periodu ellenisticu, scontru internu a più bona parte di u pensamentu grecu. sin'à un cuntattu mutuale chì si rializeghja tandu soprattuttu in a literatura sapienza tarda. Oghje sapemu chì a traduzzione greca di l'Anticu Testamentu, fatta in Alessandria – a "Septuaginta" – hè più chè una traduzzione simplice (forse da esse valutata in modu ancu menu pusitivu) di u testu ebraicu : hè in fatti un testu. tistimunianza in u so dirittu è un passu impurtante specifichi in a storia di l'Apocalisse, in quale sta riunione hè stata fatta in una manera chì hà avutu un significatu decisivu per a nascita di u Cristianesimu è a so diffusione. In u fondu, si tratta di l'incontru trà a fede è a raghjoni, trà l'Illuminismu autenticu è a religione. Da veru partendu da a natura intima di a fede cristiana è, à tempu, da a natura di u pensamentu grecu oghji fusionatu cù a fede, Manuel II puderia dì : Ùn agisce « cù u logos » hè contru à a natura di Diu.

Per esse onestu, ci vole à nutà à questu puntu chì, à a fine di u Medievu, si sò sviluppati tendenzi in a teologia chì rompenu sta sintesi trà u spiritu grecu è u spiritu cristianu. In cuntrastu cù l'intellettualismu augustinianu è tomisticu, un accostu vuluntaristicu principia cù Duns Scotus, chì à a fine, in i so sviluppi successivi, hà purtatu à l'affirmazione chì noi di Diu sapemu solu i voluntas urdinati. Au-delà, il existerait la liberté de Dieu, grâce à laquelle il aurait pu créer et aussi faire l'inverse de tout ce qu'il a réellement fait. Quì emergenu certi pusizzioni chì, senza dubbitu, ponu avvicinà à quelli di Ibn Hazm è puderanu purtari à l'imaghjini di un Diu-Arbitrariu, chì ùn hè mancu ligatu à a verità è à a bontà. A trascendenza è a diversità di Diu sò enfatizzati in una manera cusì esagerata chì ancu a nostra ragione, u nostru sensu di u veru è u bonu ùn sò più un veru specchiu di Diu, chì e so pussibulità abisali fermanu per noi eternamente inaccessibili è oculati daretu à e so decisioni attuali. . In cuntrastu à questu, a fede di a Chjesa hà sempre tenutu à a cunvinzione chì trà Diu è noi, trà u so Spìritu eternu creatore è a nostra ragione creata, esiste una vera analogia, in quale – cum'è u Quartu Cunsigliu Lateranu dici in 1215 – i dissimilarità sò infinitamente più grande di e similarità, ma micca à u puntu di abolisce l'analogia è a so lingua. Ddiu ùn diventa più divinu alluntanendulu da noi in un vuluntarismu puru è impenetrable, ma u Diu veramente divinu hè quellu Diu chì hà dimustratu cum'è logos è cum'è logos hà agitu è ​​agisce pienu d'amore in u nostru favore. Certamente, cum'è Paul dice, l'amore "supera" a cunniscenza è hè dunque capace di percive più di u pensamentu simplice (cf. Ef 3, 19), però ferma l'amore di Diu-Logos, per quale cultu cristianu hè, cum'è Paul torna. dice "λογικη λατρεία" – un cultu chì cuncorda cù a Parola eterna è cù a nostra ragione (vede Rom 12:1).

L'avvicinamentu interiore recíprocu menzionatu quì, chì hè accadutu trà a fede biblica è l'interrogazione à u livellu filosoficu di u pensamentu grecu, hè un fattu d'impurtanza decisiva micca solu da u puntu di vista di a storia di e religioni, ma ancu da quella di a storia universale. – un fattu chì ci obbliga ancu oghje. In vista di stu scontru, ùn hè micca surprisante chì u Cristianesimu, malgradu a so origine è certi sviluppi impurtanti in l'Oriente, truvò infine a so impronta storicamente decisiva in Auropa. Pudemu ancu sprimela à l’inversu : issa scontru, à quale si aghjunghje dopu u patrimoniu di Roma, hà criatu l’Auropa è ferma u fundamentu di ciò chì si pò chjamà à ghjustizia l’Europa.

A tesi chì u patrimoniu grecu purificatu criticamente hè una parte integrante di a fede cristiana hè opposta da a dumanda di a dehellenizazione di u Cristianesimu – una dumanda chì hà duminatu sempre più a ricerca teologica da u principiu di l'età muderna. Fighjendu più attentamente, si ponu osservà trè onde in u prugramma di dehellenizazione: ancu s'ellu sò interrelati, sò quantunque distinti chjaramente l'una di l'altru in i so mutivazioni è ugettivi.

A dehellenizazione emerge prima in cunnessione cù i postulati di a Riforma di u XVIe seculu. Cunsiderendu a tradizione di i scoli teulugichi, i riformatori si vanu di fronte à una sistematizazione di a fede cumplettamente cundizionata da a filusufia, vale à dì di fronte à una determinazione di a fede da l’esternu in virtù d’una manera di pensà chì ùn ne derivava. Cusì a fede ùn hè più apparsa cum'è una parolla storica viva, ma cum'è un elementu inseritu in a struttura di un sistema filusuficu. Sola Scriptura invece cerca a pura forma primordiale di a fede, cum'è hè originariamente presente in a Parola biblica. A metafisica apparisce cum'è una presupposizione derivante da un'altra fonte, da a quale a fede deve esse liberata per fà turnà à esse totalmente ella stessa. Cù a so affirmazione ch'ellu avia da abbandunà u pensamentu per fà u locu à a fede, Kant hà agitu nant'à stu prugramma cù una radicalità imprevisible per i riformatori. Cù questu hà ancoratu a fede esclusivamente à a raghjoni pratica, nigà l'accessu à tutta a realità.

A teologia liberale di i seculi XIX è XX hà purtatu una seconda onda à u prugramma di dehellenizazione: u so rappresentante eminente hè Adolf von Harnack. Duranti u tempu di i mo studii, cum'è in i primi anni di a mo attività accademica, stu prugramma era ancu assai attivu in a teologia cattolica. Cum'è un puntu di partenza, a distinzione di Pascal trà u Diu di i filòsufi è u Diu di Abraham, Isaac è Ghjacobbu hè stata aduprata. In u mo discorsu d'apertura in Bonn in u 1959, aghju pruvatu à trattà stu tema[12] è ùn aghju micca intesu piglià tutta a discussione quì. Tuttavia, vogliu pruvà à mette in risaltu almenu brevemente a novità chì hà carattarizatu sta seconda onda di dehellenizazione in quantu à a prima. Cum'è un pensamentu cintrali apparisce, in Harnack, u ritornu à l'omu simplice Ghjesù è u so missaghju simplice, chì vene prima di tutte e teologizazione è, precisamente, ancu prima di l'ellenizazioni : saria stu missaghju simplice chì custituiscenu a vera culminazione di u u sviluppu religiosu di l'umanità. Ghjesù avissi da addiu à adurà in favore di a morale. In ultimamente, hè rapprisintatu cum'è u babbu di un missaghju murale umanitariu. L'obiettivu di Harnack hè in fondu di rinvià u Cristianesimu in armunia cù a ragiò muderna, liberendulu da elementi apparentemente filosofichi è teologichi, cum'è per esempiu a fede in a divinità di Cristu è in a trinità di Diu. Esegesi storica-critica di u Novu Testamentu, in a so visione, ristabilisce a teologia in u cosmu di l'università : a teologia, per Harnack, hè qualcosa di essenzialmente storica è dunque strettamente scientifica. Ciò chì investiga nantu à Ghjesù per mezu di a critica hè, per dì cusì, una espressione di a raghjoni pratica è per quessa ancu sustinibili in l'università in tuttu. In u fondu ci hè l'autolimitazione muderna di a ragiò, spressione classicamente in e "critiche" di Kant, ma intantu più radicalizzata da u pensamentu di e scienzi naturali. Stu cuncettu mudernu di a ragiò si basa, per dì in breve, nantu à una sintesi trà platonisimu (cartesianismu) è empirismu, chì hè stata cunfirmata da u successu tecnicu. Da una parte, si presuppone a struttura matematica di a materia, a so razionalità intrinseca, per cusì dì, chì permette di capiscenu è di usà in a so efficacità operativa : st'assunzione di basa hè, per cusì dì, l'elementu platonicu in u cuncettu mudernu di a natura. Per d 'altra banda, hè una quistione di l'usabilità funziunale di a natura per i nostri scopi, induve solu a pussibilità di verificà a verità o falsità per esperimentu furnisce a certezza decisiva. U pesu trà i dui poli pò, secondu e circustanze, esse più da una parte o più da l'altru. Un pensatore cusì strettu pusitivu cum'è J. Monod si dichjara un platunistu cunvintu.

Questu implica duie orientazioni fundamentali chì sò decisive per a nostra quistione. Solu u tipu di certezza derivata da a sinergia di a matematica è l'empirica permette di parlà di scientificità. Ciò chì pretende esse scienza deve risponde à stu criteriu. È cusì ancu e scienze chì cuncernanu e cose umane, cum'è a storia, a psiculugia, a suciulugia è a filusufìa, anu pruvatu à avvicinassi à stu canone di scentificità. Impurtante per e nostre riflessioni, però, hè sempre u fattu chì u metudu cum'è tali esclude u prublema di Diu, facendu cum'è un prublema micca scientificu o pre-scientificu. Cù questu, però, simu di fronte à una riduzzione di a gamma di a scienza è a ragione chì duvemu interrogà.

Voltaraghju à stu tema di novu. Per u mumentu basta à ramintà chì, in un tentativu à a luce di sta prospettiva di priservà u caratteru di a teulugia cum'è disciplina "scientifica", u cristianesimu ùn ferma chè un frammentu miserable. Ma ci vole à dì di più: se a scienza in generale hè solu questu, allora hè l'omu stessu chì soffre cusì una riduzzione. Da tandu e dumande propriamente umane, vale à dì quelle di « d’induve » è « d’induve », quistioni di religione è di ethos, ùn ponu truvà un locu in u spaziu di a raghjoni cumuna descritta da a « scienza » intesa cusì è deve esse spustata ind’è u locu. regnu subjective. U sughjettu decide, nantu à a basa di e so sperienze, ciò chì li pare religiosamente sustenibile, è a "cuscenza" subjectiva diventa infine l'unica istanza etica. In questu modu, però, l'ethos è a religione perdenu u so putere di creà una cumunità è entra in l'ambiu di a discrezione persunale. Questa hè una cundizione periculosa per l'umanità : a vedemu in e patologii minaccianti di a religione è di a ragione – patulugia chì deve necessariamente spuntà quandu a raghjoni hè ridutta à tale puntu chì e quistioni di a religione è di l'etica ùn a cuncernanu più. Ciò chì resta di i tentativi di custruisce una etica da e regule di l'evoluzione o da a psiculugia è a sociologia hè simplicemente insufficiente.

Prima di ghjunghje à e cunclusioni chì tuttu stu ragiunamentu mira, ci vole à mintuvà brevemente a terza onda di dehellenizazione chì si sparghje oghje. In cunsiderà u scontru cù a multiplicità di e culture, oghje hè pupulare dì chì a sintesi cù l'ellenismu, realizata in a Chjesa antica, saria statu una prima inculturazione, chì ùn deve micca ligà à l'altri culturi. Quessi duverebbe avè u dirittu di vultà à u puntu prima di quella inculturazione per scopre u missaghju simplice di u Novu Testamentu è poi inculturate dinò in i so ambienti rispittivu. Sta tesi ùn hè micca solu sbagliata; in ogni casu, hè grossu è imprecisu. In verità, u Novu Testamentu hè statu scrittu in a lingua greca è porta in sè stessu u cuntattu cù u spiritu grecu – un cuntattu chì era maturatu in u sviluppu precedente di l'Anticu Testamentu. Certamente ci sò elementi in u prucessu di furmazione di a Chiesa primitiva chì ùn anu micca bisognu di esse integrati in tutte e culture. Ma e decisioni fundamentali chì, precisamente, cuncernanu a relazione di a fede cù a ricerca di a raghjoni umana, sti decisioni fundamentali sò parti di a fede stessa è sò i so sviluppi, in cunfurmità cù a so natura.

Cù questu vengu à a cunclusione. Stu tentativu, fattu solu in termini larghi, di criticà a ragiò muderna da l'internu, ùn hè micca assulutamente cumpresu l'opinione chì ci vole avà à vultà, prima di l'Illuminismu, ricusendu e cunvinzioni di l'età muderna. Ciò chì hè valevule in u sviluppu mudernu di u spiritu hè ricunnisciutu senza riserve: tutti simu grati per e pussibulità tremende chì hà apertu à l'omu è per l'avanzati in u campu umanu chì ci sò stati datu. L'etica di a scenza, d'altronde, hè – l'avete citatu, Magnificu Rettore – a vuluntà d'obbedienza à a verità è dunque l'espressione d'una attitudine chì face parte di e decisioni essenziali di u spiritu cristianu. Nisuna ritirata, nè critica negativa hè dunque l'intenzione; piuttostu si tratta di un allargamentu di u nostru cuncettu di ragiò è di l'usu di questu. Perchè cù tutta a gioia di fronte à e pussibulità di l'omu, vedemu ancu e minacce chì emergenu da queste pussibulità è ci vole à dumandà à noi stessi cumu si pudemu ammaistrà. Avemu successu solu s'è a ragione è a fede si trovanu uniti in un modu novu; s'è no superà a limitazione self-decreted di raghjoni à ciò chì hè verificable da esperimentu, è apre a lu a so piena larghezza di novu. In questu sensu, a teologia, micca solu cum'è una disciplina storica è umana-scientifica, ma cum'è teologia vera è propria, vale à dì cum'è una quistione di a ragione di a fede, deve avè u so postu in l'università è in u vastu dialogu di u scienze.

Solu cusì diventemu ancu capaci di un veru dialogu di e culture è di e religioni – un dialogu chì avemu cusì urgente. In u mondu occidintali l'opinione domina in gran parte chì solu a raghjoni positivista è e forme di filusufìa chì ne derivanu sò universali. Ma e culture profondamente religiose di u mondu vedenu precisamente in questa sclusione di u divinu da l'universalità di a ragione un attaccu à e so cunvinzioni più intimi. A raghjoni, chì hè sorda à u divinu è ricusa a religione in l'ambiu di e subculture, hè incapace di inserisce in u dialogu di e culture. È purtantu, a ragiò muderna propria di e scienze naturali, cù u so elementu platonicu intrinsicu, porta in sè, cum’è aghju pruvatu à dimustrà, una quistione chì a trascende inseme à e so pussibulità metudiche. Iddu stessu solu deve accettà a struttura raziunale di a materia è a currispundenza trà u nostru spiritu è ​​e strutture raziunali chì operanu in a natura cum'è un datu, nantu à quale u so percorsu metudicu hè basatu. Ma a quistione di perchè stu fattu esiste è deve esse affidatu da e scienze naturali à altri livelli è modi di pensà – à a filusufìa è a teologia. Per a filusufia è, in modu diversu, per a teulugia, à sente e grandi spirienzi è cunvinzioni di e tradizioni religiose di l'umanità, in particulare quella di a fede cristiana, custituisce una surgente di cunniscenza ; di ricusà significaria una riduzzione inaccettabile di a nostra ascolta è di risponde. Eccu una parolla di Socrate à Fedone vene in mente. In cunversazioni precedenti, assai opinioni filosofichi sbagliati sò stati toccu, è cusì Socrate dice: "Saria abbastanza comprensibile chì unu, per irritazione per tante cose sbagliate, per u restu di a so vita odiassi ogni discorsu di esse è u denigrassi. Ma cusì perderebbe a verità di l'esse è soffrirebbe assai dannu ".
L'Occidenti, per un bellu pezzu, hè statu minacciatu da questa aversione à e quistione fundamentale di a so ragiuni, è cusì puderia solu soffre di grandi danni. U curagiu per apre à a larghezza di a raghjoni, micca u rifiutu di a so grandezza – questu hè u prugramma cù quale una teologia impegnata in a riflessione nantu à a fede biblica entra in a disputa di u tempu presente. "Ùn agisce micca secondu a ragione, ùn agisce micca cù logos, hè contru à a natura di Diu", disse Manuel II, partendu da a so maghjina cristiana di Diu, à u so interlocutore persianu. Ghjè à stu grande logò, à sta vastità di ragiò, ch’invitemu i nostri interlocutori in u dialogu di e culture. Per ritruvà à noi stessi una volta è una volta hè u grande compitu di l'università.


Questa hè una traduzzione automatica da a lingua italiana di un post publicatu in StartMag à l’URL https://www.startmag.it/mondo/le-ragioni-della-fede-il-discorso-di-papa-benedetto-xvi-a-ratisbona/ u Sun, 01 Jan 2023 06:53:04 +0000.